Volontariato e benessere sociale

La Fondazione opera per favorire la coesione sociale e tutelare le categorie sociali deboli al fine di: promuovere e sostenere iniziative di volontariato sociale, intervenendo direttamente o in collaborazione con altri soggetti pubblici o privati; sviluppare la capacità delle associazioni e delle istituzioni di fare rete tra loro e con il territorio per generare idee e risorse, e realizzare azioni condivise; sostenere iniziative per contrastare stati di emarginazione e povertà materiale e immateriale presenti sul territorio; promuovere e sostenere progettualità e interventi innovativi al fine di contribuire alla crescita nel territorio di un welfare generativo; interviene in misura limitata nelle emergenze umanitarie.
La Fondazione inoltre
aderisce per il triennio 2016-2018 alle iniziative nazionali per il contrasto della povertà educativa minorile e alla Fondazione con il Sud, che promuove l'infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno; destina annualmente un quindicesimo dei ricavi al netto delle spese di funzionamento e dell’accantonamento obbligatorio, al Fondo provinciale per il volontariato che viene gestito dall’apposito Comitato di Gestione (CSV), in ottemperanza a quanto stabilito dall’art. 15 della Legge dell’11 agosto 1991 n. 266 (Legge quadro sul volontariato).

Ricerca scientifica e tecnologica
Educazione, istruzione e formazione
Arte, attività e beni culturali