Proroga delle misure di agevolazione degli enti per il 2022
Si rende noto il mantenimento delle misureSi rende noto il mantenimento delle misuredi flessibilità per i progetti sostenuti dalla Fondazioneche i beneficiari potranno richiedere:
I progetti sostenuti dalla Fondazione potranno beneficiare delle seguenti misure:
Proroga di 6 mesi rispetto a quanto previsto dal progetto, che potrà essere validata d'ufficio. Eventuali proroghe di durata superiore saranno sottoposte ad autorizzazione da parte del Consiglio di Gestione;
Acconto del 50% se non già previsto dal bando, che sarà liquidato d'ufficio a seguito d'apposita richiesta;
Aumento del margine di flessibilità dal 15% al 30% nella rendicontazione delle diverse categorie di spesa previste dal progetto. La flessibilità non potrà superare il massimo di co-finanziamento previsto dal bando.
Si allega infografica della proroga.
Per informazioni: contattare la segreteria.
30 anni di Fondazione Caritro
Un quiz per scoprire Fondazione Caritro e il Mart di Rovereto!
Il 13 febbraio abbiamo compiuto 30 anni, caratterizzati da persone che hanno avuto a cuore il territorio locale e la comunità che lo abita.
Persone ed azioni che hanno costruito il patrimonio che ora possiamo gestire e che rendono possibili le erogazioni sul territorio nei 4 settori di intervento: formazione, ricerca, cultura e volontariato sociale.
Nel quiz pensato per l'occasione, attivo dall'11 al 13 febbraio 2022 e diffuso attraverso i nostri canali, non si è parlato di economia e finanza. Ma di persone, e di quanto queste siano state e siano tuttora il fulcro delle nostre azioni. Il quiz proponeva cinque domande, legate alla storia e al presente della Fondazione.
Hanno preso parte all'iniziativa ben 370 partecipanti, di cui 54 hanno risposto in maniera corretta ad ognuna delle domande proposte.
In data 18 febbraio 2022 è stata fatta una selezione tra i 54 partecipanti, a 30 di questi verrà consegnato un ingresso gratuito per visitare il Mart e scoprire parte del nostro patrimonio artistico. Ai 24 partecipanti rimanenti verranno invece consegnati dei fantastici gadget di Fondazione Caritro.
Ma la festa non finisce qui, venite a conoscerci in una delle nostre due sedi (Trento e Rovereto) per scoprire le nostre iniziative e al Mart per scoprire le 300 e più bellezze che vi racconteranno chi siamo: "Una storia non fatta di soli numeri, ma ricca di valori culturali e sociali".
Giornata del Risparmio
Nuova iniziativa per le scuole a fine ottobre con laboratori online
Dopo l’iniziativa virtuale Caccia al Risparmio, dove gli alunni si sono cimentati nel dare forma e colore alle loro idee di risparmio, Fondazione Caritro intende proporre anche quest'anno alle scuole primarie e secondarie di primo grado dei laboratori creativi sul tema.
Nella settimana che precede la Giornata del Risparmio, sarà possibile partecipare online a laboratori didattici dove, attraverso esempi ed esperimenti pratici, si stimolerà lo sviluppo di una cultura del risparmio e la percezione del valore del denaro nella vita di tutti i giorni ma anche per raggiungere i propri sogni. Le attività proposte si svolgeranno in collaborazione con Gruppo Pleiadi nelle mattinate dal 25 al 29 ottobre 2021. La durata del laboratorio è di circa 1 ora.
È richiesta la prenotazione entro il 15 ottobre ore 12.00. Per ulteriori informazioni e per verificare la disponibilità di orari siamo disponibili al numero 0461.232050 e all’indirizzo info@fondazionecaritro.it
Il disegno in copertina è stato realizzato da Alessandro della Classe V della scuola primaria di Pomarolo
Sportello bando sperimentazione didattica
Prenota un appuntamento con i facilitatori per sviluppare la tua idea
Fondazione Caritro promuove la nuova edizione del Bando sperimentazione didattica con l’obiettivo di sostenere l’ideazione e sperimentazione di modalità innovative di fare didattica, anche mettendo a frutto le esperienze maturate durante l’emergenza sanitaria e nel periodo della ripartenza.
Fondazione Caritro mette a disposizione un gruppo di facilitatori che saranno disponibili a sportello per supportare i docenti a sviluppare le proprie idee in proposte progettuali.
Lo sportello è gestito da due realtà di esperti:
- SchoolRaising, un’associazione che gestisce un portale di crowdfunding dedicato allo sviluppo di progetti scolastici realizzati in forte sinergia con il territorio. Visita il sito >>>
- Level Up, start up innovativa di progettazione didattica e comunicazione scientifica nata da ricercatori dell’Università di Trento. Visita il sito >>>
Per prenotare un appuntamento con i facilitatori vi chiediamo di compilare il modulo online fornendo alcuni informazioni sulla vostra idea e sulle vostre preferenze per organizzare il primo incontro. Link al modulo online >>>
È possibile inoltre rivedere la presentazione del bando che si è tenuta il 24 settembre a questo link https://youtu.be/qetL_SR_KiA
Il bando è disponibile QUI
UTILE IMPRESA
Un percorso espositivo su Rovereto e la sua Cassa di Risparmio
E' allestita a Rovereto presso Palazzo del Bene la mostra Utile Impresa - Rovereto e la sua Cassa di Risparmio 180 anni dopo.
Il percorso espositivo racconta la nascita di Rovereto e della Cassa di Risparmio ripercorrendo la storia, le vite e le idee dei fondatori della Cassa con un tuffo nella Rovereto dell'Ottocento. Un'occasione per comprendere le scelte del passato che accompagnano il nostro presente.
Il percorso espositivo, collocato all’interno del neo-restaurato Palazzo del Bene, esplora la storia della Cassa di Risparmio di Rovereto dal 1841, anno della sua creazione, al 1915, anno in cui la sede è stata temporaneamente spostata a causa della Grande Guerra.
La struttura della mostra ripercorre tre periodi cronologici che incrociano la storia della Cassa alla storia di Rovereto.
La prima fase dell’attività della Cassa (1841-1871) è legata soprattutto agli uomini che l’hanno fondata; sullo sfondo la Rovereto protoindustriale, ancora fiorente ma con i primi segnali di forte crisi.
La seconda fase (1871-1903) porta alla luce una profonda maturazione finanziaria e organizzativa, oltre che a un cambio di paradigma funzionale in un contesto segnato da crisi, epidemie, questione sanitaria, sovrappopolamento e migrazioni.
Infine, la prima decade del ‘900, corrisponde al periodo in cui la Cassa di Risparmio svolge un importante ruolo di stimolo economico e sociale e si impone con la sua nuova sede nell’iconografia della città. Il clima che si respira è quello della Belle Èpoque.
La mostra si basa su uno studio preliminare degli archivi cittadini (Fondazione Museo Civico, Biblioteca Civica, Mart, Museo della Guerra) nonché del Fondo Caritro disponibile all’Archivio Provinciale, che ha consentito il reperimento di materiale documentario e fotografico.
