L’impegno dei partner nel contesto del welfare di comunità
Le azioni della Fondazione Caritro, della Provincia Autonoma di Trento unitamente al Consiglio per le Autonomie Locali e della Fondazione Demarchi nel settore sociale sono volte a promuovere la coesione sociale e la tutela delle categorie sociali deboli. L’intento condiviso è quello di facilitare proficue interazioni tra diversi attori della società civile, quali realtà pubbliche, del Terzo settore e del sistema produttivo.
Questo bando rientra in un percorso avviato in passato che intende stimolare la progettazione e la pratica di azioni di comunità in grado di produrre effetti generativi nella società attraverso la sperimentazione di nuove modalità di risposta a problematiche sociali che aumentano anche a causa dell’emergenza sanitaria ed a fronte di risorse economiche decrescenti.
Finalità del bando
Il bando si propone di:
• stimolare percorsi di co-progettazione con logiche di comunità
• incentivare la programmazione e la sperimentazione di progetti di innovazione sociale
• sostenere lo sviluppo di interventi pluriennali in grado di favorire la generatività di nuove risorse.
Destinatari del bando
Il bando è destinato a reti formate da almeno 3 realtà con sede nella Provincia autonoma di Trento, di cui:
1. almeno una realtà del Terzo Settore (con il ruolo di capofila) che agisce con esperienza nel sistema locale del welfare sociale
2. almeno un Ente locale titolare della programmazione e delle funzioni socio assistenziali, nei territori in cui verrà attuato il progetto
3. almeno una realtà appartenente al sistema produttivo.
La composizione della rete di partner richiesta si riferisce alle proposte di progetto dettagliate che saranno presentate dopo la seconda fase dei laboratori di co-progettazione.
ESITO FINALE – BANDO CO-PROGETTAZIONE SOCIALE | ||
ENTE |
TITOLO RICHIESTA | CONTRIBUTO STANZIATO |
Associazione La Foresta – Accademia di comunità | Alimentare Cultura. Verso un distretto di empori di comunità | 110.000 € |
Associazione Culturale H2O+ | SETÀP – La compagnia del baco | 110.000 € |
Progetto 92 s.c.s. | Una rete di pratiche comuni per l’inserimento lavorativo | 100.000 € |