Premessa
La sfida che ci troviamo ad affrontare è quella di riuscire ad attivare meccanismi virtuosi che consentano una crescita armoniosa di ricerca, innovazione e competitività, in equilibrio con bisogni espressi dai nostri territori e dal sistema Paese. Questi ci guidano nel creare i contenuti del nostro operato e rappresentano un’opportunità di sviluppo economico e sociale.
Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto (Fondazione Caritro) e Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona (Fondazione Cariverona) continuano la partnership, nella promozione congiunta del presente bando con l’obiettivo di rafforzare ed amplificare la capacità del sistema di sostenere un produttivo dialogo fra il mondo della ricerca e il mondo delle imprese, valorizzando il talento e creando opportunità per le giovani generazioni poiché un sistema economico competitivo sarà in grado di generare nuova occupazione, benessere e coesione sociale.
Oggetto
Obiettivo del bando è sostenere progetti di ricerca applicata finalizzati all’introduzione di nuovi processi, prodotti o servizi generati dal dialogo tra bisogni di innovazione delle imprese e competenze dei centri di ricerca, che abbiano le potenzialità di raggiungere, nell’arco di svolgimento delle attività, risultati applicativi significativi con ricadute positive ed incisive per lo sviluppo sostenibile dei territori di riferimento delle Fondazioni partner.
L’intento condiviso è promuovere la collaborazione, in una logica di rete, tra il sistema della ricerca scientifica e il sistema economico e produttivo di un territorio, attraverso il coinvolgimento e la valorizzazione di giovani ricercatori post dottorato.
È essenziale, pertanto, che le candidature presentate curino in particolar modo:
a) l’evidenza del ruolo e del coinvolgimento attivo dei partner di progetto non solo dell’Ente capofila (i.e. impresa e giovane ricercatore);
b) l’identificazione dei risultati applicativi generabili, in termini di nuovi processi, prodotti o servizi, concretamente raggiungibili nell’arco di svolgimento delle attività progettuali previste;
c) il valore aggiunto che tali risultati apporterebbero allo sviluppo economico e produttivo del generale contesto territoriale di riferimento (non solo riferito al Centro di Ricerca e/o all’impresa partner)..
Destinatari del bando e progetti ammissibili
La partecipazione al bando è riservata a reti di realtà composte da almeno:
1) un’impresa con sede operativa nei territori di riferimento delle Fondazioni (province di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova per Fondazione Cariverona, provincia Autonoma di Trento per Fondazione Caritro)
2) una realtà di ricerca con sede operativa nel Triveneto o nelle province di Ancona e Mantova.
Per ‘realtà di ricerca’ si intendono Enti, Istituti o Centri di ricerca, nonché Dipartimenti Universitari che riportino nel proprio statuto la ricerca scientifica come scopo. Le realtà di ricerca devono dimostrare di agire senza scopo di lucro, con esperienza e di avere adeguata disponibilità diretta di risorse umane e attrezzature per realizzare l’attività di ricerca presentata.
Le reti possono prevedere la compartecipazione di soggetti partner con sede al di fuori dei territori di cui ai precedenti punti 1) e 2); tuttavia i costi legati alle ricerche svolte presso tali sedi sono ammissibili nella misura massima complessiva del 10% del costo del progetto.
Ciascuna rete di realtà deve prevedere il coinvolgimento attivo di almeno un giovane ricercatore post-doc con i seguenti requisiti alla data di avvio del progetto:
a) possesso del dottorato di ricerca;
b) non aver ancora compiuto 40 anni (è prevista una deroga, fino ad 1 anno aggiuntivo, per ricercatrici che esibiscano documentazione attestante il congedo di maternità).
Fermo restando il vincolo sopra indicato, è possibile prevedere la partecipazione al progetto di altri giovani ricercatori non tutti necessariamente in possesso del dottorato di ricerca.
Maggiori informazioni nel bando.
ENTE |
TITOLO PROGETTO | CONTRIBUTO STANZIATO |
Università degli Studi di Trento – Dipartimento Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica | SQUAS – Strumenti di monitoraggio e previsionali sullo stato di QUalità delle Acque Superficiali | 35.000 euro |
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) – Centro di Ricerca Viticultura ed Enologia | FutuRame – SINERGIE DI BIOPROTEZIONE IN VITICOLTURA | 135.000 euro |
CNR – Consiglio nazionale delle ricerche Istituto di Biofisica | Emerging biomarkers in Spinal Muscular Atrophy (SMA): development of a nextgeneration RNA-based toolkits to optimize clinical treatments | 135.000 euro |
INSTM – Consorzio Interuniversitario nazionale per la scienza e tecnologia dei materiali | 3D printing ceramic cellular structures by integrating fused filament fabrication (FFF) and polymer derived ceramics (PDCs) | 90.000 euro |
Università degli studi di Trento – Dipartimento Ingegneria Industriale | BRONZE-WORM: SVILUPPO DI UN PROCESSO DI MANIFATTURA ADDITIVA PER L’USO EFFICIENTE DEL BRONZO IN RIDUTTORI VITERUOTA SENZA FINE | 80.000 euro |
Università degli Studi di Verona – Dipartimento di Medicina | Artificial Intelligence e Digital Pathology nella diagnostica nefrologica, trapiantologica ed oncologica renale | 125.000 euro |
L’esito conclusivo della valutazione sarà comunicato tramite lettera scaricabile dalla piattaforma ROL. |
L’esito della selezione dei progetti presentati a Fondazione Cariverona è consultabile a questo link.