La mostra è visitabile dal 13/09/2021 al 31/10/2021 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e su prenotazione nei pomeriggi di martedì, venerdì e sabato dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
Per info e prenotazioni: info@fondazionecaritro.it 0461 232050
Conoscere la Borsa 2021/22
“Imparare facendo”: la negoziazione di titoli attraverso una simulazione del mercato azionario. 12 Istituti scolastici già iscritti all'edizione 21/22. Guarda le news dai mercati
Classifica locale
Il podio locale vede la squadra NelDubbioInvestii del Liceo Scientifico G. Galilei di Trento al primo posto; seconda piazza va alla squadra Eeeeeep sempre dell’istituto del capoluogo. Terzo posto per la squadra Wem4ATeam1 del Marie Curie di Pergine. Il primo posto nella speciale classifica sostenibilità è invece appannaggio dell’Istituto Martino Martini di Mezzolombardo grazie alla squadra north.pole!
Evento nazionale
Sarà ospitato dalla Fondazione di Fabriano e Cupramontana il 5, 6 e 7 maggio 2022 e verrà invitata a partecipare la squadra NelDubbioInvestii del Liceo scientifico G. Galilei in qualità di prima classificata sul territorio provinciale.
------
Conoscere la Borsa è un concorso europeo, attivo in Germania dal 1983, è promosso dalle Casse di Risparmio e Fondazioni di tutta Europa ed è rivolto alle classi del triennio delle Scuole Secondarie di secondo Grado e ai Centri di Formazione Professionale che si cimentano in un’entusiasmante competizione internazionale.
L’iniziativa vuole approfondire i legami che uniscono imprese, politica e mercato azionario, trasmettendo importanti basi per l’educazione finanziaria. Con Conoscere la Borsa, attraverso operazioni in titoli con le quotazioni delle piazze borsistiche reali, si offre la possibilità a studenti e insegnanti di confrontarsi con le dinamiche del mondo economico, della politica globale e con il concetto di sostenibilità.
L’iscrizione al concorso è gratuita e supportata per intero da Fondazione Caritro.
Fondazione Caritro promuove degli incontri formativi per le classi e per i docenti che aderiranno al Concorso, grazie alla collaborazione con giovani studenti universitari interessati alle tematiche economico-finanziarie.
Il concorso ha una durata complessiva di 17 settimane nelle quali, ogni venerdì, saranno pubblicati degli approfondimenti "what's new?" sui principali avvenimenti settimanali che interessano il mercato finanziario.
All'edizione 2021/2022 hanno aderito 12 istituti, quasi 40 classi per un totale di circa 200 squadre.
Rassegna stampa 1/2021 - approfondimento sul PIL
Rassegna stampa 2/2021 - approfondimento sulla sostenibilità
Rassegna stampa 3/2022 - che cosa significa 1936,27?
Rassegna stampa 4/2022 - che cosa è la curiosità
Per iscrizioni e ulteriori informazioni siamo disponibili all'indirizzo conoscerelaborsa@fondazionecaritro.it
Scarica la guida per la APP di Conoscere la Borsa >>>
What's new? Approfondimenti settimanali del 29/10/2021 >>>
What's new? Approfondimenti settimanali del 05/11/2021 >>>
What's new? Approfondimenti settimanali del 12/11/2021 >>>
What's new? Approfondimenti settimanali del 19/11/2021 >>>
What's new? Approfondimenti settimanali del 26/11/2021 >>>
What's new? Approfondimenti settimanali del 3/12/2021 >>>
What's new? Approfondimenti settimanali del 10/12/2021 >>>
What's new? Approfondimenti settimanali del 17/12/2021 >>>
Video di approfondimento
13 settembre 2021: programma degli eventi
Utile Impresa - Rovereto e la sua Cassa di Risparmio 180 anni dopo
Lunedì 13 settembre si festeggeranno i 180 anni dalla nascita della Cassa di Risparmio di Rovereto e per tale occasione è nato l’evento “Utile Impresa”, una giornata alla scoperta delle scelte che hanno fatto la storia locale, per interrogarsi sui grandi cambiamenti di ieri, che caratterizzano il nostro oggi.
Sono diversi gli appuntamenti in programma: una giornata di studi sulla Cassa di Risparmio di Rovereto e l'imprenditorialità del territorio ieri e oggi; un vernissage pomeridiano del percorso espositivo allestito presso il neo restaurato Palazzo del Bene; un evento serale conclusivo con ospiti d'eccezione.
Sarà possibile partecipare sia ai singoli eventi sia all’intera giornata.
Ecco nel dettaglio il programma:
Giornata di studi - Palazzo del Bene
9.00 - 13.00: Il contesto economico-giuridico in cui nasce la Cassa di Risparmio
40 posti disponibili – prenotazione e green pass obbligatori – evento trasmesso anche in diretta streaming
modera Elena Tonezzer, Presidente Comitato di Indirizzo Fondazione Caritro
La nascita di una Cassa a Rovereto
Andrea Leonardi, Università degli Studi di Trento
Da Cassa di Risparmio a Fondazione Caritro: una prospettiva giuridica
Matteo Cosulich, Università degli Studi di Trento
Gli archivi roveretani: immagini, industrie, futuro
Cristina Andreolli, Laboratorio di Storia di Rovereto
Cristina Sega, Biblioteca Civica Tartarotti
Eleonora Zen, Fondazione Museo Civico di Rovereto
La partecipazione in presenza alla giornata di studi è utile ai fini del computo del monte ore obbligatorio per il personale docente.
14.00 - 18.00: Profili industriali e sfide contemporanee
40 posti disponibili – prenotazione e green pass obbligatori – evento trasmesso anche in diretta streaming
modera Mauro Bondi, Presidente Consiglio di Gestione Fondazione Caritro
Istantanee di storia di Rovereto (1848-1914)
Fabrizio Rasera, Accademia degli Agiati
Le sete, i tabacchi e l'industria roveretana tra Ottocento e Novecento
Cinzia Lorandini, Università degli Studi di Trento
L'imprenditorialità del territorio oggi: una riflessione di sistema, un'esperienza tra presente e futuro
Sonia Bonfiglioli, Presidente Gruppo Bonfiglioli
Fausto Manzana, Presidente Industriali e CEO di GPI
Vernissage percorso espositivo - Palazzo del Bene
18.00: Inaugurazione percorso espositivo e saluti istituzionali
Inaugurazione della mostra sui 180 anni dalla nascita della Cassa di Risparmio di Rovereto nel neo restaurato Palazzo del Bene; a seguire rinfresco.
Conferenza serale - Teatro Zandonai
20.30: Utile impresa: patrimonio destinato a scopi di pubblica utilità
200 posti disponibili – prenotazione e green pass obbligatori
Fondazioni a confronto: dialogo tra Salvatore Rossi, Francesco Profumo, Andrea Zanotti; modera Claudia Tomatis.
