Finalità
La Fondazione interviene nel settore dell’educazione, istruzione e formazione al fine di contribuire alla crescita qualitativa dell’offerta formativa del territorio, che viene ritenuta importante per lo sviluppo della comunità e per l’evoluzione del sistema locale. In particolare, la Fondazione intende promuovere e stimolare le capacità progettuali e di collaborazione tra gli Istituti di istruzione e formazione e realtà del territorio trentino secondo logiche di rete e di sistema. In quest’ottica, tramite questo bando la Fondazione intende:
- stimolare gli istituti scolastici e formativi del sistema trentino a programmare e realizzare progetti che prevedano attività complementari all’offerta scolastica, grazie alla collaborazione con realtà del territorio;
- favorire la realizzazione di iniziative sperimentali volte ad approfondire tematiche di attualità o relative a problematiche giovanili;
- ampliare le occasioni di apertura e confronto con il territorio stimolando gli Istituti, gli insegnanti e gli studenti a sentirsi parte attiva di un sistema più ampio;
- favorire nell’offerta formativa degli Istituti scolastici e formativi il rafforzamento del connubio tra conoscenze teoriche e capacità applicative secondo logiche multidisciplinari e trasversali;
- stimolare le capacità di documentare e di valorizzare le attività svolte ed i risultati raggiunti, anche per rendere disponibile una raccolta sistematica di buone pratiche ed esperienze trasferibili a tutto il sistema scolastico e formativo.
Destinatari
I destinatari del bando sono le istituzioni scolastiche-formative e le realtà del territorio con sede in provincia di Trento. Per istituzioni scolastiche-formative si intende: istituti di istruzione primaria, secondaria di primo e secondo grado, istituti e centri di formazione professionale. Per realtà del territorio si intendono tutte le organizzazioni, pubbliche o private, con sede in provincia di Trento, anche tra quelle appartenenti al sistema economico-produttivo. Potranno essere individuati come realtà proponenti solo gli enti senza scopo di lucro.
Requisiti essenziali per l’ammissibilità dei progetti
- collaborazione tra almeno 3 realtà partner (almeno 2 Istituti scolastici-formativi ed una realtà del territorio);
- durata massima 12 mesi;
- contributo fino al 70% del costo complessivo;
- contributo massimo 15.000€.
Ciascuna realtà proponente potrà presentare domanda per un solo progetto. Per ulteriori informazioni si rimanda alla normativa del bando.
ENTE CAPOFILA |
TITOLO PROGETTO |
CONTRIBUTO STANZIATO |
Istituto di Istruzione Degasperi di Borgo Valsugana | Creativity Lab | 14.000 € |
Centro Astalli onlus | Oltreconfine. Laboratorio migrazioni | 13.000 € |
Istituto di Istruzione Don Milani di Rovereto | Anticipare future professioni del turismo di montagna utilizzando nuove didattiche e nuovi social network | 14.000 € |
Istituto Comprensivo di Avio | Made in future | 14.000 € |
Interagiamo Terlago | La montagna e le sue risorse | 13.000 € |
Istituto di Formazione Alberghiero di Levico | Diamoci la zampa | 9.000 € |
Fondazione Bruno Kessler | Demosens | 15.000 € |
Associazione Andromeda di Dro | Educazione alla convivenza civile | 10.000 € |
Istituto Comprensivo di Borgo Valsugana | Campus itinerante nel bacino del Brenta | 5.000 € |
APPM Associazione Provinciale per i Minori Trento | Ci metto la faccia | 10.000 € |
Centro di Formazione Professionale U.P.T. Trento | Social Network: musica e teatro | 9.500 € |
Associazione Artea di Rovereto | Rovereto a naso in su | 8.500 € |