L’impegno della Fondazione per il Terzo Settore
La Fondazione Caritro stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali e sociali in quanto sono ritenute azioni strategiche per favorire e promuovere la crescita e lo sviluppo della società.
Negli ultimi anni l’approccio della Fondazione a sostegno delle realtà del sistema non-profit è evoluto dal concetto di mera erogazione di contributi finanziari per progetti meritevoli verso un approccio di facilitazione delle capacità e delle competenze di progettazione anche con logiche di medio-lungo periodo.
In quest’ottica, la Fondazione introduce una nuova misura di intervento intersettoriale per favorire la crescita delle realtà che operano a favore del sistema culturale e del welfare sociale trentino.
Finalità del percorso
- rafforzare la consapevolezza dei punti di forza e di debolezza degli enti e le competenze per cogliere nuove opportunità di sviluppo e rispondere alle sfide di trasformazione o riposizionamento
- porre particolare attenzione alla sostenibilità di medio-lungo periodo, favorendo una visione strategica aumentata ed allargata
- favorire la crescita delle realtà e la capacità di massimizzare la loro efficienza ed efficacia in qualità di leve di sviluppo per il territorio in cui operano, anche grazie ad un apporto diffuso e duraturo di risultati e ricadute per la collettività.
Realtà destinatarie
Il percorso è destinato ad associazioni, fondazioni, organizzazioni di volontariato, imprese e cooperative sociali operanti nel sistema culturale e del welfare sociale trentino.
Non vengono ritenute ammissibili le candidature di enti diretti, coordinati o controllati da amministrazioni pubbliche, le formazioni e le associazioni politiche, i sindacati, le associazioni professionali e di rappresentanza di categorie economiche, le associazioni datoriali.
EVENTO DI PRESENTAZIONE
Lunedì 12 giugno, presso la sede di Trento di Fondazione Caritro, si è tenuto l’evento di presentazione del percorso.
REALTA’ CANDIDATA |
TERRITORIO | ESITO |
Cooperativa Sociale Le Rais | Val di Fiemme | ammessa |
LE COSTE cooperativa sociale di solidarietà | Valle dell’Adige | ammessa |
AISAM – Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia A.P.S. | Vallagarina | ammessa |
Fondazione Trentina per il volontariato sociale | Valle dell’Adige | ammessa |
Società Cooperativa Sociale La Rete | Valle dell’Adige | ammessa |
Associazione Culturale Aria | Alta Valsugana e Bersntol | ammessa |
Associazione ARDITODESìO | Valle dell’Adige | ammessa |
Accademia Roveretana degli Agiati | Vallagarina | ammessa |
Dalla Viva Voce APS | Valle dell’Adige | ammessa |
Fondazione Alessio Pezcoller | Valle dell’Adige | ammessa |
L’esito conclusivo della valutazione sarà comunicato tramite lettera scaricabile dalla piattaforma ROL. |
La tabella indica esclusivamente le realtà ammesse.
Esito
ENTE |
CONTRIBUTO STANZIATO | |
Cooperativa Sociale Le Rais | 57.000 euro | |
ASSOCIAZIONE ARDITODESìO | 63.000 euro | |
DALLA VIVA VOCE APS | 59.000 euro | |
LE COSTE cooperativa sociale di solidarietà | 33.000 euro | |
Società Cooperativa Sociale La Rete | 37.000 euro | |
Ariateatro Ets | 33.000 euro | |
AISAM – Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia ETS | 18.000 euro | |
L’esito conclusivo della valutazione sarà comunicato tramite lettera scaricabile dalla piattaforma ROL. |
La tabella indica esclusivamente i progetti ammessi a contributo.