L’impegno condiviso dai partner per il sistema scolastico-formativo
Stimolare e sostenere la qualità del sistema scolastico e formativo, anche tramite la crescita professionale e motivazionale dei docenti, viene ritenuta un’azione strategica per permettere alle giovani generazioni di sviluppare le proprie possibilità e potenzialità ed, in prospettiva, per creare le premesse per generare positive ricadute per la collettività.
Il sistema scolastico-formativo è attualmente caratterizzato da una pluralità di interventi formativi, ma se la formazione vuole essere sempre più efficace ed incisiva è necessario rendere l’offerta formativa maggiormente organica, funzionale e sistemica. In questo modo la formazione rivolta ad una Scuola o a reti di Istituti, diventa moltiplicatore dell’investimento perché ricade e contamina la comunità scolastica e l’intero sistema. Risulta così importante costruire comunità scolastiche che intendono favorire la sperimentazione attraverso l’accompagnamento di una solida formazione dei docenti.
Obiettivo del bando
- sperimentare percorsi formativi per i docenti caratterizzati dall’adozione di un approccio esperienziale e dall’individuazione di una delle tematiche prioritarie previste dal Piano strategico di formazione degli insegnanti della scuola trentina
- stimolare la costituzione di un Team di docenti interno agli Istituti scolastici focalizzato sulla ricerca e sviluppo nella didattica e nella formazione continua degli insegnanti, che funga da gruppo di ricerca e di stimolo per la comunità educante.
Destinatari
I progetti presentati dovranno indicare l’area tematica prioritaria individuata tra quelle riportate nel seguente elenco:
● Personalizzazione per una scuola più inclusiva
● Competenze non-cognitive (character skills)
● Clima di classe e gestione dei conflitti
● Nuovi paradigmi della valutazione
● Didattica orientativa
● Ambienti di apprendimento intenzionali (Next Generation Classrooms/Lab)
● Didattica digitale integrata
● Didattica STEM per le competenze scientifico-matematiche
● Competenze di lingua straniera: glottodidattica per il potenziamento delle lingue comunitarie