Introduzione
La proliferazione degli spazi di comunicazione e divulgazione sta alimentando la richiesta di contenuti di alta qualità, all’interno di un settore economico in crescita, la cosiddetta “content economy”. Per coloro che possiedono informazioni di qualità e contenuti di ricerca approfonditi, si aprono importanti spazi di visibilità e diffusione del proprio lavoro. Per i ricercatori ed i centri di ricerca la sfida consiste nel cogliere questa opportunità e per farlo è necessario allenare le competenze di trasformazione di un contenuto specialistico in una forma adatta alla divulgazione, adattando il linguaggio, le modalità e le occasioni di fruizione a un pubblico alla ricerca di storie da apprendere.
Scopo del percorso
Un percorso che lavora sulla capacità di trasformare un contenuto specialistico in un contenuto accessibile coinvolgente e adatto a un ampio pubblico partendo dalla capacità di trasformare in racconto e narrazione una storia qualunque.
Allenando tre competenze verticali, che corrispondono ai prevalenti linguaggi e contesti dove avviene la divulgazione e dove è possibile incontrare un pubblico attento, sperimentando quindi la trasformazione di un contenuto specialistico in tre delle occasioni più probabili di disseminazione della ricerca ai non specialisti.
- Public speaking, per farsi notare preparando discorsi che non possono essere dimenticati
- Podcasting, per farsi ascoltare grazie alla scrittura e alla conduzione di un format che non può essere messo in pausa
- Social creation, per farsi seguire sfruttando le competenze adatte a creare contenuti diversi per una community
——————————————
ATTIVITÀ IN CORSO:
> Masterclass di Alessia Dimitri > “Scrivere per la divulgazione” / mercoledì 16 ottobre 2024, dalle 17:30 alle 19:00 in Fondazione Caritro a Trento
Come si trasforma un testo immaginato e scritto per un paper o un report di ricerca in un saggio capace di arrivare a tanti? In un confronto con la editor Feltrinelli che si occupa della collana non fiction vediamo quale lavoro viene fatto prima di pubblicare un testo che prende spunto di un’attività di ricerca accademica.
Entriamo dentro il dialogo tra editor e autore/autrice, vediamo gli elementi imprescindibili, le regole narrative da seguire e la capacità di farsi guidare dentro una vera e propria attività di “traduzione” di un testo.
🔷 ISCRIZIONI > pagina dedicata
> Laboratorio con Veronica Giuffré > “Farsi seguire: la creazione dei contenuti per i social” / dal 5 al 22 novembre 2024
Se non è sui social, non esiste. O meglio: se è sui social, arriva a più persone. Creare contenuti con l’intento di divulgare, e quindi di informare intrattenendo, significa raccontare la complessità attraverso la semplificazione, facendo leva su emozioni e interessi condivisi. Per riuscirci, occorre acquisire un linguaggio che cambia di continuo e imparare a realizzare oggetti digitali multiformi. Ma soprattutto, occorre tenere a mente che, quanto più la fruizione è veloce, tanto meno la costruzione del contenuto può essere frettolosa. Perché «chi non viene capito da nessuno non trasmette nulla», per dirla con Primo Levi, che non ha conosciuto i social, ma di certo avrebbe saputo farne strumento per insegnarci molte cose.
Nel corso del laboratorio, ogni partecipante lavorerà su un progetto individuale, dalla costruzione della strategia di comunicazione alla realizzazione e pianificazione dei contenuti, con attenzione particolare alle specificità di ciascun formato: il post con didascalia lunga; il carosello con un approccio infografico; il video, dalla scrittura dello script al montaggio.
🔷 ISCRIZIONI > https://forms.office.com/e/bzdF4WKKDm
> Video lezioni e template
Parallelamente agli incontri in presenza, verranno gratuitamente resi disponibili dei contenuti video dal carattere pratico utili ad approfondire in maniera operativa le tematiche trattate da masterclass e laboratori. Ogni video lezione sarà inoltre corredata da dei modelli facilmente adattabili mediante strumenti gratuiti, ciò permetterà al ricercatore di creare materiali ad hoc in occasione di nuove necessità.
🔷 IN FASE DI PUBBLICAZIONE
> Consulenza individuale
In seguito alla partecipazione al percorso, sarà possibile per il ricercatore chiedere una consulenza gratuita relativa alle proprie esigenze in materia di: grafica, video, social e podcast. In questa occasione il ricercatore potrà porre domande, chiedere supporto operativo o fare supervisionare i contenuti prodotti.
