L’impegno della Fondazione per la cultura
La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto sono ritenute azioni strategiche per favorire e promuovere la crescita e lo sviluppo della società. In particolare, la capacità del sistema locale di programmare e realizzare progetti culturali favorisce in modo diffuso la creatività, la conoscenza, la partecipazione attiva, il confronto e il dialogo tra idee e visioni diverse.
Obiettivo del bando
Favorire il recupero e la valorizzazione della Memoria delle comunità sostenendo progetti sviluppati con logiche di rete da realtà di volontariato culturale che coinvolgano attivamente le nuove generazioni. I progetti di raccolta, analisi, conservazione e successiva valorizzazione di testimonianze, materiale e/o documentazione memoriale di interesse collettivo devono coniugare i temi della Memoria con quelli della Contemporaneità, stimolando riflessioni critiche su tematiche legate non solo al passato ma anche all’attualità.
Destinatari
Il bando è destinato a reti composte da almeno 2 realtà di volontariato culturale che collaborano per programmare e realizzare un progetto con logiche di rete e di comunità. Per realtà culturali si intendono: enti di terzo settore, imprese sociali, associazioni, fondazioni, cooperative sociali, comitati, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale. Ai fini della valutazione comparata dei progetti viene giudicata positivamente la capacità dei progetti di coinvolgere altre realtà rappresentative delle comunità di riferimento.
ENTE |
TITOLO PROGETTO | CONTRIBUTO STANZIATO |
ASSOCIAZIONE ARDITODESìO | FILI – Storia, scienza, tecnologia arte e società come fili che s’intrecciano nel velo della memoria dei luoghi della seta del nostro territorio. | 15.000 euro |
UMANOFONO | UTOPIA 2100 | 14.200 euro |
Ecomuseo Argentario APS | Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra passato e presente | 8.900 euro |
PRO LOCO VERMIGLIO | Ghiacciaio Presena | 13.300 euro |
INU- Istituto Nazionale di Urbanistica Sezione Trentino | Luoghi, di noi. Visioni a confronto | 13.300 euro |
Fil de Fer APS | Memorie dalle dighe | 14.000 euro |
10×12 | ARCHIVIOVIVO | 13.000 euro |
Associazione Culturale Emit Flesti | La musica dell’emigrazione trentina – La storia di Jorge Lazzari del Sordo | 12.300 euro |
Società Filarmonica di Trento | Marco Anzoletti, compositore trentino sulle orme di Brahms | 10.300 euro |
UNIONE DELLE FAMIGLIE TRENTINE ALL’ESTERO APS | Oriunde | 11.300 euro |
Associazione Culturale Sanbaradio | Un territorio, tanti. Un podcast per raccontare il panorama linguistico in Trentino-Alto Adige. | 3.900 euro |
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI TRENTO | ALPINI TRENTINI IN RUSSIA 1942-1943 | 5.500 euro |
L’esito conclusivo della valutazione sarà comunicato tramite lettera scaricabile dalla piattaforma ROL. |
La tabella indica esclusivamente i progetti ammessi a contributo.