L’impegno della Fondazione per la ricerca
La Fondazione interviene nel settore della ricerca scientifica in quanto riveste un ruolo cruciale per la produzione di nuove conoscenze e per metterle a disposizione della società, favorendo lo sviluppo sociale, economico e tecnologico del territorio. In particolare, vengono stimolati meccanismi virtuosi di collaborazione che consentano una crescita armoniosa di ricerca, innovazione e competitività, in equilibrio con bisogni espressi anche dal territorio.
Obiettivo del bando
Offrire opportunità di crescita professionale a giovani ricercatrici e ricercatori attraverso il sostegno a progetti di ricerca che:
- siano proposti in collaborazione con realtà di ricerca e con altre realtà partner
- prevedano potenziali risultati conoscitivi e ricadute applicative per la comunità scientifica
Le ricadute applicative sono intese come conseguimenti del progetto di ricerca che possono essere trasferiti nelle pratiche dell’organizzazione sociale e/o produttiva della comunità.
I progetti presentati devono fare riferimento a uno dei seguenti macro-ambiti di ricerca:
scienze, tecnologie, ingegneria e matematica (scienze matematiche e informatiche, fisiche, chimiche, della terra, biologiche, mediche, agrarie e veterinarie; ingegneria e architettura) |
umanistico e sociale (scienze dell’antichità, filologico-letterarie, storiche e artistiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche; scienze giuridiche, economiche e statistiche, politiche e sociali) |
Destinatari
Il bando è destinato a giovani ricercatrici e ricercatori post-doc che presentano un progetto con il sostegno di una realtà di ricerca con sede in Provincia di Trento.
Per realtà di ricerca si intendono Enti, Istituti o Centri di ricerca, nonché Dipartimenti Universitari che riportino nel proprio statuto la ricerca scientifica come scopo. Le realtà di ricerca ospitanti devono agire senza scopo di lucro, con esperienza e avere adeguata disponibilità diretta di risorse umane e attrezzature per realizzare le attività previste.
Risorse messe a disposizione
Il budget complessivo messo a disposizione è di 400.000 euro.
Il contributo richiesto non può essere superiore a 50.000 euro annui lordi onnicomprensivi di ritenute di legge, oneri previdenziali, e deve essere congruo al profilo della giovane ricercatrice o del giovane ricercatore e al programma delle attività.
Il contributo messo a disposizione dalla Fondazione è esclusivamente destinato alla copertura delle spese per:
- contratto di ricerca o contratto a tempo determinato
Le spese non coperte dal contributo richiesto dovranno essere co-finanziate dalla realtà di ricerca ospitante, da eventuali realtà partner coinvolte nel progetto o da altri soggetti.
Tra le risorse messe a disposizione sono previste modalità di accompagnamento per supportare le giovani ricercatrici e i giovani ricercatori nella pianificazione delle attività di divulgazione scientifica relative a ciascun progetto di ricerca ammesso a contributo, tra cui il progetto Trasmissioni: raccontare la ricerca (disponibile al link: https://www.fondazionecaritro.it/iniziatve/trasmissioni-raccontare-la-ricerca/).