Fondazione Caritro ha costruito nel tempo, attraverso il confronto e la collaborazione con diverse istituzioni e realtà, una serie di interventi rivolti al sistema scolastico e formativo trentino e ai e alle giovani del territorio. Si tratta di iniziative, eventi e bandi che contribuiscono alla valorizzazione di una comunità educante che fa leva sulle molteplici competenze ed esperienze del sistema scolastico, del terzo settore e della cittadinanza. Educazione finanziaria e all’imprenditorialità, cittadinanza attiva e educazione alla consapevolezza digitale sono solo alcuni dei temi che fanno parte di questa raccolta.
È possibile comunicare il proprio interesse per una o più iniziative compilando questo FORM.
Educazione finanziaria
Educazione finanziaria
Portare l’alfabetizzazione economico-finanziaria nei percorsi scolastici significa dare ai giovani strumenti concreti per comprendere e affrontare la complessità della società odierna. Con questa finalità, Fondazione Caritro — anche in virtù della sua origine bancaria — sostiene iniziative rivolte ai diversi gradi di istruzione, dalla scuola primaria fino agli istituti superiori. I programmi proposti non si limitano a trasmettere nozioni economiche, ma mirano a sviluppare capacità critiche e pratiche: saper valutare scelte di spesa, comprendere il funzionamento del risparmio e degli investimenti, conoscere i principali strumenti finanziari attraverso il gioco, il teatro e attività laboratoriali.
Educazione all'imprenditorialità
Avvicinare i e le giovani al mondo del lavoro e dell’impresa, con attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale. In questa sezione è possibile trovare iniziative per lo sviluppo delle competenze e che stimolano la capacità di proporre soluzioni innovative alle sfide del presente, sperimentandoci come protagonisti di un’economia responsabile.
Educazione digitale
Investire nell’educazione digitale significa assumersi la responsabilità collettiva di abilitare le persone a un utilizzo consapevole delle tecnologie. Con questa visione, la Fondazione Caritro promuove percorsi per dialogare su rischi e potenzialità del digitale, offrendo alle nuove generazioni strumenti per orientarsi e crescere: dall’uso di internet e dei dispositivi, alla gestione delle informazioni online, tra privacy ed etica.
Cittadinanza attiva
Fondazione Caritro, assieme ad altri importanti soggetti del territorio, sostiene iniziative che stimolano la partecipazione attiva dei e delle giovani alla vita pubblica.
L’obiettivo è favorire il pensiero critico, abilitare spazi in cui le nuove generazioni possano prendere parola, aprire un dialogo che sia anche uno strumento di orientamento, per i cittadini e le cittadine del presente e del futuro.
Educazione patrimonio culturale e memoria
Patrimonio culturale e memoria
Investire nella valorizzazione del patrimonio culturale significa custodire la memoria, restituire quanto conservato e renderlo accessibile. Fondazione Caritro lo ha fatto partendo dal proprio patrimonio artistico: scopri la collezione d’arte Dispaly.
Educazione alle relazioni e alla parità di genere
Fondazione Caritro, assieme ad altri importanti soggetti del territorio, sostiene iniziative che stimolano la partecipazione attiva dei e delle giovani alla vita pubblica.
L’obiettivo è favorire il pensiero critico, abilitare spazi in cui le nuove generazioni possano prendere parola, aprire un dialogo che sia anche uno strumento di orientamento, per i cittadini e le cittadine del presente e del futuro.
Borse di studio
Confermando impegni ormai consolidati nel tempo, Fondazione Caritro sostiene borse di studio internazionali di Intercultura e Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico. Ogni anno alcuni studenti e studentesse frequentano l’anno (in alcuni casi il biennio) all’estero o in realtà internazionali per apprendere le lingue straniere ed accrescere le proprie attitudini e competenze confrontandosi con ambienti e culture differenti. Sono opportunità che Fondazione Caritro vuole rendere maggiormente accessibili, all’interno di un più grande impegno di riduzione delle disuguaglianze.
I PROSSIMI EVENTI
“I segreti di Palazzo Calepini”: visite teatralizzate ottobre 2025
Uno spettacolo itinerante, ricco di suggestioni sonore, ironia e colpi di scena, che accompagnerà il pubblico dal lontano 1500 fino ai giorni nostri
“I segreti di Palazzo Calepini”: visite teatralizzate ottobre 2025
Uno spettacolo itinerante, ricco di suggestioni sonore, ironia e colpi di scena, che accompagnerà il pubblico dal lontano 1500 fino ai giorni nostri