Per la prenotazione ai singoli appuntamenti è possibile scrivere una e-mail a info@fondazionecaritro.it
MaNiDa si aggiudica M4NG
La band trentina MaNiDa vince la finale di M4NG
Con il brano “Roses”, reinterpretazione jazzistica dell'Adagio dal Concerto per oboe di Alessandro Marcello, la band trentina MaNiDa vince la terza edizione di “Music 4 the Next Generation”. La cerimonia di premiazione, presentata dal conduttore e inviato di “Striscia la notizia” Moreno Morello, si è svolta lunedì 26 luglio sul palcoscenico all’aperto del Censer di Rovigo. Sul palco, con le band, l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Francois López-Ferrer.
La grande tradizione classica può fare da detonatore per la creatività delle nuove generazioni e aprire la strada del successo, come per le 37 band che hanno partecipato alla terza edizione del concorso musicale Music 4 the Next Generation, promosso e organizzato da Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e Fondazione Cariverona, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi e Fondazione Banca del Monte di Rovigo e con la collaborazione del Teatro Ristori di Verona, del Conservatorio Bonporti di Trento, del Conservatorio Monteverdi di Bolzano e della Filarmonica di Rovereto.
Obiettivo del concorso è quello di promuovere una interpretazione della tradizione musicale classica alla luce delle sensibilità contemporanee, per colmare la distanza tra generazioni, pubblici e mondi musicali diversi.
Ciascun gruppo dei 37 in gara ha preso come riferimento capolavori di Mozart, Bach, Alessandro Marcello, Geminiani, Vivaldi, Haendel, Beethoven, Dvorak, Tchaikovsky e Offenbach, elaborandoli liberamente e intrecciandoli alle sonorità moderne.
A contendersi il primo premio, dopo la semifinale svoltasi l’8 luglio scorso al Teatro Sociale Capovolto di Trento, erano rimasti in cinque: la band altoatesina Audible Penta Group con il brano Tearful, rielaborazione di Lascia ch’io pianga di Haendel; Alefou del gruppo veneto Ensemble Terra Mater, riedizione in chiave world & folk del tema della Follia di Geminiani; il gruppo trentino Imalia, che in From the New Ancient World ha ripreso l’ultimo tempo della celebre Sinfonia “Dal Nuovo Mondo” di Dvorak; Roses dei trentini MaNiDa, versione jazz dell’Adagio dal Concerto per oboe di Alessandro Marcello; i mantovani Rusty Brass, che in Barcarolinha para Rio con trombe, tromboni, tube e percussioni hanno offerto una versione nuova e sfrontata della Barcarola dai Racconti di Hoffmann di Offenbach.
La serata finale, svoltasi lunedì 26 luglio sul palco del Censer di Rovigo e presentata dal conduttore e inviato di Striscia la notizia Moreno Morello, ha visto alternarsi alle reinterpretazioni dei cinque gruppi giovanili le versioni originali di musiche di Marcello, Geminiani, Haendel, Offenbach e Dvorak, magistralmente eseguite dall’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Francois López-Ferrer.
A selezionare le rielaborazioni migliori è stata una giuria tecnica composta da Roberto Cipelli, pianista, titolare della cattedra di jazz presso il Conservatorio Bonporti di Trento, cofondatore del Paolo Fresu Quintet; Alberto Martini, violinista, docente di violino presso il Conservatorio Marenzio di Brescia, direttore artistico e musicale de “I Virtuosi Italiani”, direttore artistico del Teatro Ristori di Verona; Alessandro Solbiati, compositore, pianista, docente di composizione presso il Conservatorio Verdi di Milano, collaboratore di RAI Radio3; Gegè Telesforo, cantante, musicista, conduttore televisivo e radiofonico (Radio24).
Il primo premio è stato assegnato alla band trentina MaNiDa, che ha eseguito il brano Roses. Il gruppo – Martina Bergonzoni (voce), Matteo Padoin (contrabbasso), Daniele Patton (batteria), Niccolò Zanella (sassofono) – ha scelto come brano classico di partenza l’Adagio dal Concerto per oboe di Alessandro Marcello, a cui è stato sovrapposto un testo, Roses, storia di una rosa che fiorisce nel deserto, sperando contro ogni speranza. La musica ha riecheggiato il basso continuo dell’originale nel registro grave del contrabbasso, esaltando la voce come strumento dell’anima e aggiungendo progressivamente la batteria fino all’assolo del sassofono: l’Adagio è stato “destrutturato” per fare spazio a un crescendo jazzistico di grande suggestione, con un finale volutamente sospeso.
Il concorso ha assegnato ai vincitori un premio di 10.000 euro. Gli altri quattro finalisti hanno ricevuto un premio ex aequo di 5.000 euro ciascuno. Per volontà degli organizzatori del concorso, le band saranno invitate a investire i premi nella formazione e nella crescita musicale.
SPAZIO CDP DI TRENTO E ROVERETO
Compila il form per chiedere un appuntamento con i referenti CDP
Grazie alla collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, CDP è operativa in Trentino-Alto Adige anche con lo Spazio CDP di Trento e Rovereto al fine di promuovere il supporto e la vicinanza alle imprese e agli enti pubblici del territorio.
Presso lo Spazio CDP di Trento e Rovereto sarà possibile incontrare i referenti CDP che forniranno supporto integrato a soggetti sia pubblici che privati.
Se sei un Ente Pubblico interessato ad approfondire le soluzioni CDP per sostenere il territorio e supportare la realizzazione di infrastrutture, clicca qui per richiedere un appuntamento.
Scopri di più, consultando il catalogo prodotti dedicato, clicca qui.
Se sei un’Impresa interessata all’offerta integrata di finanziamenti, garanzie, strumenti di equity e acceleratori a supporto dell’innovazione, crescita e internazionalizzazione, clicca qui per richiedere un appuntamento.
Scopri di più, consultando il catalogo prodotti e servizi dedicati, clicca qui.
Pubblicato il bilancio 2020 di Fondazione Caritro
Il bilancio 2020 è online nella sezione documenti
L’anno 2020 si è contraddistinto dalla pandemia di Covid-19 che ha reso necessaria una riorganizzazione delle attività e delle abitudini di tutti noi. Fondazione Caritro non ha fatto eccezione e ha cercato di cogliere l’occasione per riaffermare il proprio scopo statutario. Nel 2020 l’attività erogativa ha superato la somma record di 9 milioni di euro e sono state promosse molte attività inedite per favorire il contrasto alla difficile situazione sanitaria, economica e sociale che si è abbattuta anche nella provincia autonoma di Trento.
Presentato il 19 maggio 2021 alla stampa, il Bilancio di Fondazione Caritro è online.
Guarda lo sfogliabile del bilancio e scopri i progetti realizzati e sostenuti nel 2020 >>>
Riapertura sala conferenze di Trento
La sala conferenze di Palazzo Calepini riapre al pubblico. E' possibile verificare la disponibilità e procedere alla prenotazione
A seguito delle nuove disposizioni di legge Fondazione Caritro ha deciso di riaprire la sala conferenze di Trento (Palazzo Calepini) per eventi promossi da enti e associazioni. La sala di Rovereto rimane ancora inagibile a causa lavori di restauro.
Ricordiamo che la sala sarà concessa previa prenotazione e verifica della disponibilità.
