Descrizione iniziativa
Paridee è un progetto di impegno sui temi della parità di genere e dell’educazione alle relazioni.
Nasce da un ciclo di eventi divulgativi aperti al pubblico, realizzati da Fondazione Caritro in collaborazione con Fondazione Feltrinelli in diverse località della Provincia autonoma di Trento, con l’obiettivo di stimolare riflessione e dialogo sui temi delle pari opportunità.
Paridee per la scuola rappresenta l’evoluzione di questo percorso: una progettualità che coinvolge realtà culturali e sociali del territorio e rappresentanti del sistema scolastico, per rispondere a una domanda condivisa:
Come possiamo orchestrare le esperienze e le capacità del territorio trentino per rendere le scuole agenti di cambiamento culturale sulle relazioni di genere?
Paridee per la scuola è promosso da Fondazione Caritro in collaborazione con Fondazione Feltrinelli, Commissione provinciale per le pari opportunità tra donna e uomo, Centro di Studi Interdisciplinari di Genere (CSG) dell’Università di Trento e Confindustria Trento.
Il percorso è facilitato da Shifton, studio di design per l’innovazione sociale.
La comunità di pratica
Nel corso di tre laboratori intensivi di co-progettazione le diverse realtà locali e persone coinvolte nel percorso – associazioni, compagnie teatrali, educatrici, attiviste, insegnanti, operatrici del sociale – hanno attivato l’immaginazione collettiva attorno a degli obiettivi comuni:
- ridurre le disuguaglianze nell’accesso alle risorse (sociali, economiche, educative);
- coinvolgere e responsabilizzare le adulte come parte attiva della comunità educante;
- portare l’educazione emotiva nelle scuole;
- rendere riconosciuta e riconoscibile la comunità educante.
A che punto siamo
Dalla fase di co-progettazione sono emersi due strumenti principali che saranno sviluppati nei prossimi mesi:
- un gioco per risignificare parole e relazioni;
un gioco di carte cooperativo che nasce con l’intento di creare spazi di dialogo e confronto aperto sui demi delle emozioni e della parità di genere, con una attenzione particolare al linguaggio. Ideato per essere utilizzato sia in contesti scolastici formali, con facilitatrici esperte, sia in autonomia con gruppi classe, è uno strumento inclusivo e replicabile, capace di valorizzare le competenze delle realtà aderenti alla comunità di pratica.
- un atlante della diversità;
una mappatura pensata per rispondere all’esigenza di riconoscere e valorizzare la comunità educante, mettendo in luce competenze, esperienze e progettualità già attive sul territorio.
Si presenta come una piattaforma digitale pensata per mappare e connettere scuole, enti e organizzazioni impegnate nella promozione della parità di genere. Uno strumento semplice e accessibile, che consente alle scuole di consultare le realtà attive, scoprirne le iniziative e avviare nuove collaborazioni educative.
Costruito per facilitare il dialogo tra scuola e territorio, l’Atlante rappresenta un punto di partenza per sviluppare attività condivise, valorizzare l’esistente e generare nuove sinergie.
Entrambe le proposte sono strumenti ancora aperti, pensati per essere adattati, trasformati e riutilizzati. Non offrono risposte definitive, ma occasioni di dialogo, ascolto e cambiamento.
Come entrare in contatto con il progetto
Le scuole interessate a entrare in contatto con il progetto Paridee possono lasciare i propri riferimenti compilando il seguente FORM online per:
- manifestare interesse per il progetto, ricevere aggiornamenti sulle prossime fasi e sui materiali disponibili
- essere contattate per una prima sperimentazione del gioco o dell’Atlante
Per maggiori informazioni contattare info@fondazionecaritro.it