Vai al contenuto
  • La fondazione
  • Bandi
  • Iniziative
  • Sale eventi
  • Contatti
Menu
  • La fondazione
  • Bandi
  • Iniziative
  • Sale eventi
  • Contatti
Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
ROL

Bando ricerca e sviluppo 2024/25

Bando ricerca e sviluppo 2024/25

Homepage > Bandi > Bando ricerca e sviluppo 2024/25

Settore di intervento

Ricerca e Tecnologia

Stato progetto

CHIUSO

Pubblicazione

2 dicembre 2024

Esito

31 Luglio 2025

Budget

1.900.000€
  • INFORMAZIONI generali

Per presentare domanda è necessario accedere alla piattaforma ROL.

ROL

Per informazioni contattare:
info@fondazionecaritro.it

  • Per partecipare
  • Nuova guida generale
  • Testo del bando
  • GANTT
  • Modello accordo di partenariato
  • Modello scheda di budget
  • Scheda progetto

Condividi

Premessa

La sfida che ci troviamo ad affrontare è quella di riuscire ad attivare meccanismi virtuosi che consentano una crescita armoniosa di ricerca, innovazione e competitività, in equilibrio con bisogni espressi dai nostri territori e dal sistema Paese. Questi ci guidano nel creare i contenuti del nostro operato e rappresentano un’opportunità di sviluppo economico e sociale.

Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto (Fondazione Caritro) e Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona (Fondazione Cariverona) continuano la partnership, nella promozione congiunta del presente bando con l’obiettivo di rafforzare e sostenere un produttivo dialogo fra il mondo della ricerca e il mondo delle imprese, valorizzando il talento e creando opportunità per le giovani generazioni.

Oggetto

L’obiettivo del bando è sostenere progetti di ricerca applicata finalizzati all’introduzione di nuovi processi, prodotti o servizi generati dal dialogo tra imprese, centri di ricerca e comunità locali. Oltre a rispondere in modo efficace ai bisogni di innovazione delle aziende, i progetti dovranno concorrere a sviluppare competenze e conoscenze di giovani ricercatori, nonché contribuire a generare impatti positivi sul territorio. Evidenti dovranno essere le potenzialità dei progetti di raggiungere risultati applicativi significativi con ricadute positive ed incisive per lo sviluppo sostenibile dei territori di riferimento delle Fondazioni partner.

Le proposte di ricerca dovranno affrontare sfide relative ai seguenti ambiti tematici, anche in considerazione delle direttrici strategiche delineate da Industria 5.0:

  1. Sviluppo diprocessi di produzione circolari che riutilizzino, convertano e riciclino le risorse riducendo gli sprechi e l’impatto ambientale;
  2. Adozione dimodelli di produzione attenti al ciclo di vita dei prodotti e all’impatto ambientale;
  3. Sviluppo di processi di produzione per la gestione sostenibile delle risorse, anche naturali, che riducano il consumo di energia e le emissioni di gas serra.

L’intento condiviso è promuovere la collaborazione, in una logica di rete, tra il sistema della ricerca scientifica e il sistema economico e produttivo, attraverso il coinvolgimento e la valorizzazione di giovani ricercatori post dottorato.

È essenziale, pertanto, che le candidature presentate curino in particolar modo:

  1. l’identificazione dei potenziali risultati applicativi, in termini di nuovi processi, prodotti o servizi, concretamente raggiungibili nell’arco di svolgimento delle attività progettuali previste;
  2. l’evidenza del valore aggiunto che tali risultati apporterebbero allo sviluppo economico e produttivo del contesto territoriale di riferimento (non solo riferito al centro di ricerca e/o all’impresa partner);
  3. la centralità del bisogno espresso dall’impresa partner;
  4. il coinvolgimento attivo del giovane ricercatore.

Non sono in ogni caso ritenute ammissibili proposte progettuali in cui il rapporto tra centro di ricerca e impresa si configuri sostanzialmente come affidamento di prestazione di servizio, senza un’effettiva dinamica di progettazione condivisa e realizzazione sinergica.

Destinatari del bando e progetti ammissibili

La partecipazione al bando è riservata a reti di realtà composte da almeno:

  • un’impresa (iscritta al Registro delle imprese) con sede operativa nei territori di riferimento delle Fondazioni (province di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova per Fondazione Cariverona, provincia di Trento per Fondazione Caritro)
  • una realtà di ricerca con sede operativa nel Triveneto o nelle province di Ancona e Mantova.

