Welfare KM 0
Fondazione Caritro con l’iniziativa “welfare a km zero” intende incentivare e rafforzare la cultura e la pratica del welfare comunitario e generativo espresso dal territorio trentino.
Welfare KM 0
Fondazione Caritro con l’iniziativa “welfare a km zero” intende incentivare e rafforzare la cultura e la pratica del welfare comunitario e generativo espresso dal territorio trentino.
Homepage > Welfare km0
Welfare KM ZERO
Fondazione Caritro con l’iniziativa “welfare a km zero” intende incentivare e rafforzare la cultura e la pratica del welfare comunitario e generativo espresso dal territorio trentino.
Si ritiene che il rafforzamento del welfare locale possa derivare dalla generazione di nuove risorse dalla comunità attraverso il sostegno a progetti con un elevato valore di reciprocità e cooperazione dal basso.
Gli interventi della Fondazione sono volti ad offrire opportunità per aggiornare, rafforzare e rendere più efficaci gli approcci alle problematiche e vulnerabilità sociali.
L’iniziativa “welfare a km zero” comprende azioni per il territorio, attualmente riconducibili a due principali filoni di intervento: il bando per progetti di welfare generativo e il percorso accompagnami.
- Mobilitare l’intera comunità
- Incentivare e accompagnare innovazioni
- Facilitare lo sviluppo di progettualità
Bando welfare generativo
Soggetti
I soggetti promotori di questo progetto sono: Fondazione Caritro, Fondazione Demarchi, Provincia Autonoma di Trento e il Consiglio delle autonomie locali.
Le istituzioni coinvolte in questo progetto hanno voluto creare insieme un ‘contenitore’, ossia uno spazio dove diverse realtà trentine, che si occupano di welfare, possano avere occasione di incontrarsi e dialogare a riguardo.
Al contempo, si ritiene di poter valorizzare i legami e le collaborazioni che stanno alla base di potenziali progetti condivisi, e che possono quindi diventare le chiavi fondamentali per costruire insieme un nuovo welfare: un welfare generativo di prossimità in grado di rispondere alle sfide sociali in maniera innovativa.
Accompagnami
L’iniziativa consiste in un percorso di avvicinamento e accompagnamento per realtà di Terzo Settore che intendono approfondire i temi dell’imprenditorialità sociale. La Fondazione, in collaborazione con altre realtà partner, intende offrire opportunità formative ed esperienze sul campo, per creare nuove imprese sociali o per sviluppare quelle esistenti.
L’obiettivo dell’iniziativa è di stimolare le realtà di Terzo settore, riconosciute come componenti sempre più attivi del sistema socio-economico trentino, ad intraprendere un percorso volto a:
- sviluppare competenze per la pianificazione strategica e la gestione organizzativa efficiente delle attività;
- promuovere logiche di sostenibilità economico-finanziaria anche nel me-dio-lungo periodo;
- generare reti e collaborazioni tra enti;
- stimolare l’innovazione sociale.
L’iniziativa si sviluppa su 3 fasi:
Fase 1
Avvicinamento all’approccio manageriale
Percorso di 6 incontri laboratoriali su temi essenziali della gestione manageriale. Le temati-che trattate sono le seguenti:
- Bilanciamento tra obiettivi sociali e logica manageriale
- Analisi dei bisogni sociali attuali e degli scenari futuri
- Pianificazione strategica di un’impresa sociale
- Gestione della governane, dell’organizzazione e dei ruoli
- Sostenibilità economico-finanziaria di un’impresa sociale
- Marketing e comunicazione di un’impresa sociale
Fase 2
Accompagnamento alla programmazione
Percorso di accompagnamento alla programmazione di un piano di sviluppo di impresa sociale. La singola realtà viene affiancata da tutor esperti per la stesura del piano di sviluppo.
Fase 3
Affiancamento sul campo per l’attività esecutiva
Percorso di affiancamento e tutoraggio per implementare sul campo il piano di sviluppo.
- Partner
Progetti







- Cooperativa Le Costa
TOGeThER – TecnolOgia e social housinG a supporTo dElla fRagilità











Newsletter
Resta sempre aggiornato sulle novità di Fondazione.