Inoltre:
- i posti a sedere saranno preassegnati
- dovrà essere rispettata la distanza interpersonale di almeno 1 m in tutti gli spazi di Fondazione Caritro
- la capienza della sala è stata ridotta a 25 posti a sedere. Non potranno esserci posti in piedi
Si chiede a tutti il rispetto delle regole e un atteggiamento responsabile.
Per prenotazioni >>>
Progetto Green Jobs giunge alle fasi finali
La presentazione dei progetti il 7 maggio
Professioni della green economy e competenze interdisciplinari: questo è Green Jobs, iniziativa promossa sul territorio trentino da Fondazione Caritro, che si propone di coinvolgere i giovani delle scuole secondarie di secondo grado in un percorso per promuovere lo sviluppo delle conoscenze legate alla sostenibilità ambientale e l’acquisizione delle competenze trasversali legate all’imprenditorialità. Nato in Lombardia da Fondazione Cariplo, è realizzato con JA Italia e InVento Innovation Lab con l’obiettivo di coinvolgere i giovani delle scuole superiori in un percorso sfidante di autoimprenditorialità green, finalizzato a promuovere le competenze trasversali legate alla sostenibilità ambientale e coerenti con gli SDGs, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU, e a mettere a contatto i giovani con le realtà produttive, sociali e istituzionali del territorio.
A partire dal 2018 il progetto si è esteso su tutto il territorio nazionale, interessando 157 classi e più di 3.000 studenti, grazie al coinvolgimento di altre 7 Fondazioni di origine bancaria aderenti all’ACRI, tra cui: Fondazione CRT, Compagnia di San Paolo, Fondazione Carispezia, Fondazione Cariparo, Fondazione Caritro, Fondazione Tercas e Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana.
Nell'anno scolastico 2020/2021, 259 ragazzi appartenenti 15 classi di 9 scuole secondarie di secondo grado trentine hanno preso parte al percorso Green Jobs e il 7 maggio, davanti a una commissione di ospiti formata Carlo Schoensberg – Consigliere di Fondazione Caritro; Filippo Galeotti - Volta Green Energy; Ubaldo Zanetti - EF Solare e Paolo Foschini - Corriere Buone Notizie - gli studenti presenteranno i loro progetti riguardanti la sostenibilità e l’economia circolare in risposta alle sfide ambientali del loro territorio.
Il 13 maggio invece, in occasione dell’evento nazionale, le ragazze e i ragazzi di Green Jobs assieme alle altre Fondazioni promotrici, Acri e ai collaboratori JA Italia e InVento Lab, potranno confrontarsi su tematiche riguardanti il futuro del pianeta con esperti della sostenibilità e imprenditori che hanno trasformato idee innovative in realtà green.
Per collegarsi all'evento del 13 maggio ore 10.00 >>> accedi qui
Maggiori informazioni sulle edizioni precedenti sono disponibili su www.progettogreenjobs.eu
IN + CON + TRA
Guarda la 13° puntata andata in onda mercoledì 14 luglio
13° puntata "Pt.13 - Memorie condivise" >>>
Il tema della è puntata è la memoria, ovvero la capacità di ricordare il passato, favorire il recupero e la valorizzazione della memoria delle comunità sostenendo progetti che coinvolgano attivamente le nuove generazioni.
In questo ambito vengono quindi sostenuti progetti che prevedono la raccolta, l'analisi, la conservazione e la successiva valorizzazione di materiale e documentazione di interesse collettivo, dimostrando di coniugare i temi della memoria con la contemporaneità, stimolando dunque riflessioni su tematiche legate non solo al passato, ma anche all’attualità.
Nel corso dell'episodio vengono approfonditi alcuni progetti:
- Gli ultimi della Grande Guerra: memoria in rete, vincitore del Bando memoria, il quale indaga il ruolo dei prigionieri di guerra russi e serbi in Trentino durante la Prima Guerra Mondiale;
- Connections manent, vincitore del Bando archivi. Il progetto ha il fine di ricostruire in modalità “virtuale” uno degli archivi che per vastità e qualità delle proprie raccolte rientra tra i principali centri di documentazione italiani sulle ricerche verbovisuali.
Inoltre, si introduce un progetto in corso di realizzazione che animerà a settembre la città di Rovereto per i 180 anni dalla nascita della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.
Cos'è IN+CON+TRA?
Tre preposizioni semplici: in, con, tra, che sono in grado di spiegare in maniera chiara ed efficace le modalità con cui la Fondazione si vuole approcciare in questa nuova decade.
Numerose le novità di questa edizione tra cui la modalità di presentazione e interazione delle puntate, dinamica e vivace.
L’appuntamento è previsto ogni mercoledì sera alle ore 19:30 su RTTR (canale 12 del digitale terrestre) a partire da mercoledì 21 aprile 2021 e in replica ogni giovedì alle 20:30, sabato alle ore 12:00 e domenica alle ore 14:30.
Guarda le puntate precedenti e la prima edizione >>>
Premiazione online Nel Ventre della Balena
Concorso del film fatto in casa per ragazzi
Il Concorso promosso da Fondazione Caritro, Fondazione Cariverona e Fondazione Cariforlì si inserisce all’interno delle iniziative volte a favorire la ripartenza. L’iniziativa è nata dal desiderio di mettere gli studenti delle scuole secondarie di primo grado delle province di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova, Trento e Forlì al centro di un percorso che permetta loro di sperimentarsi nell’utilizzo degli strumenti audiovisivi, portando il proprio contributo in voce e sguardo nella visione del contemporaneo, assumendo in questo un ruolo propositivo verso il mondo degli adulti.
Il termine per partecipare è scaduto il 04 settembre u.s.; complessivamente sono pervenuti 50 video.
Dopo una prima selezione, 15 video sono passati alla giuria tecnica presieduta da Pupi Avati che ha decretato i tre video più "comunicativi" per fiction, documentario, animazione.
Guarda la premiazione del 18 marzo 2021
Per conoscere i vincitori >>>
CAMBIAMENTI Voci della ricerca
Il nuovo evento di Fondazione Caritro per dare voce ai giovani ricercatori. Online l'evento
Se hai perso la diretta del 25 maggio 2021, puoi guardare l'evento cliccando sul pulsante PLAY
Cambiamenti, un nuovo format targato Caritro che dà voce ai quattro settori istituzionali: ricerca, formazione, cultura e sociale.
Quest’anno il primo evento ha visto come protagonista il mondo della ricerca: un fitto programma di incontri e talk per ragionare sul tema del futuro della ricerca, approfondito da diversi punti di vista, con un linguaggio colloquiale e un taglio multidisciplinare.
Due le parole chiave: giovani ricercatori e percorsi di carriera. Il tutto online e declinato su temi originali..
Il palinsesto di eventi virtuali gratuiti, si articola in due sessioni. La prima vede la partecipazione di un ospite di eccezione e 3 ricercatori sostenuti da Fondazione, Junior e Senior, che spiegheranno l’impatto della loro ricerca sul territorio e sul quotidiano per suggerire profili di carriera originali e nuovi modi di intendere e applicare la ricerca, sia tecnologica che umanistica.