Per ‘realtà di ricerca’ si intendono Enti, Istituti o Centri di ricerca, nonché Dipartimenti Universitari che riportino nel proprio statuto la ricerca scientifica come scopo. Le realtà di ricerca devono dimostrare di agire senza scopo di lucro, con esperienza e di avere adeguata disponibilità diretta di risorse umane e attrezzature per realizzare l’attività di ricerca presentata.

Le reti possono prevedere la compartecipazione di soggetti partner con sede al di fuori dei territori di cui ai precedenti punti 1) e 2); tuttavia i costi legati alle ricerche svolte presso tali sedi sono ammissibili nella misura massima complessiva del 10% del costo del progetto.

Ciascuna rete di realtà deve prevedere il coinvolgimento attivo di almeno un giovane ricercatore post-doc con i seguenti requisiti alla data di avvio del progetto:

  1. possesso del dottorato di ricerca;
  2. non aver ancora compiuto 35 anni (è prevista una deroga, fino ad 1 anno aggiuntivo, per ricercatrici che esibiscano documentazione attestante il congedo di maternità).

Fermo restando il vincolo sopra indicato, è possibile prevedere la partecipazione al progetto di altri giovani ricercatori non tutti necessariamente in possesso del dottorato di ricerca.

RETE DI PARTENARIATO REQUISITI RICHIESTI PER L’AMMISSIBILITÀ

soggetto coinvolto nella rete

ruolo

luogo provenienza

Realtà di ricerca

capofila

Triveneto o province di Ancona e Mantova

Impresa

partner operativo

Province di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona, Mantova per Fondazione Cariverona
Provincia di Trento per Fondazione Caritro

Ricercatore post-doc (under 35)

coinvolgimento attivo

qualsiasi

 

I progetti presentati dovranno iniziare entro il 2025 e la durata progettuale non potrà estendersi oltre i 24 mesi.

Ogni realtà capofila può presentare, a ciascuna delle Fondazioni partner, fino a 2 progetti. Non sono in ogni caso ammessi progetti presentati da imprese o da enti con fini di lucro. Tali soggetti possono partecipare in qualità di partner operativo, come sopra meglio specificato, o co-finanziatori, ma non possono ricevere direttamente o indirettamente contributi dalle Fondazioni.

Esiti

ENTE TITOLO PROGETTO CONTRIBUTO STANZIATO
UNITN Dipartimento Lettere e Filosofia MICRO-INTEGRATED SAMPLING TOOLBOX (MIST) – micro-scavo e documentazione integrata 89.000,00€
UNITN Centro C3A – Centro Agricoltura Alimenti Ambiente TRENTINSECT: insetti e sostenibilità nella produzione di mangimi 90.000,00€
UNITN Dipartimento Ingegneria Industriale Sistemi di ancoraggio ibridi per calcestruzzo per infrastrutture, opere geotecniche ed edifici sostenibili 82.000,00€
UNIVR Dipartimento Informatica Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale dei processi agricoli sulle acque fluviali 91.000,00€
UNIVR Dipartimento Biotecnologie Produzione di prototipi di Pinot nero più resistenti alle malattie mediante tecniche di evoluzione assistita 89.000,00€
UNITN Dipartimento Ingegneria Industriale Generatori Microbici con Elettrodi in Titanio 3D-Stampati per Elettronica Senza Batterie 85.000,00€
FBK Centro Sensors & Devices MEMS4GAS – tecnologie mems avanzate per la gestione sostenibile delle risorse: sviluppo di sensori di gas ad alte prestazioni per il monitoraggio diffuso di fughe nella produzione/distribuzione di ch4 85.000,00€
UNITN Dipartimento Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Sviluppo di algoritmi previsionali per il supporto della gestione delle fonti energetiche rinnovabili 89.000,00€

La tabella indica esclusivamente i progetti ammessi a contributo.

Ti potrebbe interessare

Scopri tutti i bandi di Fondazione.

