
Gruppo proponente: 30 ragazzi e ragazze provenienti da scuole del Trentino
Ente capofila: UDU Trento – Unione degli Universitari di Trento
Partner: MUSE – museo delle scienze, Ufficio Politiche Giovanili – Comune di Trento, UNITiN – rete degli studenti dell’Università di Trento, UDU – unione degli Universitari di Trento, Forum Trentino per la Pace e per i Diritti Umani, Opera Universitaria, Consulta Provinciale degli Studenti con il supporto del Dipartimento Istruzione e Cultura della PAT, Centro Musica.
Anno: 2025
Luogo: Aula della Provincia, MUSE, Teatro Sanbapolis, UniBar (Trento)
Link al progetto:
https://www.instagram.com/otium_trento/ ; https://www.muse.it/eventi/apnea-stiamo-respirando-otium-2025/
——–
Il progetto si articola in due giornate e prende avvio con una fase di restituzione dell’edizione precedente (Otium 2k24), durante la quale le commissioni coinvolte hanno analizzato i risultati ottenuti e le criticità emerse. Da questa riflessione è nata la nuova edizione, che conferma l’impegno di UDU Trento come ente capofila, in alternanza con UNITiN, per sostenere il protagonismo giovanile nella progettazione culturale.
L’evento principale si svolge tra fine maggio, in tre momenti distinti. La mattinata, organizzata dalla commissione G300, è riservata ai rappresentanti degli studenti delle scuole superiori trentine. Attraverso laboratori tematici – dedicati a temi come la rappresentanza, lo studio, le relazioni, il cibo o l’intimità – si esplora il concetto di “bolla”, inteso come spazio personale da ampliare per favorire il confronto e l’ossigeno relazionale. I laboratori sono supportati dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani e arricchiti da strumenti creativi e interattivi.
Nel pomeriggio, al MUSE, la cittadinanza è invitata a partecipare a una serie di esperienze artistiche e riflessive: si potrà dipingere la propria “bolla”, liberare emozioni con colori e parole, confrontarsi in dibattiti rapidi o impersonare stereotipi per esplorarli in modo critico. Il pomeriggio si chiude con un’attività simbolica e leggera: grandi bolle di sapone nel parco, a rappresentare la possibilità di condividere spazi personali in modo armonioso.
La giornata si conclude con la parte serale al Teatro Sanbapolis, dove giovani delle scuole si esibiscono in un talent show aperto a diverse forme artistiche. A seguire, una silent disco chiude l’evento, offrendo uno spazio di espressione individuale e collettiva allo stesso tempo, coerente con il tema dell’edizione: la ricerca di un respiro condiviso all’interno delle nostre “bolle” personali.
—
💡 Hai un’idea? Fallo con GIC!
Contatti:
Ufficio Svolta, Via Dordi 8, Trento – progetti@ufficiosvolta.it, 353 4121810
Fondazione Caritro, Via Calepina 1, Trento – info@fondazionecaritro.it, 0461-232050
Provincia Autonoma di Trento – Agenzia per la coesione sociale– Ufficio politiche per i giovani e servizio civile – politichegiovanili@provincia.tn.it, 0461-496902 – 0461-497271 che possono attivare un contatto con i Referenti Tecnico Organizzativi territoriali