Informazioni generali
In collaborazione con: IPRASE, Associazione M.E.C.
L’iniziativa è rivolta a: gentiori, studenti e docenti delle scuole secondarie di primo grado
Periodo: ottobre-novembre 2023 (formazione docenti), ottobre 2023 – primavera 2024 (realizzazione progetti)
Luogo: Scuole secondarie di primo grado (Provincia di Trento)
Partecipazione: iscrizione entro il 20 settembre 2023 al link https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=dh09fccmy0OhlsyeQI1zDb0xnWh_9FRMkdZYC6hfYUFURUM3M1VGUEczSDdDVFFGTFVKWDFBM01BQS4u

Descrizione proposta
Uno smartphone, come un’automobile, può portarti lontano. Ma permettereste mai a vostro figlio di guidare una macchina senza aver conseguito la patente? Se siete consci del fatto che i veicoli e le strade possono rappresentare un pericolo per un ragazzo inesperto, avete mai riflettuto di quanto lo possono essere i telefonini? Ebbene, per aiutare i giovanissimi ad un uso più consapevole di internet e dei dispositivi digitali è nato il “Patentino per lo smartphone”. Il progetto è stato ideato dall’Associazione Media Educazione Comunità di Udine e attualmente attivo in oltre 100 scuole del Friuli Venezia Giulia. L’anno scorso ha debutto anche in Trentino grazie a Fondazione Caritro, promuovendo la cittadinanza digitale con particolare attenzione alla prevenzione del cyberbullismo e delle dipendenze tecnologiche.
Il progetto prevede per ogni classe un impegno totale di 10 ore interamente ascrivibile al percorso curricolare di educazione civica ed alla cittadinanza. Le attività vengono svolte in classe dagli insegnanti a seguito di una formazione durante la quale verranno illustrati e consegnati tutti i materiali didattici necessari.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO > giovedì 5 ottobre, dalle ore 17.00 alle ore 18.30 (incontro facoltativo)
Modulo 1 – COME FUNZIONA INTERNET > giovedì 19/10
Modulo 2 – EMOZIONI ONLINE > giovedì 26/10
Modulo 3 – DIRITTI E RESPONSABILITÀ ONLINE > giovedì 2/11
Modulo 4 – NAVIGARE IN SICUREZZA > giovedì 9/11
Modulo 5 – BENESSERE DIGITALE > giovedì 16/11
Sono inoltre previste una parte di formazione dedicata ai genitori, ad integrazione del percorso, che porta alla “contratto genitori-figli” che aiuta a condividere delle regole per l’utilizzo dei dispositivi.
Infine sarà realizzato un evento di consegna dei patentini a tutti gli studenti.