Attenzione! Le domande di contributo per il presente bando devono essere presentate esclusivamente attraverso la procedura “ROL” (Richieste On-Line). (NON E’ NECESSARIO CONSEGNARE IL CARTACEO FIRMATO AL TERMINE DELLA COMPILAZIONE)
Premessa
La ricerca scientifica produce nuove conoscenze e le mette a disposizione della società, favorendo lo sviluppo sociale, economico e tecnologico del territorio.
Nell’ambito dei propri interventi in questo settore, la Fondazione sostiene l’inserimento dei giovani in attività di ricerca svolte da enti qualificati, offrendo loro occasioni di formazione e di crescita. Gli interventi sono programmati nella consapevolezza che il futuro della ricerca comincia dai giovani. L’intento è di valorizzare le risorse umane e promuovere lo sviluppo sociale ed economico della comunità stimolando positive forme di collaborazione anche con le realtà del sistema economico e produttivo.
Finalità
Tramite questo bando la Fondazione intende offrire a giovani dottori di ricerca l’opportunità di ottenere una borsa o assegno di ricerca a livello post-dottorato, venendo coinvolti in progetti di ricerca di elevato spessore promossi anche in collaborazione con altre realtà.
Destinatari
I destinatari del bando sono giovani dottori di ricerca che intendono svolgere un progetto presso una realtà di ricerca qualificata nell’ambito della ricerca scientifica con sede in provincia di Trento.
Per ‘realtà di ricerca’ si intendono Enti, Istituti o Centri di ricerca, nonché Dipartimenti Universitari che riportino nel proprio statuto la ricerca scientifica come scopo. Le realtà di ricerca ospitanti devono dimostrare di agire senza scopo di lucro, con esperienza e di avere adeguata disponibilità diretta di risorse umane e attrezzature per realizzare l’attività di ricerca.
ENTE OSPITANTE | TITOLO PROGETTO | CONTRIBUTO STANZIATO |
UNITN – Centro agricoltura alimenti ambiente | Development of physically-based and simple algorithms to accurately estimate the water exchanges between biosphere and atmosphere in different ecosystems of Trentino. | 47.000,00 euro |
CNR – Istituto di biofisica | Characterization, alteration and recovery of the cellular excitability in Spinal and Bulbar Muscular Atrophy (SBMA), a polyglutamine neurodegenerative disease | 47.000,00 euro |
Fondazione Edmund Mach | Identificazione e studio funzionale dell’interazione tra il gene della resistenza di vite e l’effettore RxLR della peronospora (Plasmopara viticola) | 47.000,00 euro |
APSS Trento | Variazioni locali negli indici di diffusione rm nella materia bianca in pazienti pediatrici sottoposti ad irradiazione cranio-spinale | 47.000,00 euro |
UNITN – Dipartimento di economia e management | Crisi economica e resilienza: come è cambiata la relazione tra cooperazione tecnologica e innovazione delle imprese trentine dopo la crisi del 2008 | 47.000,00 euro |
UNITN – Disi | Social Media Analytics peR il Turismo in trentino (SMARTourism) | 47.000,00 euro |
UNITN – Disi | Trento as a Museum: Adaptive Gamification for Cultural Heritage | 45.000,00 euro |
UNITN – centro agricoltura alimenti ambiente | Modellazione integrata dei contaminanti emergenti nella rete idrografica trentina: monitoraggio, previsione e analisi di rischio | 47.000,00 euro |
Fondazione Marica de Vicenzi Onlus | Embodied writing: implicazioni della scrittura manuale e su tastiera nell’apprendimento linguistico tipico e atipico | 47.000,00 euro |
FBK – centro materiali e microsistemi | Influenza e stabilizzazione di vacanze di ossigeno in ossidi metallici nanostrutturati per applicazioni di sensoristica gassosa chemoresistiva | 47.000,00 euro |
UNITN – Dip. di Ingegneria Industriale | La compliance alle vaccinazioni infantili: stato dell’arte e nuove strategie in Trentino | 35.000,00 euro |
UNITN – dipartimento di lettere e filosofia | I primi gruppi agropastorali in trentino: adattamenti tecnici ed evoluzione culturale durante il neolitico | 47.000,00 euro |