Le sessioni pomeridiane invece, si baseranno su riflessioni che riguardano il trasferimento tecnologico, brevetti e spin off, la ricerca che aiuta le persone, le possibili alternative alla carriera accademica, la divulgazione scientifica anche all’esterno del mondo scientifico. L’obiettivo è raccogliere le migliori esperienze del territorio e internazionali guidate dagli Enti che in trentino fanno di questi temi la propria missione.
L'evento coinvolge gli enti del territorio eD è motivo d’incontro con diversi stakeholder: imprese, Università, enti di ricerca in Trentino e non solo.
Tra gli speaker anche Matteo Celon, il più giovane velista professionale del team Luna Rossa Prada Pirelli, che racconta un diverso approccio alla "ricerca" intesa come stimolo creativo e professionale e come un continuo ricercare di nuove sfide, innovazione e cambiamento.
Introduzione del Presidente di Fondazione Caritro avv. Mauro Bondi - guarda il suo intervento qui
Introduzione del Direttore Generale di Fondazione Caritro dott. Filippo Manfredi - guarda il suo intervento qui
Gli speaker sono:
GABRIELE GRECO - guarda il suo intervento qui
Gabriele Greco è assegnista al Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento e Ricercatore in visita alla “Swedish University of Agricultural Sciences” di Uppsala. La sua ricerca si concentra su sistemi di ragnatela artificiale e naturale, con particolare enfasi alla loro meccanica e alle loro potenziali applicazioni in ambito tecnologico e non. Gabriele è inoltre socio fondatore e consigliere di Aracnofilia (Associazione Italiana di Aracnologia).
TANIA CERNI - guarda il suo intervento qui
Tania Cerni, PhD in Scienze Psicologiche e della Formazione, svolge la sua attività presso la Fondazione Marica De Vincenzi Onlus e il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento. Si occupa di psicologia cognitiva e del linguaggio. In particolare studia l’impatto di diversi strumenti di scrittura, con penna e tastiera, nell’apprendimento e nell’elaborazione dell’ortografia.
MICHELA ALESSANDRA DENTI - guarda il suo intevento qui
Michela A. Denti guida il Laboratorio di Biologia e Biotecnologie dell’RNA presso il Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale ed Integrativa dell'Università di Trento, dal 2008 come Ricercatrice Universitaria in Biologia Molecolare e dal 2014 come Professoressa Associata di Biologia Applicata. Si occupa di Terapie a RNA per malattie neurodegenerative e di microRNA come biomarcatori di malattie.
MATTEO CELON - guarda il suo intevento qui
Il primo approccio di Matteo alla vela fu all’età di 8 anni. A 14, dopo una parentesi nel mondo dell’atletica e dello sci di fondo, comincia a regatare su laser presso il Circolo Nautico Brenzone, fino ad arrivare alla classe Laser Standard. Ha partecipato a numerose regate nei circuiti Extreme 40, M32 e Melges. Entrato a far parte del team Luna Rossa Prada Pirelli grazie al progetto New Generation, quella di Auckland è stata la sua prima America’s Cup.
Le sessioni approfondiscono le seguenti tematiche:
SESSIONE 1 – Il trasferimento tecnologico, brevetti e spin-off
Guarda la sessione qui
Partner: Fondazione HIT
Obiettivo / Focus: le strade del trasferimento tecnologico, un colloquio tra tecnici e ricercatori
Moderatore: Susanna Carli
Speaker 1: Andrea Sartori, Executive Manager Fondazione HIT
Speaker 2: Anna Cereseto, Founder, Advisor and Member of the Board di Alia Therapeutics
Speaker 3: Matteo Faggin, Direttore Generale di SMACT Competence Center
SESSIONE 2 – La ricerca che aiuta le persone
Guarda la sessione qui
Partner: Fondazione VRT
Obiettivo / Focus: Impact Investing della ricerca applicata
Moderatore: Paolo Morando
Speaker 1: Valentina D’Angeli, Product Manager di EULERIA srl
Speaker 2: Stefano Milani, Presidente Fondazione VRT
Speaker 3: Simona Testoni, Senior Investment manager di a|impact - Avanzi Etica SICAF
SESSIONE 3 – La carriera accademica /internazionale e possibili alternative
Guarda la sessione qui
Partner: Università di Trento
Obiettivo / Focus: la carriera accademica è passione, tra difficoltà e opportunità
Moderatore: Paolo Morando
Speaker 1: Francesca Demichelis, Pro-Rettore alla Ricerca per l’Università di Trento
Speaker 2: Alberto Nucciarelli, Professore del Dipartimento di Economia e Management - UNITN
Speaker 3: Cinzia Piciocchi, Prof.ssa della Facoltà di Giurisprudenza - UNITN
SESSIONE 4 – La divulgazione scientifica
Guarda la sessione qui
Partner: Muse
Obiettivo / Focus: la divulgazione per la crescita della comunità
Moderatore: Susanna Carli
Speaker 1: Laura Tosatto, ricercatrice e cofondatore di TiramiScience
Speaker 2: Michele Lanzinger, Direttore MUSE – Museo delle Scienze
Speaker 3: Leonardo Alfonsi, Direttore di Psiquadro
Conclusioni del Presidente di Fondazione Caritro avv. Mauro Bondi - guarda il suo intervento qui
Conclusioni del Direttore Generale di Fondazione Caritro dott. Filippo Manfredi - guarda il suo intervento qui
Webinar nazionale Conoscere la Borsa
3 marzo 2021 ore 10:30 - Evento conclusivo Conoscere la Borsa (ed. 2020)
Si è tenuto il 2 marzo 2021 ad ore 14.30 il webinar con la premiazione trentina al Concorso Conoscere la Borsa 2020 dal titolo Dove stanno andando i mercati. Riflessioni sulla Borsa in tempi di Covid.
Guarda il video di presentazione del Concorso con le voci dei ragazzi che hanno partecipato all'edizione 2020
Sono intervenuti:
- Mauro Bondi, Presidente Fondazione Caritro
- Annarosa De Luca, InVento Innovation Lab Impresa Sociale s.r.l.
- Andrea Cattapan, Consultique
- Filippo Manfredi, Fondazione Caritro
- ragazzi che hanno partecipato al concorso
Moderatore Claudio Ruatti di Brand & Soda
Il 3 marzo 2021 ad ore 10.30 la premiazione nazionale.
All’evento sono intervenuti: Francesco Profumo, presidente di Acri; Giuseppe Ghisolfi, vicepresidente Esbg; Gabriella Sarracco, presidente Fondazione CR Civitavecchia; Giovanna Boggio Robutti, direttore generale FEduF – Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio; Irene Tinagli, presidente Commissione problemi economici e monetari del Parlamento europeo.
SfidEuropee
Percorso guidato all'Europrogettazione - guarda online gli incontri
"Sfide Europee" è un'iniziativa dedicata alle realtà culturali e sociali delle province di Trento e Bolzano per favorire la crescita di competenze utili per approcciarsi positivamente ai bandi europei, per conoscere le concrete possibilità offerte dalla CE e attivare comunità di dialogo per la partecipazione ai bandi a gestione diretta.
