
GIC – Giovani idee per la comunità è un’iniziativa promossa da Fondazione Caritro per valorizzare la partecipazione attiva dei giovani e il loro ruolo nella costruzione di comunità più inclusive, sostenibili e innovative.
Ogni anno, ragazze e ragazzi del territorio sono invitati a proporre progetti capaci di generare un impatto sociale positivo: idee concrete, realizzate da giovani e per i giovani, che mettono in moto energie nuove e creano legami tra persone, generazioni e luoghi.
Dal suo avvio, l’iniziativa ha sostenuto decine di progetti su tutto il territorio provinciale, accompagnando gruppi informali e associazioni giovanili nella realizzazione delle loro proposte.
Ma cosa significa “fare comunità”? Ce lo raccontano i progetti GIC.
01. Otium 2025 “Apnea: stiamo respirando?”
Otium 2025 è un progetto che vede protagonisti i ragazzi delle superiori nella progettazione di una giornata su un tema a scelta: l’edizione 2025 si intitola “Apnea”, ossia la riflessione sull’autoesclusione da parte delle persone più giovani.
02
Può una canzone del 1980 smuovere cuori e menti delle persone facendo riflettere sull’attualità? Riccardo Galvagni, dell’area comunicazione di Fondazione Caritro, ci invita all’ascolto del brano “Una Donna” di Giorgio Gaber.
03
Chiara de Battaglia, dell’area attività istituzionale di Fondazione Caritro, per questa rubrica suggerisce un libro che contiene il pensiero di una donna libera e ribelle.
04
Chiara Ciaschi, della Segreteria Generale di Fondazione Caritro, per questa rubrica suggerisce un film che racconta la storia di tre donne che hanno lasciato il segno grazie al proprio lavoro.
05
Valentina Pedretti, guida della mostra “DISPLAY” di Fondazione Caritro, per questa rubrica rievoca la vicenda di Artemisia Gentileschi.
06
Marco Merler, membro del Consiglio di Gestione di Fondazione Caritro, per questa rubrica condivide la lettura del libro “La portalettere”.
07
Carlotta Baroldi, membro del Consiglio di Gestione di Fondazione Caritro, per questa rubrica racconta il ruolo della donna nella professione dell’avvocatura.
08
Eugenio Orsini, responsabile dell’Attività Istituzionale di Fondazione Caritro, per questa rubrica racconta la storia personale e artistica di Alanis Morissette
09
Vittoria Prandi, pallavolista di Trentino Volley, per questa rubrica racconta il suo ruolo di capitana
10
Silvia Fiori, pallavolista di Trentino Volley, per questa rubrica racconta il suo percorso da sportiva professionista
11
Carlo Antonio Franch, per Vita Trentina, scrive in occasione dell’appuntamento con Jacopo Veneziani in “Perfette Sconosciute”. L’evento fa parte di PARIDEE, l’iniziativa di Fondazione Caritro per la parità di genere
12
Condivisione dell’articolo scritto da Francesca Visentin per il Corriere del Trentino in occasione dell’appuntamento con Antonella Viola “ll genere della conoscenza: quando scienza e tecnologia parlano maschile”. L’evento fa parte di PARIDEE, l’iniziativa di Fondazione Caritro per la parità di genere.
13