L’impegno della Fondazione per il sociale
La Fondazione intende promuovere lo sviluppo economico e sociale della comunità trentina operando nel settore del welfare per favorire la coesione sociale e tutelare le categorie svantaggiate. A tal fine, sostiene interventi programmati e realizzati con logiche di sistema e di condivisione di intenti per far fronte a problematiche sociali emergenti attraverso progettualità di comunità.
Obiettivo del bando
L’obiettivo del bando è favorire la creazione e/o il rafforzamento di reti territoriali e di quartiere, che lavorino in sinergia per rispondere al bisogno di integrazione tra comunità locali e popolazione immigrata, migrante o residente con un passato migratorio grazie al coinvolgimento attivo di cittadini/e, volontari/e, professionisti/e e istituzioni.
I progetti presentati dovranno riguardare almeno una delle seguenti attività:
- favorire opportunità di integrazione culturale complementari al sistema di welfare pubblico, con particolare attenzione ai contesti multiculturali e periferici ed ai soggetti più marginalizzati;
- promuovere attività di inclusione sociale e di contaminazione tra diverse culture e generazioni;
- creare o rafforzare i presidi territoriali grazie al ruolo degli agenti di comunità e del volontariato per facilitare l’accesso alle informazioni e ai servizi di integrazione sociale e culturale.
Destinatari del bando
Il bando è destinato a reti composte da almeno 3 realtà:
capofila |
una realtà senza scopo di lucro con sede legale in Provincia Autonoma di Trento con esperienza nella gestione di attività, servizi e/o progetti di educazione alla cittadinanza globale, integrazione sociale, multiculturalismo e tutela dei diritti, costituita in forma di associazione, comitato, fondazione o cooperativa sociale o con qualifica di impresa sociale |
partner |
una realtà partner senza scopo di lucro che collabora per la progettazione e realizzazione dell’iniziativa costituita in forma di associazione, fondazione o cooperativa sociale o con qualifica di impresa sociale |
partner |
almeno una realtà partner (pubblica o privata) È possibile coinvolgere nella rete anche istituzioni scolastiche e amministrazioni pubbliche in una logica di sinergia rispetto alle loro azioni istituzionali, oltre a qualsiasi altro ente che possa portare valore aggiunto al progetto |
Per ogni realtà indicata come partner è obbligatorio presentare la lettera d’intenti compilata sul modello messo a disposizione nella pagina del bando sul sito www.fondazionecaritro.it.
ESITI
ENTE | TITOLO PROGETTO | CONTRIBUTO STANZIATO |
---|---|---|
Archè Società Cooperativa Sociale | Wi Fai Comunità | 14.850,00 € |
Atos Srl Impresa sociale | Percorsi di integrazione, educazione e partecipazione per una comunità inclusiva | 14.950,00 € |
ASSOCIAZIONE A.M.A. AUTO MUTUO AIUTO | Uno spazio, tanti mondi | 14.200,00 € |
EPHEDRA SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE – ONLUS | Tessere di Territorio – Edizione 2: Riscoprire il Quartiere | 6.900,00 € |
MLAL Trentino Onlus | LINK – Luoghi Inclusione Nuova Konnessione | 15.000,00 € |
ARCI circolo Avio Ala | Intrecci di Mondo | 9.000,00 € |
La tabella indica esclusivamente i progetti ammessi a contributo.