Fondazione Caritro, Fondazione CR Bolzano, Csv Trentino e CSV Alto Adige nell'ambito degli interventi volti a stimolare le realtà culturali e sociali del territorio hanno presentato attraverso un webinar il percorso di accompagnamento all'euro-progettazione come motore di sviluppo per le comunità.
Entro il termine del 1 marzo sono state presentate 69 candidature al percorso (40 realtà trentine e 29 bolzanine). Abbiamo quindi proceduto a selezionare gli iscritti che avevano i requisiti richiesti e siamo arrivati a 56 realtà partecipanti (31 trentine e 25 Bolzano).
Queste realtà parteciperanno alla prima fase che prevede 8 incontri in cui saranno presenti esperti di europrogettazione, testimonianze di realtà che hanno portato avanti dei progetti europei. Durante gli incontri sono previsti anche dei momenti laboratoriali gestiti da un facilitatore esperto.
Mercoledì 21 aprile si è tenuto il quarto incontro di SfidEuropee.
Guarda l'incontro QUI
Mercoledì 7 aprile 2021 si è tenuto il terzo incontro di SfidEuropee.Guarda l'incontro QUI
Mercoledi 31 marzo 2021 si è tenuto il secondo incontro di SfidEuropee. Guarda l'incontro QUI
Guarda il primo incontro di mercoledì 10 marzo QUI
Caccia al Risparmio - percorso 11-16 anni
Percorso di approfondimento sull'educazione finanziaria
Fondazione Caritro, in occasione della Giornata del Risparmio, intende sensibilizzare bambini e ragazzi sulla tematica del risparmio e, più in generale, sull'educazione finanziaria.
Sono stati creati due percorsi per le seguenti età:
- 6-10 anni
- 11-16 anni
che potranno essere realizzati in classe. Per agevolare le spiegazioni da parte dei docenti è stata creata una guida con spiegazioni aggiuntive che è possibile scaricare dalla presente pagina.
Il gioco è una caccia al tesoro che si svolge virtualmente nelle stanze e nelle sale del Palazzo del Bene di Fondazione Caritro, sito a Rovereto in Piazza Rosmini.
Il gioco è concepito per poter essere veicolato dai docenti sia in presenza che da remoto. Il docente, proiettando il gioco virtuale, condurrà gli studenti attraverso le stanze e le sale di Fondazione Caritro e quindi nel percorso di formazione.
Inizialmente un video animato introdurrà la storia “Il leone e il colibrì”, coinvolgendo gli utenti nella ricerca delle gocce d’acqua per contribuire allo spegnimento dell’incendio.
All’ingresso di ogni stanza:
1. Attraverso la navigazione 360° bisogna individuare la goccia d’acqua all’interno della stanza del Palazzo
2. Appena trovata e cliccata si apre un pop-up con il video educativo e la domanda relativa ai concetti illustrati
3. Risolto l’enigma, si apre la stanza successiva
Non ci resta che augurarvi Buona Caccia al Risparmio! Alla fine del percorso potrai scaricare il diploma per tutti i partecipanti.
Accedi alla Caccia al Risparmio >
Caccia al Risparmio - percorso 6-10 anni
Percorso di approfondimento sull'educazione finanziaria
Fondazione Caritro, in occasione della Giornata del Risparmio, intende sensibilizzare bambini e ragazzi sulla tematica del risparmio e, più in generale, sull'educazione finanziaria.
Sono stati creati due percorsi per le seguenti età:
- 6-10 anni
- 11-16 anni
che potranno essere realizzati in classe. Per agevolare le spiegazioni da parte dei docenti è stata creata una guida con spiegazioni aggiuntive che è possibile scaricare dalla presente pagina.
Il gioco è una caccia al tesoro che si svolge virtualmente nelle stanze e nelle sale del Palazzo Calepini di Fondazione Caritro, sito a Trento in Via Calepina 1.
Il gioco è concepito per poter essere veicolato dai docenti sia in presenza che da remoto. Il docente, proiettando il gioco virtuale, condurrà gli studenti attraverso le stanze e le sale di Fondazione Caritro e quindi nel percorso di formazione.
Inizialmente verrà narrata la storia “la cicala e la formica”, coinvolgendo gli utenti nella ricerca dei chicchi per contribuire a mettere da parte le provviste per l’inverno.
All’ingresso di ogni stanza:
1. Attraverso la navigazione a 360° bisognerà individuare il biscotto all’interno della stanza del Palazzo
2. Appena trovata e cliccata si apre un pop-up con il video educativo e la domanda relativa ai concetti illustrati
3. Risolto l’enigma, si apre la stanza successiva
Al termine del percorso viene richiesto di realizzare un disegno sul tema del risparmio. Per i bambini frequentanti un istituto della Provincia di Trento, se scannerizzano e inviano il disegno a info@fondazionecaritro.it con l’indicazione di nome e cognome, istituto scolastico e classe, verrà inviato un regalo.
Non ci resta che augurarvi Buona Caccia al Risparmio! Al termine del percorso potrai scaricare e stampare i diplomi per i partecipanti.
Accedi alla Caccia al Risparmio >
Esiti bandi
Delibere del Consiglio di Gestione del 29 luglio 2021 con gli esiti dei bandi
Inaugurata a Rovereto una storia che parla di persone, di comunità e di Casse di Risparmio
COME ERAVAMO, COME SIAMO E COME SAREMO raccoglie e racconta le origini e la nascita di Fondazione Caritro
COME ERAVAMO, COME SIAMO E COME SAREMO. Dalle Casse di Risparmio di Trento e Rovereto alla Fondazione Caritro è un percorso espositivo, che prende vita nelle sale di Palazzo del Bene con l’ambizione di mettere in luce le origini della Fondazione, andando a scoprire l’impegno profuso dalla Cassa di Risparmio nei confronti della collettività e del territorio; un impegno che non è venuto meno, ma è solo mutato per esigenze legislative.
Le Casse di Risparmio, quando nascono a inizio Ottocento, hanno due finalità. Da una parte, educano i ceti popolari alla parsimonia, al risparmio e, infine, all’accumulazione. Dall’altra parte, attraverso interventi di utilità sociale, infondono dinamismo a territori fiaccati dalle guerre napoleoniche o rimasti ai margini della rivoluzione industriale. Attraverso i documenti del Fondo Carit, Cariro e Caritro è stata ricostruita la storia filantropica delle due Casse di Risparmio di Trento e Rovereto, per scoprire un racconto che non è solo economico e finanziario, ma anche culturale, sociale, politico.
Claudio Cainelli – Vice Presidente di Fondazione Caritro - ricorda che: “Grazie alla ricerca storica, siamo riusciti a parlare delle origini della Fondazione, di ciò che siamo e abbiamo lanciato anche alcuni spunti volti al futuro. In questo allestimento, parliamo di persone, di come la Fondazione crea valore sul territorio grazie alla rete di rapporti instaurati nel corso degli anni, con le istituzioni.”
