Finalità
Considerato che la ricerca scientifica è uno strumento fondamentale per garantire innovazione e sviluppo e tenuto conto che la crescita di una comunità dipende anche dalla capacità di valorizzare le risorse umane, la Fondazione Caritro intende favorire l’attribuzione di borse o assegni di ricerca destinati a giovani impegnati nella ricerca a livello di post-dottorato presso realtà qualificate trentine. In particolare, tramite questo bando si intende offrire ai giovani ricercatori opportunità di inserirsi in percorsi di crescita qualificata nel contesto di progetti che favoriscano interazioni con enti di ricerca e realtà del sistema economico-produttivo trentino.
Destinatari
Il bando è rivolto a giovani ricercatori che intendano svolgere attività di ricerca di elevato profilo presso realtà che agiscono nell’ambito della ricerca scientifica (Enti, Istituti, Fondazioni, Centri di ricerca, Dipartimenti universitari). Al momento della presentazione della domanda, i giovani ricercatori devono:
- essere in possesso del titolo di dottorato di ricerca
- non avere ancora compiuto 40 anni
Requisiti essenziali per l’ammissibilità dei progetti
- disponibilità formale di una realtà di ricerca ospitante con sede in provincia di Trento;
- avvio nel 2016;
- durata massima 24 mesi;
- contributo massimo 25.000 euro annui lordi.
Ciascuna realtà di ricerca ospitante può sottoscrivere fino a due domande. Per ulteriori informazioni si rimanda alla normativa del bando.
RICERCATORE | ENTE CAPOFILA | TITOLO PROGETTO | CONTRIBUTO STANZIATO |
Ilaria Carafa | Fondazione Edmund Mach | TrentinCLA Effetti della dieta e del microbiota sul contenuto di acidi linoleici coniugati (CLA) nei prodotti caseari tradizionali trentini e relativi effetti salutistici | 40.000 € |
Maurizio Rossi | UniTN, Dipartimento di Ingegneria Industriale | Seamless – Neutral Monitoring and Security for Urban Environment in the IoT carbon free economy | 40.000 € |
Luca Matteo Martini | UniTN, Dipartimento di Fisica | Valorizzazione della CO2 mediante catalisi assistita da plasma | 40.000 € |
Elisa Bellé | UniTN, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale | FemMe – Femminismi e memoria Movimento femminista e rivendicazioni sindacali delle donne in Trentino (1965-1985) | 40.000 € |
Alessandra Bisio | TIFPA – Trento Institute for Fundamentale Physics and Applications | Analisi della post-apoptosi DD1a-dipendente come nuova strategia nella modulazione del ripopolamento tumorale in seguito a trattamento radioterapico | 40.000 € |
Sara Agosta | Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia | Riabilitazione motoria e dell’attenzione dopo ictus cerebrale: utilizzo delle tecniche di stimolazione cerebrale non-invasiva | 40.000 € |
Alessandro Grecucci | Fondazione Marica de Vicenzi | Deficit linguisitico-emozionali in pazienti affetti da tumore cerebrale trattati tramite protonterapia | 40.000 € |
Paolo Riva | UniTN, Dipartimento di Scienze Cognitive | How can Early Adolescents Cope with Social Exclusion at School? A test of Emotion Regulation Strategies | 40.000 € |
Antonio Calcagnì | UniTN, Dipartimento di Scienze Cognitive | Misurare implicitamente comportamenti e fattori di rischio guida-correlato nei giovani | 40.000 € |
Eveline Rigo | UniTN, Dipartimento di Fisica | Sviluppo di un sensore per l’analisi di composti volatili del vino, accoppiato ad un sistema di rivelazione basato su smartphone | 20.000 € |
Stefania Rossi | UniTN, Dipartimento di Giurisprudenza | Prevenzione dei sinistri in area valanghiva: attività sportive, aspetti normativo-regolamentari e gestione del rischio | 40.000 € |
Alessandra Quaranta | UniTN, Dipartimento di Lettere e Filosofia | L’attività medica in Trentino nel Cinque e Seicento: tradizione, nuovi spunti empirico-sperimentali, e relazioni scientifico-professionali con l’area germanofona | 40.000 € |
Elena Canadelli | MUSE | La nascita delle Dolomiti come luogo di scienza, turismo e bellezza | 40.000 € |