🔷 IN FASE DI PUBBLICAZIONE
ATTIVITÀ CONCLUSE:
> Laboratorio con Jonathan Zenti> “Farsi ascoltare: il podcast per la ricerca” / dal 20 giugno all’11 luglio 2024
Nella quotidianità delle persone ci sono decine di situazioni in cui il senso della vista deve rimanere libero, e le persone si mettono all’ascolto. Negli ultimi anni il podcast si è rivelato lo strumento elettivo per un pubblico che vuole informarsi, approfondire, cercare di capire, unire i puntini. Per questo per chi è interessato alla divulgazione, ma anche per chi vuole raccontare la complessità di un progetto di ricerca, il podcast risulta essere uno degli strumenti più efficaci.
Nel corso del laboratorio, ogni partecipante realizzerà un breve episodio di un podcast incentrato su un tema complesso legato alla propria ricerca. Si partirà dall’elemento centrale della domanda e da come questo elemento autoriale possa costruire una relazione di valore con l’ascoltatore.
🔶 LABORATORIO CONCLUSO
> Masterclass di Lorenzo Carni> “Il potere della cultura” / mercoledì 5 giugno 2024, dalle 18:00 alle 19:00 in Fondazione Caritro a Trento
Attraverso il confronto con un project manager culturale di lunga esperienza che ha lavorato alla produzione di nuovi format culturali e all’organizzazione di rassegne e festival, vediamo i possibili approcci di lavoro comuni, l’individuazione e strutturazione di format e come si progetta un intervento in ambito culturale. Chi si ha davanti? In quali contesto mi trovo? Come posso strutturare il mio progetto e la mia comunicazione in maniera coinvolgente? Come posso prevedere l’imprevisto? Come posso adattare il mio percorso (culturale o di ricerca) ai risultati e in che modo posso comunicare anche un fallimento? Partendo da case history e storie di successi, imprevisti e insuccessi, indagheremo il minimo comune denominatore fra cultura e ricerca e visualizzeremo il potere della Cultura nel tessere relazioni e amplificare il legame con una comunità.
🔶 EVENTO CONCLUSO
> Laboratorio con Flavia Trupia > “Parlare in pubblico: la retorica, la voce, il corpo” / dal 12 febbraio al 7 marzo 2024
La retorica non è solo frutto di un talento innato, è un’arte che tutti possiamo imparare. Un’arte spesso guardata con sospetto o ignorata. Invece nella retorica ritroviamo i fondamentali di ogni atto comunicativo efficace di cui ne alleniamo gli aspetti essenziali. Lavoriamo sulla struttura del discorso e sulle parti fondamentali per essere incisivi, sintetici ed efficaci. Saliamo sul palco. Partiamo dal testo scritto e dalla nostra scaletta, per arrivare alla nostra voce e al nostro corpo. Ci alleniamo anche a gestire le emozioni e a riconoscere il nostro stile.
Nel corso del laboratorio, ogni ricercatore e ricercatrice lavorerà su un solo discorso, che sceglierà sulla base delle proprie esigenze lavorative e di disseminazione della ricerca. L’esercizio e la replica, infatti, permettono all’oratore di mettere a fuoco i propri pregi e le proprie carenze, facendone tesoro per discorsi successivi e su argomenti diversi. Il discorso fatto verrà registrato per poterne analizzare pregi e difetti.
🔶 LABORATORIO CONCLUSO
> Masterclass di Chiara Valerio > “Il potere delle storie” / martedì 16 gennaio 2024, dalle 17:00 alle 19:00 in Sala Cooperazione a Trento
Tutto è una storia. Anche se, per una storia, servono almeno tre cose, e da Sherazade in poi, la principale è il desiderio di chi ascolta. Le altre due cose che servono per una storia, sono il fine di chi racconta, l’intenzione, e uno spazio e un tempo perché l’intenzione di chi parla e il desiderio di chi ascolti si incontrino. Come si fa a specificare le intenzioni, a indurre il desiderio e a mantenere lo spazio e il tempo? Esistono regole da seguire per imbastire una storia? Sì e no, abbiamo però degli esempi. Cosa ci dice delle occasioni da cogliere Il Conte di Montecristo? E cosa del lavoro di squadra i Tre Moschettieri? Perché Mrs Dalloway fa una festa? Sono tutte domande che aiutano a trasformare anche i contenuti più specialistici e ostici.
🔶 EVENTO CONCLUSO