L’impegno della Fondazione per la cultura
La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto viene ritenuta un’azione strategica per favorire e promuovere la crescita e lo sviluppo della società. In particolare, la capacità del sistema locale di programmare e realizzare progetti culturali favorisce in modo diffuso la creatività, la conoscenza, la partecipazione attiva, il confronto e il dialogo tra idee e visioni diverse.
Obiettivo del bando
Favorire la ripartenza e la vivacità dell’offerta dei sistema culturale sostenendo progetti di divulgazione culturale sviluppati con logiche di rete da relatà di volontariato;
Favorire nuovi format e modalità di offerta e fruizione culturale, anche con logiche di prossimità, riscoprendo nuovi luoghi della città e dei territori ed eventualmente prevedendo modalità di fruizione a distanza tramite l’uso di tecnologie digitali.
Destinatari del bando
Il bando è destinato a reti composte da almeno 2 realtà di volontariato culturale che collaborano per programmare e realizzare un progetto.
Per realtà di volontariato culturale si intendono: associazioni, fondazioni, cooperative sociali, comitati, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale.
ENTE |
TITOLO PROGETTO | CONTRIBUTO STANZIATO |
Associazione Quartiere Solidale | Scopri il Mondo a Rovereto | 7.000 euro |
Associazione di Promozione Sociale Centrifuga | Vinifera // Forum // incontri e confronti sull’Arco Alpino | 7.000 euro |
Associazione di promozione sociale .doc | Contavalle. Piccola rassegna del ri-esistere, 5° edizione | 7.000 euro |
Nuovo Cineforum Rovereto | Osvaldo e le stelle | 6.200 euro |
Associazione Culturale Piazza del Mondo | Resistenza e resilienza. Opporsi e lottare, reagire e ridefinirsi tra scienza e umanesimo | 7.000 euro |
Associazione Teatrale Trentina Interculturale | Chi l’avrebbe mai letto? – Visual Podcast | 4.500 euro |
Ecomuseo della Valle dei Laghi | 3-2-1 Ciack si gira in Valle dei Laghi – Itinerari naturalistici, storici e culturali di Ecomuseo Valle dei Laghi in video | 6.000 euro |
Umanofono | Il vampiro | 5.100 euro |
The Hub Rovereto associazione culturale | Orbita city | 5.100 euro |
Associazione culturale Le Arti | Il valore della lettura e della musica in famiglia | 6.000 euro |
Associazione Pluraldanza | danzare A monte_ visioni di danza in natura 2021 | 6.000 euro |
Superfluo associazione culturale | Be Real | 3.200 euro |
Circolo “De La Comezadura” APS Francesco Guardi | Arte e natura alla Tègia – una mostra in quota per rievocare il mondo rurale di una volta | 5.000 euro |
G.A.D. Città di Trento | La salute mentale in Trentino a 40 anni dalle “Utopie” concrete di Basaglia | 5.800 euro |
AIZO Associazione Italiana Zingari Oggi sez TN-AA odv | Carla Osella, una donna tra i Rom e i Sinti – film documentario social | 5.700 euro |
Associazione Culturale Raumtraum | Hortus Conclusus | 5.700 euro |
Associazione Teatro delle Garberie | Il simposio di via Maier – Il rapporto tra l’uomo e la natura | 5.700 euro |
Associazione Culturale Lavisana | Ophelia_Un’opera rock | 2.400 euro |
Associazione Italiana di Cultura Classica – Delegazione TAA | Demagogia e manipolazione delle masse nel mondo antico | 3.200 euro |
Associazione Culturale Il Volo | Teatro Musicale Ambulante – L’Histoire du soldat | 5.700 euro |
Con.Tatto | ANEMIC: narrazioni a cielo aperto | 5.700 euro |
Ensemble Arco Antiqua a.p.s.c. | Garda Trentino International Early Music Weeks 2021 | 5.800 euro |
Compagnia del Calzino APS | Un solo grammo di Cielo | 5.500 euro |
APS Dismisura | FIIC – Festival Internazionale di Incisione Contemporanea 2021 | 5.500 euro |
Trentino Poetry Slam APS ETS | Lungo l’Adige: la poesia trentina in podcast | 2.500 euro |
Associazione di promozione sociale Controra | Endless | 3.000 euro |
Associazione Lucilla May | “Laudate Domino” la bellezza del sacro | 2.700 euro |
L’esito conclusivo della valutazione sarà comunicato tramite lettera scaricabile dalla piattaforma ROL. |