L’impegno della Fondazione per la cultura
La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto viene ritenuta un’azione strategica per favorire e promuovere la crescita e lo sviluppo della società.
In particolare, la capacità del sistema locale di programmare e realizzare progetti culturali favorisce in modo diffuso la creatività, la conoscenza, la partecipazione attiva, il confronto e il dialogo tra idee e visioni diverse.
L’aggiornamento di questo bando è dunque frutto di un percorso partecipato realizzato in collaborazione con BAM! Strategie Culturali, che ha visto realtà culturali private e pubbliche mettersi a disposizione per condividere i bisogni del settore culturale nell’ambito del digitale.
Si ringraziano tutti gli enti e le persone coinvolte nel percorso per il tempo e l’impegno dedicato.
Obiettivo del bando
Il bando intende sostenere progetti di rete tra organizzazioni del settore culturale – Arti performative e MAB (Musei, Archivi e Biblioteche) – che sperimentino delle soluzioni digitali in almeno uno dei seguenti ambiti:
Offerta culturale:
per il miglioramento dell’offerta, esistente o da implementare, con nuove funzionalità e caratteristiche, o che introduca una nuova soluzione rispondente a dei bisogni individuati |
ad esempio:
· migliorare e/o sviluppare esperienze museali · migliorare e/o sviluppare azioni performative · valorizzare gli allestimenti museali · digitalizzare gli archivi · sviluppare modelli di distribuzione dei prodotti culturali digitali |
Comunicazione e pubblici:
in un’ottica di accessibilità (motoria, visiva, uditiva, sociale, economica…) e di Audience Development |
ad esempio:
· azioni che mirano a coinvolgere nuovi pubblici, a migliorare la comunicazione e la visibilità · attivare delle riflessioni attorno all’accessibilità e all’inclusione · incentivare la partecipazione e il coinvolgimento delle persone |
Processi e organizzazione:
per un investimento strategico che efficienti i processi organizzativi e l’utilizzo delle risorse |
ad esempio:
· raccolta, monitoraggio e gestione dei dati · valutazione delle ricadute e dell’impatto · strumenti per il fundraising · gestione dei processi d’innovazione |
Destinatari del bando
Il bando è destinato a reti formate da almeno 2 realtà, di cui:
capofila | una realtà culturale capofila, senza scopo di lucro, pubblica o privata impegnata nella conservazione, valorizzazione e promozione del patrimonio artistico o delle arti performative, con sede legale in Provincia autonoma di Trento; |
partner | una realtà culturale partner, senza scopo di lucro, pubblica o privata impegnata nella conservazione, valorizzazione e promozione del patrimonio artistico o delle arti performative, non necessariamente con sede legale in Provincia autonoma di Trento |
Eventuali altri partner, come ad esempio, quelli che operano nel settore sociale, potranno essere inseriti nel partenariato.
fornitore chiave | Si chiede inoltre di individuare un fornitore chiave: un ente (azienda, startup, dipartimento universitario, ente di ricerca, etc.) che si pone come fornitore di soluzioni e innovazione tecnologica, che viene consultato anche in fase di progettazione, senza che assuma il ruolo di partner nel progetto.
Tale ente dovrà già essere individuato in fase di presentazione del progetto e potrà avere sede legale anche fuori dalla Provincia autonoma di Trento. |
Percorso svolto
Per la riprogrammazione di questo bando è stato attivato un percorso, facilitato da BAM! Strategie Culturali per indagare assieme alle realtà culturali private e pubbliche le sfide del settore culturale e della trasformazione digitale.
Le tappe sono state:
- Questionario: somministrazione di un questionario – disponibile fino al 28 marzo 2024 – per mappare i bisogni delle realtà culturali e il loro rapporto con il digitale.
- Comunità di pratica – (10 aprile): abbiamo chiesto alle realtà culturali la disponibilità a partecipare a un incontro laboratoriale in presenza per far emergere le esigenze più urgenti e le opportunità di progettazione condivisa, il tutto partendo dai risultati raccolti dal questionario. Abbiamo condiviso visioni, bisogni e opportunità di rete, elementi che sono serviti alla co-costruzione del bando.
- Webinar: abbiamo approfondito 3 ambiti principali.
- Webinar 1 – Digitale e offerta culturale (8 maggio) con Bam! Strategie Culturali e Karakorum Teatro – SpazioYak
- Webinar 2 – Digitale e pubblici della cultura (22 maggio) con Bam! Strategie Culturali Wikimedia Italia, Museo Dolom
- Webinar 3 – Digitale e dati (12 giugno) con Bam! Strategie Culturali, Musei Reali di Torino, Straligut e Sonar
- Evento finale – presentazione bando e connessioni (19 giugno): abbiamo concluso il percorso con un evento di presentazione e validazione condivisa del bando
Si ricorda che lo staff della Fondazione è disponibile per incontri di confronto sull’idea progettuale e per chiarire eventuali dubbi sul bando. È possibile prenotare un appuntamento scrivendo a info@fondazionecaritro.it.
La tabella indica esclusivamente le realtà ammesse.
ENTE | TITOLO PROGETTO | CONTRIBUTO STANZIATO |
Fondazione Museo storico del Trentino | Digital Caproni | 63.500,00 € |
Associazione Culturale “I Teatri Soffiati” | SPALZ / A spasso con l’Alzheimer | 22.500,00 € |
MUSE Museo delle Scienze | FloraDiva – digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio botanico del MUSE (Herbarium Tridentinum – TR) | 64.500,00 € |
MAG – Museo Alto Garda | Museo Alto Garda senza barriere. Esperienze culturali accessibili, interattive e multilingue | 20.500,00 € |
OHT OFFICE FOR A HUMAN THEATRE | Archivio nomade / performative landscape | 50.000,00 € |
ASSOCIAZIONE CULTURALE ACHILLE FOLETTO | Lo Speziale si racconta | 36.000,00 € |
Museo Diocesano Tridentino | Il complesso monumentale di Piazza Duomo a Trento: il sito web | 35.000,00 € |
Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto | Hi-Mart | 41.000,00 € |
Comune di Trambileno | PARCO LETTERARIO DI EUGENIO MONTALE E DEI POETI DELLA GUERRA E ATTIVITÀ DI POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE DIGITALE | 47.000,00 € |