L’impegno della Fondazione per la ricerca
La Fondazione interviene nel settore della ricerca scientifica in quanto riveste un ruolo cruciale per la produzione di nuove conoscenze e per metterle a disposizione della società, favorendo lo sviluppo sociale, economico e tecnologico del territorio.
L’iniziativa rientra nel percorso di valorizzazione delle ricadute della ricerca scientifica che la Fondazione promuove tramite diversi interventi tra loro sinergici, tra cui “Trasmissioni – raccontare la ricerca”, che offre a ricercatori e ricercatrici percorsi per lo sviluppo di competenze nell’ambito della divulgazione scientifica tramite laboratori in presenza e video-lezioni.
Obiettivo del bando
L’iniziativa è volta a promuovere la programmazione e realizzazione di progetti di divulgazione che adottano formati diversi (come incontri, conferenze, video, podcast, performance o altri strumenti comunicativi) per raccontare in modo accessibile le attività di ricerca di potenziale interesse per la collettività, sia in ambito umanistico-sociale, sia scientifico-tecnologico.
L’obiettivo, dunque, è di sostenere proposte particolarmente efficaci nel rendere comprensibili e coinvolgenti i temi scientifici, contribuendo ad avvicinare il mondo della ricerca alla comunità, con un’attenzione speciale alle nuove generazioni.
Destinatari
L’iniziativa è destinata a realtà non profit attive nella divulgazione della ricerca da almeno 2 anni che intendano organizzare iniziative ed eventi nella Provincia di Trento (es. Associazioni, Enti, Istituti o Centri di ricerca, Dipartimenti Universitari, etc.).
I progetti possono essere presentati con logiche di rete e di collaborazione con altre realtà senza scopo di lucro, ivi incluse realtà di ricerca, oppure con realtà del sistema produttivo in coerenza con le tematiche che si intende divulgare alla collettività..
ESITI – prima scadenza (15 settembre 2025)
ENTE | TITOLO PROGETTO | CONTRIBUTO STANZIATO |
---|---|---|
FBK Istituto Storico Italo Germanico – ISIG | Donne Resistenti nel lungo Novecento italiano | 4.940,00 € |
Euricse European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises | NEXT – STORIE DI ECONOMIA SOCIALE | 2.000,00 € |
La tabella indica esclusivamente i progetti ammessi a contributo.