L’iniziativa “GIC – Giovani Idee per la Comunità” è promossa da Fondazione Caritro, CSV Trentino ETS e dall’Agenzia per la coesione sociale della Provincia Autonoma di Trento. Dopo un primo anno di sperimentazione durante Trento Capitale Italiana e Europea del Volontariato2024 questo strumento viene riproposto per promuovere la partecipazione giovanile attraverso il sostegno e l’accompagnamento alla realizzazione di progetti che impattano sulle comunità locali.
Obiettivi
- promuovere il protagonismo giovanile attraverso opportunità di partecipazione attiva in cui i e le giovani possano prendere parola
- dare voce alle persone giovani attraverso proposte artistiche, culturali, ambientali e sociali di rilievo per la comunità
- supportare la condivisione di esperienze e l’attivazione di nuove relazioni tra giovani, organizzazioni e comunità locali
Per chi
Il bando è destinato a gruppi di giovani composti da un minimo di tre persone di età compresa tra i 14 e i 25 anni interessati a proporre e realizzare un progetto sul territorio trentino.
Possono quindi presentare un progetto:
- realtà giovanili costituite in forma di associazione o comitato, che coinvolgano le persone giovani nella base sociale e nella governance, con sede legale in Provincia Autonoma di Trento
- gruppi informali di giovani, ossia gruppi non formalmente costituiti. Per poter partecipare saranno affiancati da una realtà “tutor”, un ente senza scopo di lucro privato o pubblico che adotta l’idea del gruppo, presenta il progetto come capofila, fornisce il supporto tecnico nella gestione e amministrazione delle risorse del bando e/o accompagna il gruppo di giovani nella realizzazione delle attività.
Se ti riconosci nella denominazione di realtà “tutor” e vuoi segnalare la tua disponibilità a supportare un gruppo informale di giovani, scrivi a progetti@ufficiosvolta.it
Risorse
I progetti possono essere presentati fino al 14 novembre 2025 o fino ad esaurimento delle risorse disponibili. È possibile presentare una richiesta durante tutto l’arco di tempo in cui il bando risulta aperto. E’ possibile chiedere un contributo fino a 7.000 euro per ciascun progetto.
Un sostegno nella presente iniziativa non limita la partecipazione della realtà “tutor” ad altri bandi della Fondazione in quanto non verrà tenuto in considerazione nel conteggio dei progetti attivi.
CONTATTI
- Ufficio Svolta, Via Dordi 8, Trento – progetti@ufficiosvolta.it, 353 4121810
- Fondazione Caritro, Via Calepina 1, Trento – info@fondazionecaritro.it, 0461-232050
- Provincia Autonoma di Trento – Agenzia per la coesione sociale– Ufficio politiche per i giovani e servizio civile – politichegiovanili@provincia.tn.it, 0461-496902 – 0461-497271 che possono attivare un contatto con i Referenti Tecnico Organizzativi territoriali
STORICO: PROGETTI SOSTENUTI NEL 2024
ENTE | CONTRIBUTO STANZIATO |
ATU – Associazione Teatrale Universitaria | 7.000 euro |
Cooperativa sociale Inout | 7.000 euro |
TAUT – Tavolo delle associazioni universitarie trentine | 3.000 euro |
CENTRO PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | 5.900 euro |
UNITIN | 7.000 euro |
Associazione Radio Retebusa APS | 6.900 euro |
H2O+ E.T.S. | 6.000 euro |
MindsHub APS | 4.500 euro |
LUMEN slowjournal APS | 7.000 euro |
ASSOCIAZIONE ART TO ART | 5.700 euro |
Associazione Ubalda Bettini Girella onlus | 6.814,83 euro |
Associazione Culturale Lavisana | 6.000 euro |
Gruppo Giovani Vezzano APS | 3.580 euro |
Associazione Provinciale Per i Minori – APPM onlus | 7.000 euro |
Liceo “Antonio Rosmini” | 4.500 euro |
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 | 5.000 euro |
ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA (CRI) – COMITATO PROVINCIALE DI TRENTO ODV | 4.000 euro |
Associazione Culturale L’Officina delle Nuvole | 5.700 euro |
Incontra società cooperativa sociale | 5.400 euro |
La tabella indica esclusivamente le realtà ammesse.