Tra dire e fare 2025

Scadenza 30 settembre 2025
Scopri di più
Sociale
Sociale
Sociale
Sociale

Bando Post-Doc 2025

Scadenza 30 ottobre 2025
Scopri di più
Ricerca e Tecnologia
Ricerca e Tecnologia
Ricerca e Tecnologia
Ricerca e Tecnologia

Bando trasmettiamo la ricerca 2025

Scadenza 15 dicembre 2026
Scopri di più
Ricerca e Tecnologia
Ricerca e Tecnologia
Ricerca e Tecnologia
Ricerca e Tecnologia

Bando Reti per l’Educazione Musicale 2025

Scadenza 30 settembre 2025
Scopri di più
Istruzione
Istruzione
Istruzione
Istruzione

Bando ricerca e sviluppo 2024/25

Scadenza 28 febbraio 2025
Scopri di più
Ricerca e Tecnologia
Ricerca e Tecnologia
Ricerca e Tecnologia
Ricerca e Tecnologia

Bando Archivi 2025

Scadenza 29 maggio 2025
Scopri di più
Arte e cultura
Arte e cultura
Arte e cultura
Arte e cultura

Bando Memoria 2025

Scadenza 12 giugno 2025
Scopri di più
Arte e cultura
Arte e cultura
Arte e cultura
Arte e cultura

Bando cultura e sport per il sociale 2025

Scadenza 1 luglio 2025
Scopri di più
Sociale
Sociale
Sociale
Sociale

Tra dire e fare 2025

Scadenza 30 settembre 2025
Scopri di più
Sociale
Sociale
Sociale
Sociale

Bando Post-Doc 2025

Scadenza 30 ottobre 2025
Scopri di più
Ricerca e Tecnologia
Ricerca e Tecnologia
Ricerca e Tecnologia
Ricerca e Tecnologia

Bando trasmettiamo la ricerca 2025

Scadenza 15 dicembre 2026
Scopri di più
Ricerca e Tecnologia
Ricerca e Tecnologia
Ricerca e Tecnologia
Ricerca e Tecnologia

Bando Reti per l’Educazione Musicale 2025

Scadenza 30 settembre 2025
Scopri di più
Istruzione
Istruzione
Istruzione
Istruzione

Bando ricerca e sviluppo 2024/25

Scadenza 28 febbraio 2025
Scopri di più
Ricerca e Tecnologia
Ricerca e Tecnologia
Ricerca e Tecnologia
Ricerca e Tecnologia

Bando Archivi 2025

Scadenza 29 maggio 2025
Scopri di più
Arte e cultura
Arte e cultura
Arte e cultura
Arte e cultura

Bando Memoria 2025

Scadenza 12 giugno 2025
Scopri di più
Arte e cultura
Arte e cultura
Arte e cultura
Arte e cultura

Bando cultura e sport per il sociale 2025

Scadenza 1 luglio 2025
Scopri di più
Sociale
Sociale
Sociale
Sociale

Tra dire e fare 2025

Scadenza 30 settembre 2025
Scopri di più
Sociale
Sociale
Sociale
Sociale

Bando Post-Doc 2025

Scadenza 30 ottobre 2025
Scopri di più
Ricerca e Tecnologia
Ricerca e Tecnologia
Ricerca e Tecnologia
Ricerca e Tecnologia

Bando trasmettiamo la ricerca 2025

Scadenza 15 dicembre 2026
Scopri di più
Ricerca e Tecnologia
Ricerca e Tecnologia
Ricerca e Tecnologia
Ricerca e Tecnologia
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Newsletter

Resta sempre aggiornato sulle novità di Fondazione.

Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto

Trento, via Calepina 1
Rovereto, piazza Rosmini 5
T 0461 232050 | F 0461 231720

info@fondazionecaritro.it

Posta certificata: certificata@pec.fondazionecaritro.it

Per la fatturazione elettronica utilizzare Codice Unico Destinatario E4X9PNC

  • La fondazione
  • Bandi
  • Iniziative
  • Sale eventi
  • Contatti
  • La fondazione
  • Bandi
  • Iniziative
  • Sale eventi
  • Contatti
  • Opere d'arte
  • Prenota Sale Conferenze
  • Documenti
Area Riservata Consiglio di Gestione
Area Riservata Comitato di Indirizzo
Area Riservata Consulta del Triveneto
Area Riservata FondazioneVRT

Seguici su

Facebook Youtube Linkedin Instagram

© 2025 Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto CF 96025320225 – CUD E4X9PNC | Privacy Policy, Cookie Policy

La fondazione

  • Storia
  • Organizzazione
  • Patrimonio
  • Attività istituzionale
  • Settori di intervento
  • Documenti

Bandi e iniziative

  • Bandi
  • Iniziative
  • Valorizzazione della ricerca
  • Welfare KM 0

Progetti

  • Storytelling
  • Presenta il tuo progetto

servizi e risorse

  • Prenota sale conferenze
  • Opere d’arte

news ed eventi

  • News ed Eventi

Magazine
Contatti

  • Contatti

Area Riservata