
Con Antonella Viola, scienziata e divulgatrice
“Il genere della conoscenza: quando scienza e tecnologia parlano maschile
Per secoli, la scienza ha raccontato il mondo con una voce maschile. I corpi studiati nei laboratori, i sintomi descritti nei libri di medicina, le innovazioni tecnologiche: tutto è stato pensato da e per un modello universale che, guarda caso, è sempre stato quello dell’uomo. E così ci ritroviamo con farmaci meno efficaci (e più pericolosi) per le donne, con algoritmi che amplificano gli stereotipi di genere, con un’Intelligenza Artificiale che eredita i bias di chi l’ha creata. In questa lezione esploreremo il concetto di gendered innovations, scopriremo perché la medicina genere-specifica non è un lusso ma una necessità e capiremo come gli stereotipi di genere si insinuano nelle macchine, rischiando di trasformare i pregiudizi in destino. Perché l’innovazione non è davvero tale se lascia indietro metà della popolazione”.
DATA DI TRENTO / 14 marzo


DATA DI MEZZOCORONA / 15 marzo


Antonella Viola – biografia
Antonella Viola è scienziata e divulgatrice. E’ professoressa ordinaria di Patologia Generale presso l’Università di Padova e coordina un gruppo di ricerca che studia il funzionamento del sistema immunitario. E’ stata direttrice scientifica dell’Istituto di Ricerca Pediatrica di Padova, membro del comitato scientifico di AIRC e revisore per la Commissione Europea e per molte agenzie nazionali e internazionali. Per il suo contributo all’immunologia ha ricevuto vari riconoscimenti tra cui i premi: Roche (1997), Cancer Research Institute of New York (2005), “Chiara D’Onofrio” (2008). Nel 2006 è stata nominata “EMBO Young Investigator” e nel 2016 “EMBO member”. Tra i numerosi finanziamenti conseguiti da Europa e Stati Uniti, spiccano i prestigiosi finanziamenti dell’European Research Council.
In aggiunta, Viola si occupa attivamente di divulgazione scientifica nell’ambito della salute. E’ autrice di numerosi libri di successo, editorialista, ospite e autrice di trasmissioni televisive e radiofoniche e manifestazioni culturali. E’ membro del CdA di Giangiacomo Feltrinelli Editore S.r.l., del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Terapie Avanzate e della Fondazione ONDA e del Consiglio Direttivo del Centro Elena Cornaro e del Centro Ricerche Fusione. E’ inoltre socia onoraria del CICAP e dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
Fondazione Caritro promuove PARIDEE, il percorso per contribuire allo sviluppo di modalità di contrasto alle diverse forme della disparità di genere. In particolare, l’impegno è quello di realizzare eventi, progetti e collaborazioni che agiscano sulle basi culturali della società. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Feltrinelli Education e grazie al supporto di associazioni e realtà locali.
SCOPRI L’INIZIATIVA > clicca qui