L’impegno della Fondazione per la cultura
La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto sono ritenute azioni strategiche per favorire e promuovere la crescita e lo sviluppo della società. In particolare, la capacità del sistema locale di programmare e realizzare progetti culturali favorisce in modo diffuso la creatività, la conoscenza, la partecipazione attiva, il confronto e il dialogo tra idee e visioni diverse.
Obiettivo del bando
Favorire la tutela, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio artistico, culturale, sociale e ambientale del territorio, a partire dalla conservazione delle sue fonti documentarie, per promuoverne l’accessibilità e la fruibilità in favore della collettività e soprattutto delle nuove generazioni. A tal fine e tramite questo bando si intende sostenere interventi qualificati di tutela, salvaguardia, riordino, catalogazione e valorizzazione di archivi di interesse per la comunità trentina.
I progetti devono necessariamente prevedere due fasi:
prima fase | attività per favorire la conservazione e il riordino delle fonti documentarie in linea con le metodologie e le tecniche – anche digitali – attualmente praticate e riconosciute in campo archivistico |
seconda fase |
attività per favorire la valorizzazione e l’ampia accessibilità del fondo archivistico anche per le nuove generazioni |
Destinatari
Il bando è destinato a:
capofila |
realtà senza scopo di lucro pubbliche e private proprietarie o depositarie di un fondo archivistico (o di una parte di esso), che operino in modo qualificato nel campo del riordino di archivi o si avvalgano della collaborazione di altre realtà e di professionisti qualificati in ambito archivistico |
Ai fini della valutazione viene giudicata positivamente la capacità delle realtà capofila di collaborare con altre realtà partner e di coinvolgere attivamente le nuove generazioni.
Esiti
ENTE | TITOLO PROGETTO | CONTRIBUTO STANZIATO |
---|---|---|
Fondazione Museo storico del Trentino | Tra filanda e cantina: lavoro, genere ed economica rurale alle porte di Trento | 19.800,00€ |
FBK Istituto Storico Italo Germanico – ISIG | Atti dei notai ai “Confini italiani”: i giudizi di Borgo e Primiero – Banca dati (1557-1904) | 24.000,00€ |
Gaspari Foundation | MEMORIE DI FABBRICA: ARCHIVI D’IMPRESA IN TRENTINO | 24.000,00€ |
Arcidiocesi di Trento – Archivio Diocesano Tridentino | Le carte degli Alberti Poia: dall’archivio di famiglia al carteggio di un Principe Vescovo (secondo e ultimo lotto) | 15.400,00€ |
Arci del Trentino aps | Archivi Perduti – Archivi Supplenti | 24.800,00€ |
COMUNE DI BASELGA DI PINE’ | L’archivio dell’Albergo Museo “Alla Corona”: un progetto di digitalizzazione e valorizzazione | 23.500,00€ |
Associazione Filarmonica di Rovereto ETS | Associazione Filarmonica e Festival Mozart: 100 anni di storia musicale a Rovereto | 18.500,00€ |
La tabella indica esclusivamente i progetti ammessi a contributo.