L’impegno della Fondazione per la cultura
La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto sono ritenute azioni strategiche per favorire e promuovere la crescita e lo sviluppo della società. In particolare, la capacità del sistema locale di programmare e realizzare progetti culturali favorisce in modo diffuso la creatività, la conoscenza, la partecipazione attiva, il confronto e il dialogo tra idee e visioni diverse.
Obiettivo del bando
Favorire il recupero e la valorizzazione della Memoria delle comunità sostenendo progetti sviluppati con logiche di rete da realtà di volontariato culturale che coinvolgano attivamente le nuove generazioni. I progetti di raccolta, analisi, conservazione e successiva valorizzazione di testimonianze, materiale e/o documentazione memoriale di interesse collettivo devono coniugare i temi della Memoria con quelli della Contemporaneità, stimolando riflessioni critiche su tematiche legate non solo al passato ma anche all’attualità.
Destinatari
Il bando è destinato a reti composte da almeno 2 realtà di volontariato culturale che collaborano per programmare e realizzare un progetto con logiche di rete e di comunità. Per realtà culturali si intendono: enti di terzo settore, imprese sociali, associazioni, fondazioni, cooperative sociali, comitati, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale. Ai fini della valutazione comparata dei progetti viene giudicata positivamente la capacità dei progetti di coinvolgere altre realtà rappresentative delle comunità di riferimento.