Il filo conduttore del percorso espositivo sono dunque le erogazioni non gli investimenti, i bisogni delle persone non gli interessi dei loro libretti al risparmio. Il punto di vista sono le scelte filantropiche delle due Casse e le storie di chi da esse ha ricevuto aiuto. Per fare ricerca, costruire scuole e chiese, organizzare manifestazioni sportive e artistiche, coltivare la terra e sistemare rifugi. Nello specifico le sezioni in cui si è concentrata la ricerca sono: la scuola, le grandi opere, lo sport, la cultura, la ricerca, la piccola beneficenza. In queste prime forme di intervento è possibile riconoscere le radici e i valori della Fondazione Caritro e dei suoi quattro attuali ambiti d’intervento: la ricerca, l’istruzione, la cultura, il volontariato.
Il Direttore Generale - Filippo Manfredi - “salvaguardare e amministrare il patrimonio collettivo è un compito importante e la Fondazione lo assolve attraverso investimenti mirati, riprogettando il territorio a favore del benessere comunitario, come l’investimento nella cultura e nelle opere d’arte. Fondazione attraverso l’acquisto di opere, concorre alla maturazione culturale e sociale del territorio trentino. Per farlo si avvale di un network di eccellenze locali e nazionali, in grado di generare azioni di valore filantropico”.
È per questo principale motivo, che a completamento del percorso espositivo è stata allestita anche una piccola, ma preziosa, selezione di opere d’arte, appartenenti alla Collezione della Fondazione, che intende riflettere proprio la situazione culturale e artistica del Novecento italiano. Nomi illustri come Depero, Pancheri, Moggioli, … allieteranno la vista a curiosi e appassionati, che finalmente potranno ammirare le bellezze, a volte nascoste, di queste opere.
Accompagnami: un percorso per le realtà del Terzo Settore sui temi dell’imprenditorialità sociale
Fondazione Caritro assieme a numerosi partner del territorio ha messo a punto un percorso formativo ed esperienziale per creare nuove imprese sociali e per sviluppare quelle esistenti
Firmato oggi, a Palazzo Calepini, un protocollo d’intesa tra Fondazione Caritro e 9 partner locali (Provincia autonoma di Trento, Euricse, Università degli Studi di Trento, Confindustria Trento, Federmanager, Manageritalia Trentino Alto Adige, Prioritalia, Fondazione Trentina per il Volontario Sociale e CSV Trentino Non Profit Network), per la realizzazione dell’iniziativa Accompagnami.
Il progetto è promosso da Fondazione Caritro per rispondere alla crisi economica e ai bisogni degli enti del terzo settore presenti sul territorio e trova spazio all’interno delle iniziative strategiche di lungo periodo che Fondazione ha avviato per rafforzare la cultura e la pratica del welfare generativo espresso in Trentino.
L’obiettivo è quello di promuovere percorsi di innovazione sociale, generando nuove risorse per la comunità e sostenendo la collaborazione tra soggetti eterogenei, quindi anche non afferenti all’area del welfare sociale e del profit.
Negli ultimi anni il paradigma degli interventi per il welfare sociale è cambiato e vedendo diminuire le risorse complessivamente disponibili destinate a questo settore, si è reso necessario trovare nuove modalità di risposta a problemi in continuo aumento. In quest’ottica Fondazione Caritro ha coinvolto e trovato risposta positiva da diversi enti, istituzioni e realtà che metteranno a disposizione competenze e professionalità per supportare progetti di sviluppo degli enti del terzo settore.
Accompagnami è un percorso di avvicinamento e accompagnamento per stimolare enti del Terzo Settore che intendono sviluppare imprese sociali esistenti e/o avviare nuove imprese sociali e si colloca all’interno del contesto del progetto strategico pluriennale denominato Welfare Km Zero.
Il percorso prevede tre fasi di realizzazione:
a) un avvicinamento all’approccio manageriale e imprenditoriale articolato in 6 incontri laboratoriali a cadenza quindicinale (Il primo tenutosi il 10 ottobre scorso e l’ultimo previsto l’11 dicembre 2018);
b) una fase di accompagnamento alla programmazione con l’affiancamento di tutor esperti per la stesura del piano di sviluppo;
c) la realizzazione esecutiva del progetto, che prevede un periodo di affiancamento sul campo con l’aiuto di esperti.
I 28 soggetti partecipanti provenienti da tutto il territorio trentino si suddividono tra: cooperative sociali di tipo A e di tipo B, associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato ed enti ecclesiastici.
Incontro plenario per gli Organi di Fondazione Caritro
Nominata Manuela Baldracchi nel Comitato di Indirizzo
Ieri a Palazzo Calepini di Trento, Consiglio di Gestione e Comitato di Indirizzo si sono riuniti per ripercorrere le azioni svolte e condividere i risultati raggiunti nel triennio 2015-2018 di Fondazione Caritro.
All’incontro plenario a porte chiuse, si sono poi susseguite le riunioni del Consiglio di Gestione e del Comitato di Indirizzo. Manuela Baldracchi, architetto di Trento e socia fondatrice dell’associazione artistico-culturale FormatoArte, è stata nominata a seguito delle designazioni delle organizzazioni culturali comunicate dal Comune di Trento e, ai sensi dello Statuto, è previsto un suo inserimento immediato all’interno del Comitato di Indirizzo.
Nel pomeriggio gli Organi hanno incontrato a Mattarello i vertici dell’Università, il Direttore e i ricercatori del CIMeC, che hanno presentato la nuova Risonanza Magnetica in grado di fotografare lo stato di forma e di comportamento del cervello, acquistata grazie al contributo di Fondazione Caritro.
La giornata si è poi conclusa, con la visita a Casa Hospice – Cima Verde, realtà gestita dalla Fondazione Hospice Trentino onlus, alla quale Fondazione Caritro ha erogato un contributo per arredare completamente la struttura e dotarla delle più moderne attrezzature. La stessa accoglie 12 ospiti ed è disposta su due piani: al piano terra gli uffici, una sala polifunzionale, salette per colloqui, day service, camere mortuarie, sala culto; al primo piano le stanze, i locali del personale, i bagni assistiti, le cucine, lo spazio famiglie.
Fondazione Caritro stanzia 2 milioni e mezzo di euro a favore della ricerca
Un milione 190 mila euro è destinato a due bandi, mentre un importo pari a 1 milione 280 mila euro è a sostegno di progetti per la valorizzazione del territorio
Presentati oggi gli stanziamenti di Fondazione Caritro deliberati nelle ultime due sedute del Consiglio di Gestione e pari a 1 milione 190 mila euro per due bandi e a 1 milione 280 mila euro per progetti di ricerca specifici.
Si tratta di interventi con i quali la Fondazione si pone tre ambiziosi obiettivi: favorire l’incontro, il confronto e la sinergia tra enti di ricerca, realtà economiche e giovani ricercatori qualificati; sostenere questi ultimi con progetti in grado di generare ricadute a favore della comunità; supportare alcuni progetti innovativi sviluppati da CIBIO, CIMEC, Laboratorio di Deep Learning (Dipartimento di Ingegneria Industriale) e Laboratorio Q@TN (Dipartimento di Fisica).
