L’impegno della Fondazione per la cultura
La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto viene ritenuta un’azione strategica per favorire e promuovere la crescita e lo sviluppo della società.
In particolare, la capacità del sistema locale di programmare e realizzare progetti culturali favorisce in modo diffuso la creatività, la conoscenza, la partecipazione attiva, il confronto e il dialogo tra idee e visioni diverse.
Obiettivo del bando
Promuovere la diffusione della cultura ambientale stimolando e sostenendo progetti di divulgazione sviluppati con logiche di rete da realtà di volontariato culturale.
In particolare si intende:
• sostenere l’offerta di format culturali (produzioni, eventi, rassegne, concorsi, etc.) che tramite differenti linguaggi espressivi si rivolgano a diverse fasce di destinatari
• sensibilizzare le istituzioni ed i cittadini sui temi della salvaguardia ambientale, del cambiamento climatico e della transizione ecologica.
I risultati e le ricadute attese sono la promozione e la divulgazione di un nuovo approccio della cittadinanza e della collettività per l’impegno civico e la cultura della sostenibilità.
Destinatari del bando
Il bando è destinato a reti composte da almeno 2 realtà di volontariato culturale che collaborano per programmare e realizzare un progetto. Per realtà di volontariato culturale si intendono: enti di terzo settore, imprese sociali, associazioni, fondazioni, cooperative sociali, comitati.
ENTE |
TITOLO PROGETTO | CONTRIBUTO STANZIATO |
Samuele società cooperativa sociale | Carosello di San Martino – Pensare, Fare, Incontrare, Giocare | 5.500 |
PAMS Foundation | Festival della Coesistenza | 6.000 |
GRUPPO TRENTINO DI VOLONTARIATO | Festival “Occhi Aperti” | 6.000 |
Rotte Inverse APS | Piccolo festival diffuso della sostenibilità | 6.000 |
UMANOFONO | Un paese delle meraviglie | 6.000 |
Comitato Valorizzazione Avez del Prinzep | Lavarone Green Land | 5.800 |
Bambini nel Deserto Trentino | “Obiettivo Sostenibile”: cinema e nuovi modelli in-Formativi per una cittadinanza attiva. | 4.800 |
HUBBLE APS | “FUTURice | 5.600 |
NOI Trento APS | Diffondiamo la natura | 5.000 |
Associazione culturale TrentoSpettacoli | TERZO PAESAGGIO | 5.800 |
Ecomuseo Argentario APS | Un Mondo InSostenibile | 3.800 |
Associazione ASI Leonardo | Festival della Sostenibilità Mesiano | 3.500 |
Associazione Culturale Sanbaradio | Due gradi – voci e riflessioni per comprendere il cambiamento | 3.000 |
SOCIETÀ DEGLI ALPINISTI TRIDENTINI – SEZIONE DI ARCO | FESTIVAL DELLA LETTERATURA AMBIENTALE | 5.000 |
Associazione di Promozione Sociale L’Alveare | La bellezza del caos | 5.600 |
Associazione culturale Circolo del Cinema Effetto Notte | il Cineforum a Meano | 3.200 |
TEATROE APS | Gli Alberi parlanti – storie piantate nella terra | 4.800 |
Associazione Ecomuseo del Lagorai | rESISTENZE 2022 | 4.600 |
L’esito conclusivo della valutazione sarà comunicato tramite lettera scaricabile dalla piattaforma ROL. |