Al Festival dell’Economia 2025 arrivano due nuovi appuntamenti di SWIPE: l’iniziativa di Fondazione Caritro e Sideout Music per connettere le generazioni
SWIPE entra questa volta nel cuore della musica. Partendo dalle professioni che operano in questo mondo, andremo a parlare di storie, cambiamenti e dinamiche accadute negli ultimi anni. Un dialogo tra generazioni, background e generi diversi che porterà a conoscere più a fondo il linguaggio universale della musica!
Durante il Festival dell’Economia di Trento si terranno due appuntamenti, il primo pensato come talk mentre il secondo ispirato allo stile di una masterclass.
IL TALK
🗓 22.05.2025 ⏰14:30
📍 Piazza Fiera, Lounge FuoriFestival – Trento
🎫 ingresso libero e gratuito
> Di cosa parleremo? 🎤
- Professioni artistiche
- Storie di successo
- Cambiamenti musicali
- Dinamiche sociali
> Chi ci sarà? 🎤
🔹 Rudy Zerbi : Moderatore
🔸 Shablo : Produttore e manager
🔹 Andry the Hitmaker : Produttore musicale
🔸 Marta Blumi Tripodi : Giornalista
🔹 Marco Masoli : A&R Director (Warner Music Italia)
🔸 Michele Nudo : A&R Director (Emi/Universal Music Italia)






COME NASCE UN BEAT – by Andry the Hitmaker
23.05.2025
17
Fondazione Caritro, via Garibaldi 33 – Trento
ingresso su iscrizione gratuita (CLICCA QUI)
> Cosa faremo? 
Scopriremo il processo creativo dietro la produzione musicale, guidati da un ospite speciale come Andry the Hitmaker che mostrerà ogni passo, dall’idea al risultato finale.
Pratica e sperimenta
Non solo teoria: avrai l’opportunità di metterti in gioco e creare, esplorando il lato pratico del beatmaking.
Vivi un’esperienza unica
Porta la tua curiosità e lasciati ispirare dal potenziale creativo di questo mondo.
> Chi ci sarà? 
Andry the Hitmaker
Nome d’arte Andrea Moroni, è un producer e DJ italo-ivoriano nato a Milano nel 1995. Con 16 dischi di platino e 13 d’oro, ha collaborato con i maggiori artisti rap italiani ed europei. Il suo sound è riconoscibile grazie all’iconico tag “Oh Andryyy”. Creativo sin dall’adolescenza, è oggi uno dei producer più influenti della scena urban.
IL PROGETTO SWIPE
Dare alla Gen Z una voce autentica, incoraggiando uno scambio di idee e prospettive su temi attuali: i social network, il web, le relazioni, la sessualità, la trasformazione del mondo del lavoro, la censura e la libertà d’espressione, la salute mentale.
La stessa parola “Swipe” dalla quale nasce il progetto è diventato molto di più di un semplice gesto ma rappresenta un vero ponte tra generazioni, unendo mondi diversi sotto un’azione universale. Lo swipe è parte della nostra quotidianità: i nativi digitali lo utilizzano per esplorare, scegliere e connettersi al mondo che li circonda ma anche chi appartiene a generazioni precedenti ha ormai confidenza con questo gesto, scoprendo un modo intuitivo per navigare tra foto, contenuti e possibilità.
Gli adulti in questi anni si stanno confrontando con una realtà che per la prima volta vive con l’impatto totalizzante che la tecnologia ha avuto sulla vita delle persone. Al centro di questa trasformazione c’è un dispositivo, lo smartphone, che è diventato la chiave di accesso non solo a un universo di informazioni ma anche di relazioni sociali.
L’attualità ogni giorno ci sollecita con eventi che spingono alla riflessione proprio per questo Fondazione Caritro e Sideout Music hanno voluto fortemente questo progetto che desidera sintonizzare figli e genitori, studenti ed insegnanti, nonni e nipoti.
L’immagine grafica di SWIPE – SCORRENDO TRA LE GENERAZIONI è curata dall’Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche di Trento che ha aderito sin dall’inizio al progetto cogliendone tutto il valore e le opportunità per i giovani.