L’impegno della Fondazione per la cultura
Fondazione Caritro stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto sono ritenute azioni strategiche per favorire e promuovere la crescita e lo sviluppo della società. In particolare, la capacità del sistema locale di programmare e realizzare progetti culturali favorisce in modo diffuso la creatività, la conoscenza, la partecipazione attiva, il confronto e il dialogo tra idee e visioni diverse.
Obiettivo del bando
Poiché la memoria comune e collettiva aiuta anche a creare l’identità di una comunità, offrendo punti di riferimento, valori, ideali che si sentono ancora attuali, l’obiettivo del Bando è favorire il recupero e la valorizzazione della memoria, sostenendo progetti sviluppati con logiche di rete che coinvolgano attivamente le comunità interessate.
I progetti di raccolta, analisi, conservazione e successiva valorizzazione di testimonianze, materiale e/o documentazione memoriale di interesse collettivo devono coniugare i temi della memoria con quelli della contemporaneità, stimolando riflessioni critiche su tematiche legate non solo al passato ma anche all’attualità.
A tal fine, i progetti devono prevedere due fasi:
prima fase | raccolta e analisi partecipata dalla comunità di riferimento delle testimonianze, del materiale e della documentazione memoriale di interesse collettivo |
seconda fase | valorizzazione e diffusione ampia e accessibile anche per le nuove generazioni dei risultati conseguiti tramite i linguaggi espressivi e le tecnologie di comunicazione ritenute più appropriate |
Destinatari
Il Bando è destinato a reti composte da almeno 2 realtà che collaborano per programmare e realizzare un progetto.
capofila o partner |
realtà culturale senza scopo di lucro · con sede legale od operativa in Provincia autonoma di Trento |
realtà culturale senza scopo di lucro esperta nel recupero e valorizzazione della memoria · con sede legale od operativa in Provincia autonoma di Trento, comprovata esperienza e che non si configuri come mero fornitore di servizi |
|
partner |
realtà esperta nel recupero e valorizzazione della memoria · Istituzione culturale, Centro di ricerca, Dipartimento universitario o Impresa privata con comprovata esperienza e che non si configuri come mero fornitore di servizi |
Per realtà culturale senza scopo di lucro si intendono gli enti costituiti in forma di comitato, associazione, fondazione, cooperativa sociale o con qualifica di impresa sociale.
Ai fini della valutazione comparata dei progetti viene giudicata positivamente la capacità delle relative realtà capofila di coinvolgere altre realtà rappresentative delle comunità di riferimento.
Esiti
ENTE | TITOLO PROGETTO | CONTRIBUTO STANZIATO |
---|---|---|
ANPI DEL TRENTINO | SOCCORSO IN GUERRA: donne e uomini volontari, dalla Resistenza a Gaza | 18.000,00€ |
Associazione Museo Storico in Trento – aps | Oltre gli stereotipi: cultura e società a Trento negli anni sessanta e settanta del Novecento | 6.500,00€ |
BENACH APS | With love, Billy | 17.000,00€ |
Ecomuseo Argentario APS | Un mondo insostenibile – 8° edizione: IL BOSCO FRA PASSATO E PRESENTE: un patrimonio di tutti | 10.000,00€ |
PRO LOCO BORGO VALSUGANA APS | Memorie di prati in fiore | 12.500,00€ |
Laboratorio di storia di Rovereto | Giornata della memoria 2026. Una riflessione sul mito della razza, l’identità e la discriminazione dei “diversi” | 13.500,00€ |
Notte dell’Orso | Autrici della Valle dei Laghi (AVL) di Notte dell’Orso (NdO) dalla memoria alla toponomastica al femminile: drammaturgia del territorio e cultura della memoria. | 8.500,00€ |
Associazione “La Soffitta di Trento” | Portela, radici e orizzonti. La memoria che include. | 8.000,00€ |
10×12 | FFF – Festival della fotografia di famiglia: studi, archivi di comunità, mostre e attività di divulgazione | 14.500,00€ |
S.A.T. Sezione di Riva del Garda APS | ” Il centenario della SAT di Riva del Garda: immagini e voci dalla storia” | 14.000,00€ |
ECOMUSEO DELLA VALLE DEI LAGHI | Oltre Confini e Generazioni: Storie di Emigrazione dalla Valle dei Laghi | 14.500,00€ |
PERGINE SPETTACOLO APERTO | Dejà-vu | 13.000,00€ |
La tabella indica esclusivamente i progetti ammessi a contributo.