Descrizione proposta
Le visite teatralizzate rappresentano un modo innovativo e coinvolgente per avvicinare i più giovani alla storia, all’arte e alla cultura del territorio. Attraverso la narrazione scenica e l’interazione con attori ed educatori, la visita si trasforma in un’esperienza immersiva che stimola la curiosità e la partecipazione attiva.
Il percorso non si limita alla semplice osservazione, ma invita studentesse e studenti a vivere in prima persona i luoghi e i racconti, intrecciando conoscenza e emozione. Ogni rappresentazione diventa così un’occasione di apprendimento dinamico e memorabile, capace di rafforzare il legame tra scuola e patrimonio culturale.
Le visite teatralizzate sono pensate come strumento educativo e creativo, per rendere accessibile e significativo il patrimonio culturale locale, favorendo la costruzione di una comunità educante attenta al valore della memoria, dell’arte e della partecipazione.
Visite a Palazzo del Bene (Rovereto)
Il 2 ottobre 1906 il rinnovato Palazzo di piazza Rosmini di Rovereto apriva i battenti per la sua serata inaugurale, dopo due anni di restauro. Pochi anni prima, la Cassa di Risparmio di Rovereto lo aveva acquistato dal Comune per insediarvi la nuova sede: una casa per i risparmiatori, un luogo di incontro, di scambio e di crescita, in una città allora in grande fermento.
Lo spettacolo teatrale ripercorre quegli anni vitali e le epoche che hanno segnato la storia del Palazzo, accompagnando il pubblico da quella giornata del 1906 fino alle vicende delle famiglie Del Bene e dei Conti d’Arco, che qui hanno abitato. Attraverso le parole degli attori e le suggestioni della musica, la visita si trasforma in un viaggio nel tempo per scoprire la memoria e le storie custodite in questo luogo.
Scritto e diretto da Maura Pettorruso, con Elisa Salvini, Gabriele Matté, Gabriele Mattè e Stefano Detassis; scenografie e sonorizzazione Lorenzo Zanghielli accompagnati dalle musiche di Ester Wegher (violino)
VISITE GUIDATE PER GRUPPI E SCUOLE > contattare comunicazione@fondazionecaritro.it
Visite a Palazzo Calepini (Trento)
Palazzo Calepini apre le stanze che hanno ospitato nel tempo famiglie e personaggi di grande importanza storica per la città di Trento. Una giovane archivista si trova – suo malgrado! – ad accompagnare gli spettatori e le spettatrici in una visita a palazzo alla ricerca delle preziose metope lignee perdute. Il suo compito verrà “intralciato” dall’incontro di presenze antiche le cui voci ancora riecheggiano nelle stanze. Cristoforo Calepini, Veronica ed Egidio dei Fels Colonna, le vicende del Principe Vescovo Francesco Felice Alberti d’Enno, Antonio Salvotti, l’acquisizione da parte della Banca di Credito Cooperativo di fine ‘800, sono i protagonisti di questo viaggio nel tempo e nella Storia.
Scritto e diretto da Maura Pettorruso, con Elisa Salvini, Gabriele Matté, Andrea Bonfanti; scenografie e sonorizzazione Lorenzo Zanghielli accompagnati dalle musiche di Ester Wegher (violino)
VISITE GUIDATE PER GRUPPI E SCUOLE > contattare comunicazione@fondazionecaritro.it