Il Presidente di Fondazione Caritro Michele Iori ha citato gli ultimi dati Istat che vedono appena l’1,33% del PIL destinato alla ricerca, ricordando che il 60% degli investimenti in questo campo strategico arriva dal settore privato ed in particolare da quello delle no-profit.
In tale contesto si inserisce il sostegno della Fondazione. Il Presidente Iori ha sottolineato come «La programmazione sia fondamentale se si vuole incentivare lo sviluppo socio-economico di una comunità e per riuscirci è altrettanto indispensabile creare reti e collaborazioni con le diverse realtà del territorio». «Mi riferisco ad imprese, centri di ricerca ma anche alle altre fondazioni di origine bancaria – ha proseguito - che operano nel Triveneto in modo da poter disporre di risorse maggiori».
Il Direttore Generale di Fondazione Caritro, Filippo Manfredi, ha poi illustrato nel dettaglio le varie iniziative a supporto della ricerca.
I BANDI DI FONDAZIONE CARITRO
Anche per il 2018 il Consiglio di Gestione di Fondazione Caritro ha puntato ad incentivare la crescita e lo sviluppo della comunità locale, nella consapevolezza che alcuni progetti senza gli incentivi della Fondazione non verrebbero realizzati o non permetterebbero di creare reti e collaborazioni fra realtà diverse.
Sono due i bandi promossi dalla Fondazione (complessivamente 1 milione 190 mila euro) che hanno l’obiettivo di creare opportunità nel campo della ricerca applicata, accompagnando e sostenendo i giovani ricercatori nei loro percorsi di crescita e formazione, favorendo la collaborazione con realtà qualificate che proprio in virtù di questo incontro possono diventare ancora più eccellenti.
I giovani interessati a lavorare nel campo della ricerca spesso si trovano ad affrontare una strada in salita, dovendo aggirare soprattutto ostacoli legati alla mancanza di fondi. Eppure quello tra giovani e ricerca è un connubio imprescindibile, da sostenere. Proprio ai giovani ricercatori post-doc interessati a sviluppare un progetto presso realtà qualificate si rivolge uno dei due bandi di Fondazione Caritro per il quale è stato stanziato un importo pari a 550 mila euro.
Il termine entro il quale presentare i progetti, che dovranno dimostrare potenziali ricadute conoscitive o applicative per il territorio trentino, è fissato al 15 maggio. Destinatari del bando sono i giovani under 40, che potranno beneficiare di borse o assegni di ricerca post dottorato fino ad un massimo di 25 mila euro lordi annui a progetto.
Per info clicca qui.
Favorire collaborazioni tra imprese o altre realtà appartenenti al sistema economico-produttivo e giovani ricercatori con l’obiettivo di dare vita a progetti di ricerca applicata è l’obiettivo che accompagna il “Bando ricerca e sviluppo economico”, per il quale sono stati stanziati 640 mila euro.
Il bando è volto a sviluppare reti composte da almeno una realtà di ricerca, da una o più imprese appartenenti al sistema economico-produttivo e da un giovane ricercatore under 40 in possesso di dottorato di ricerca e residente sul territorio provinciale. L’obiettivo è quello di sostenere progetti e proposte – che prevedano un costo complessivo non superiore ai 200 mila euro e che potranno ricevere un contributo massimo di 60 mila annui lordi - finalizzati al miglioramento o all’innovazione di processi, prodotti o servizi per incentivare lo sviluppo del sistema economico trentino.
Anche per questo bando c’è tempo fino al 15 maggio per presentare i progetti.
Per info clicca qui.
SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA SPECIFICI
Un milione 280 mila euro è la cifra stanziata, per il 2018, dal Consiglio di Gestione di Fondazione Caritro nell’ambito della convenzione con l’Università di Trento. Ad essere supportati sono progetti di ricerca nei campi delle scienze della vita, nell’area scientifico–tecnologica e nell’ambito della formazione.
Di seguito alcuni fra i progetti sostenuti dalla Fondazione:
“Verso la biopsia liquida di tumori: un programma di “medicina di precisione” – Centro di Biologia Integrata (CIBIO)
Si tratta di un progetto pluriennale - per il quale Fondazione Caritro contribuisce per il terzo anno consecutivo con un finanziamento di 250 mila euro – incentrato su un metodo poco invasivo che punta a trovare nuovi indicatori diagnostici e di risposta ai trattamenti antitumorali tramite indagini molecolari da campioni di sangue, sfruttando le nuove tecnologie di sequenziamento degli acidi nucleici.
“Riposizionamento di farmaci per malattie rare del sistema nervoso: dove le grandi pharma non arrivano” - Centro di Biologia Integrata (CIBIO)
Questo progetto mira a realizzare modelli cellulari di malattie neurali rare che permettano un primo screening di tutti i farmaci attualmente approvati per l’uso in farmacologia. Tali farmaci, meno di mille in totale, hanno dimostrato di poter funzionare talvolta in un contesto patologico diverso da quello per il quale erano stati originariamente sviluppati. La logica del repositioning (riposizionamento) permetterebbe di accorciare notevolmente i tempi di sviluppo clinico e non preclude la possibilità di sottoporre i farmaci che dovessero risultare efficaci a modificazione chimica in modo da ottenere molecole nuove e brevettabili. Per questo progetto il sostegno di Fondazione Caritro è di 150 mila euro.
“Laboratorio di Deep Learning” - Dipartimento di Ingegneria industriale
Con il supporto tecnico-scientifico dell’Università di Trento e della Fondazione Bruno Kessler, la Provincia autonoma di Trento, per tramite di Trentino Sviluppo, sta realizzando presso il Polo della Meccatronica di Rovereto una facility di prototipazione di prodotti meccatronici che mira a accelerare l’innovazione in tale settore da parte dell’industria, della ricerca e della formazione trentine. Un progetto che vede Fondazione Caritro intervenire con 130 mila euro per sostenere l’acquisizione di competenze ed attrezzatura tecnologicamente avanzata.
“Centro trentino per le scienze e tecnologie quantistiche Laboratorio Q@TN” – Dipartimento di Fisica
Seconda annualità di un progetto che si avvale del supporto di Fondazione Caritro per 200 mila euro e che si colloca in un più ampio progetto di industrializzazione delle nuove tecnologie quantistiche. Un mercato dalle potenzialità enormi se si considera che la sola industria mondiale del semiconduttori, che è interamente basata sulla fisica quantistica, è stimata con un valore prossimo ai 240 miliardi di euro.
Collegio Bernardo Clesio
Obiettivo del collegio, sostenuto da Fondazione Caritro con uno stanziamento pari a 130 mila euro, è valorizzare il talento dei giovani e favorire la loro crescita in un contesto universitario e cittadino accogliente, vivace e ricco di stimoli, grazie ad iniziative che mettano in contatto gli studenti con ricercatori, dottorandi e personaggi di spicco coinvolti nelle iniziative organizzate dall’Ateneo.
Dottorati di ricerca
È il più alto grado di istruzione previsto nell’ordinamento accademico italiano, al quale Fondazione Caritro guarda con attenzione mettendo a disposizione un budget pari a 300 mila euro per tre corsi di dottorato.
{unitegallery gallery28}