L’impegno della Fondazione per la cultura
Fondazione Caritro stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto sono ritenute azioni strategiche per favorire e promuovere la crescita e lo sviluppo della società. In particolare, la capacità del sistema locale di programmare e realizzare progetti culturali favorisce in modo diffuso la creatività, la conoscenza, la partecipazione attiva, il confronto e il dialogo tra idee e visioni diverse.
Obiettivo del bando
Poiché la memoria comune e collettiva aiuta anche a creare l’identità di una comunità, offrendo punti di riferimento, valori, ideali che si sentono ancora attuali, l’obiettivo del Bando è favorire il recupero e la valorizzazione della memoria, sostenendo progetti sviluppati con logiche di rete che coinvolgano attivamente le comunità interessate.
I progetti di raccolta, analisi, conservazione e successiva valorizzazione di testimonianze, materiale e/o documentazione memoriale di interesse collettivo devono coniugare i temi della memoria con quelli della contemporaneità, stimolando riflessioni critiche su tematiche legate non solo al passato ma anche all’attualità.
A tal fine, i progetti devono prevedere due fasi:
prima fase | raccolta e analisi partecipata dalla comunità di riferimento delle testimonianze, del materiale e della documentazione memoriale di interesse collettivo |
seconda fase | valorizzazione e diffusione ampia e accessibile anche per le nuove generazioni dei risultati conseguiti tramite i linguaggi espressivi e le tecnologie di comunicazione ritenute più appropriate |
Destinatari
Il Bando è destinato a reti composte da almeno 2 realtà che collaborano per programmare e realizzare un progetto.
capofila o partner |
realtà culturale senza scopo di lucro · con sede legale od operativa in Provincia autonoma di Trento |
realtà culturale senza scopo di lucro esperta nel recupero e valorizzazione della memoria · con sede legale od operativa in Provincia autonoma di Trento, comprovata esperienza e che non si configuri come mero fornitore di servizi |
|
partner |
realtà esperta nel recupero e valorizzazione della memoria · Istituzione culturale, Centro di ricerca, Dipartimento universitario o Impresa privata con comprovata esperienza e che non si configuri come mero fornitore di servizi |
Per realtà culturale senza scopo di lucro si intendono gli enti costituiti in forma di comitato, associazione, fondazione, cooperativa sociale o con qualifica di impresa sociale.
Ai fini della valutazione comparata dei progetti viene giudicata positivamente la capacità delle relative realtà capofila di coinvolgere altre realtà rappresentative delle comunità di riferimento.