L’impegno dei partner nel contesto del welfare di comunità
Il bando promosso congiuntamente da Fondazione Caritro e dalla Provincia Autonoma di Trento unitamente al Consiglio per le Autonomie Locali ed alla Fondazione Demarchi è volto a stimolare un percorso di progettazione con logiche di comunità per sperimentare nuove modalità di risposta a problematiche sociali che emergono o che si amplificano. L’intento condiviso è quello di facilitare proficue interazioni e reti di collaborazioni strategiche tra diversi attori della società civile, quali realtà pubbliche, del Terzo settore e del sistema produttivo.
Finalità del bando
Tramite questo bando si intende offrire l’opportunità di partecipare ad un percorso di progettazione pluriennale con logiche di rete e di comunità, per interventi che prevedano:
• azioni partecipate che creano valore sociale su tematiche condivise dalle collettività
• sperimentazione di nuovi modelli di rigenerazione e gestione di beni comuni, luoghi o spazi di comunità nei territori provinciali per perseguire finalità collettive
La scelta di focalizzare la progettazione sociale nel contesto di beni comuni urbani materiali, luoghi o spazi di comunità tiene conto delle linee strategiche previste da Trento Capitale Volontariato 2024.
Destinatari del bando
Le proposte di progetto che maturano dopo il secondo percorso di facilitazione devono essere presentate da reti formate da almeno tre realtà con sede nella Provincia Autonoma di Trento, di cui:
• realtà privata senza scopo di lucro che agisce nel sistema locale del welfare sociale
• ente locale
• realtà appartenente al sistema produttivo interessata a sperimentare azioni su tematiche condivise dalla comunità di riferimento
Le proposte di progetto possono essere presentate solo da reti in cui almeno le 3 realtà partner sopraelencate abbiano complessivamente partecipato ad almeno 5 dei 10 incontri che vengono proposti del secondo percorso di facilitazione. Le proposte devono inoltre prevedere la valorizzazione delle risorse del volontariato attivo, con particolare riguardo alle giovani generazioni.
Elenco delle idee ammesse alla seconda fase laboratoriale del bando Progettazione sociale.
REALTÀ CAPOFILA |
TITOLO IDEA PROGETTO |
Associazione Artelaghi ETS | ZERONOVANTANOVE incontro, cultura e relazioni in Valle dei Laghi |
GLOW | Spumazer |
ORIENTE OCCIDENTE IMPRESA SOCIALE ETS | URBAN REGENERATION |
Incontra scs | Altopiano Family Space |
InFusione Impresa Sociale | La Cinemiera |
APSP CIVICA DI TRENTO | GREEN CENTER: SO-STARE, SO-FARE, SO-DARE |
Carpe Diem APS | XZEN | moltiplicare spazi, moltiplicare comunità |
GRUPPO GIOVANI SAN SEBASTIANO | BALT – Benessere Animazione Lavoro Territorio (BALT = BOSCO IN CIMBRO) |
“La Coccinella” Società Cooperativa Sociale ONLUS | SCOSSE (Servizio di Comunità per la Sperimentazione Sociale ed Esperienziale) |
Punto Zero APS | Forte Per |
Elenco dei progetti ammessi a contributo
Capofila |
Titolo progetto |
CONTRIBUTO |
GLOW |
Spumazer |
199.270,60 € |
COOPERATIVA SOCIALE “HANDICREA” Scarl |
GREEN CENTER: SO-DARE, SO-FARE, SO-STARE |
203.946,42 € |
ORIENTE OCCIDENTE IMPRESA SOCIALE ETS |
URBAN REGENERATION |
215.000,00 € |
ArteLaghi |
ZERONOVANTANOVE: incontro, cultura e relazioni in Valle dei Laghi |
131.782,98 € |