L’impegno della Fondazione per la formazione
La Fondazione sostiene la qualità del sistema scolastico e formativo in quanto azione strategica per permettere alle e ai giovani di crescere e sviluppare le proprie potenzialità. In particolare, intende contribuire alla crescita qualitativa dell’offerta formativa del territorio promuovendo l’apertura e la collaborazione con le realtà locali.
Obiettivo del bando
Sostenere progetti realizzati in rete con l’obiettivo di:
- stimolare le realtà scolastiche a progettare in rete con le realtà del contesto territoriale
- promuovere la cultura della progettazione che preveda il coinvolgimento attivo di giovani studenti e studentesse nella ideazione, nella programmazione e nella realizzazione di proposte di progetto che rispondano ai bisogni delle comunità di riferimento
- affrontare temi di attualità e problematiche giovanili anche in linea con l’insegnamento dell’educazione civica e alla cittadinanza attiva
- sviluppare nei giovani studenti e nelle giovani studentesse competenze trasversali concretamente spendibili in qualità di cittadini e cittadine attive
Il bando è destinato a reti composte da almeno 2 realtà, di cui:
capofila |
realtà culturale senza scopo di lucro con sede nella Provincia autonoma di Trento per realtà culturali senza scopo di lucro si intendono gli enti costituiti in forma di associazione, fondazione, cooperativa sociale o con qualifica di impresa sociale |
partner |
realtà formativa con sede nella Provincia autonoma di Trento
|
I destinatari
Il bando è destinato a reti composte da almeno 2 realtà, di cui:
capofila o partner |
realtà scolastica Istituzioni scolastiche e formative ed Istituzioni paritarie del Primo e Secondo ciclo con sede nella Provincia autonoma di Trento |
realtà del contesto territoriale senza scopo di lucro tutte le organizzazioni pubbliche o private senza scopo di lucro con sede nella Provincia autonoma di Trento |
|
partner |
realtà del contesto territoriale tutte le organizzazioni pubbliche o private con sede nella Provincia autonoma di Trento |
Requisiti di ammissibilità dei progetti
I progetti presentati devono rispettare i seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda:
- presentati da una rete di realtà corrispondente a quella descritta nella sezione precedente
- suddivisione del progetto in due fasi:
- prima fase: ideazione e progettazione delle proposte
- seconda fase: realizzazione delle attività progettuali
- coinvolgimento di almeno 15 studenti e studentesse
- avvio del progetto dopo la data di presentazione della domanda e nel 2025
- durata massima 24 mesi
- realizzazione in Provincia autonoma di Trento
- la realtà capofila può presentare un solo progetto, ma può essere partner in più progetti
Non sono ritenuti ammissibili progetti:
- presentati da realtà capofila che, al termine per la presentazione delle domande di contributo, abbiano in corso più di un progetto sostenuto dalla Fondazione nell’ambito delle precedenti edizioni dello stesso bando.
Per ogni realtà indicata come partner è obbligatorio presentare la lettera d’intenti compilata sul modello messo a disposizione nella pagina del bando sul sito www.fondazionecaritro.it.