
Affiancare le giovani generazioni nella crescita, ascoltando ciò che hanno da dire per capire i bisogni nascenti e camminando al loro fianco per rendere più sicuro il passo. Fondazione Caritro interpreta così il suo impegno per l’educazione e per la continua crescita del sistema scolastico-formativo, proponendo una serie di iniziative che stimolino ragazze e ragazzi, ma anche educatrici ed educatori a far parte di comunità attive e a diffondere la cultura della sostenibilità futura.
L'educazione finanziaria
Educazione finanziaria
educare
/e-du-cà-re/
transitivo
- Guidare, condurre aun conveniente livello di maturità sul piano intellettuale e morale
- Sviluppare, affinare con l’insegnamento o l’esercizio
Da sempre Fondazione Caritro, anche per la sua natura di fondazione di origine bancaria, ritiene sia molto importante garantire ai più giovani l’alfabetizzazione finanziaria all’interno del percorso d’istruzione. Non solo nozioni economiche, ma strumenti e conoscenze da trasmettere anche ad altri utili ad affrontare i cambiamenti che si incontrano diventando grandi, consapevoli delle proprie scelte. Comprendere alcuni concetti economici fin dalla scuola primaria, anche attraverso situazioni di vita quotidiana, aiuta ad assimilare passo dopo passo l’educazione finanziaria che si fa più strutturata nel corso degli anni di studi.
Ciò avviene con l’aiuto degli insegnanti ma anche in famiglia: ecco come…
Educazione digitale
L'educazione digitale
nativo digitale
/na-tì-vo/ – /di-gi-tà-le/
loc. s.le m.
- Chi è abituato fin da giovane a utilizzare le tecnologie digitali, essendo nato nell’era della rete e di internet
Educazione interculturale
L'educazione interculturale
interculturale
/in-ter-cul-tu-rà-le/
aggettivo
- Esteso a culture di natura o provenienza diversa.
Fondazione Caritro da sempre offre borse di studio destinate a giovani per vivere esperienze formative all’estero o in contesti internazionali di eccellenza a contatto con culture diverse. L’intendo è di offrire a ragazze e ragazzi percorsi che lasceranno un segno duraturo nella loro formazione non soltanto scolastica, ma personale ed umana.
Educazione patrimonio culturale e memoria
Educazione, patrimonio culturale e memoria
patrimonio
/pa-tri-mò-nio/
sostantivo maschile
- Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede
Con tale termine si definiscono quindi i beni che compongono il patrimonio culturale nazionale, nei suoi svariati aspetti: storico, artistico, archeologico, architettonico, ambientale, etno-antropologico, archivistico, librario, e altri che costituiscano testimonianza di valore storico-culturale; si includono in questo ambito anche le attività culturali, ossia quelle attività rivolte a formare e diffondere espressioni della cultura e dell’arte.
memoria
/me-mò-ria/
sostantivo femminile
- Il contenuto o la portata dell’attività mnemonica
Un processo, come abbiamo detto, a volte personale altre collettivo, che costruisce, fondamentalmente tramite il ricordo, percorsi comunitari e individuali nel conferire riconoscimento alle proprie percezioni e al proprio vissuto. La memoria storica è una di queste modalità che, per le sue caratteristiche, può creare identità individuale o comunitaria.