Fondazione Caritro, Fondazione Cariparo e Fondazione Cariverona lanciano assieme a Consorzio ELIS, con uno stanziamento di 120.000 euro, il progetto Foundation Open Factory, un percorso sperimentale di Open Innovation rivolto alle Piccole e Medie Imprese (PMI) del Triveneto e delle province di Mantova e Ancona.
L’obiettivo di Foundation Open Factory è duplice: da una parte promuovere la cultura dell’innovazione nelle PMI, identificando le loro esigenze, e dall’altra metterle in contatto con le Startup più innovative a livello nazionale in grado di offrire loro soluzioni, strumenti e competenze per implementare l’innovazione.
Il Progetto si articola in tre fasi che sono iniziate al termine del 2020 e proseguiranno per tutto il 2021:
Fase 1 | Scoprire-Condividere-Costruire
La prima fase è dedicata alla sensibilizzazione e alla diffusione della cultura dell’innovazione per le PMI del territorio, attraverso momenti formativi approfondimenti e testimonianze. La fase termina con la mappatura dei perimetri di innovazione, il supporto nell’individuazione dei bisogni delle imprese e la pubblicazione sulla piattaforma.
Fase 2 | Mappatura-Ricerca-Selezione
Nella seconda fase si raccolgono le candidature di startup a livello nazionale con possibili soluzioni ai problemi delle PMI definitive durante la Fase 1, vengono valutate e selezionate da un comitato ad hoc una rosa ristretta di soluzioni-problema. Parallelamente comincia un percorso di selezione e formazione di giovani talenti, che avranno l’opportunità di partecipare a formazione esperienziale e una fase attiva sui progetti di co-innovazione della Fase 3.
Fase 3 | Valutazione – co-innovazione – conclusione
Obiettivo di questa fase è finalizzare il Progetto attraverso l’organizzazione della Open Innovation Challenge e la creazione di business combination. Le combinazioni individuate nella fase 2 verranno sviluppate attraverso il supporto di un team dedicato per offrire la migliore soluzione di co-innovazione.
Il percorso di innovazione Foundation Open Factory ambisce a raccogliere il supporto e la collaborazione più ampia possibile di enti del territorio specializzati nella ricerca scientifica, nel trasferimento tecnologico, nei servizi per le imprese, nonché enti interessati nell’investimento di capitali e fondi per supportare i progetti di co-innovazione e offrire l’opportunità alle PMI e alle Startup più meritevoli di crescere. Molte organizzazioni del territorio hanno già aderito all’iniziativa tra cui t2i – trasferimento tecnologico e innovazione di Treviso, il Polo Tecnologico Alto Adriatico di Pordenone, Galileo Visionary District di Padova, Trentino Sviluppo, SMACT – Competence center.
La prima edizione pilota del progetto Foundation Open Factory si avvia alla conclusione con la realizzazione dei progetti di co-innovazione tra le PMI e le Startup ingaggiate.
Per tutti gli aggiornamenti sul progetto e maggiori informazioni sui prossimi appuntamenti foundation4innovation.eli.org