Visite teatralizzate a Palazzo del Bene e Palazzo Calepini

Descrizione proposta Le visite teatralizzate rappresentano un modo innovativo e coinvolgente per avvicinare i più giovani alla storia, all’arte e alla cultura del territorio. Attraverso la narrazione scenica e l’interazione con attori ed educatori, la visita si trasforma in un’esperienza immersiva che stimola la curiosità e la partecipazione attiva. Il percorso non si limita alla […]

Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico

Descrizione proposta Il progetto è volto alla selezione di uno/a studente/ssa meritevole della provincia di Trento per la frequenza di uno dei Collegi del Mondo Unito nel biennio 2026-2028. Il/la giovane selezionato/a avrà occasione di studiare in un ambiente stimolante, il cui impatto sarà determinante sia nella sua vita futura che nella comunità di origine. Riceverà […]

Ready B: orientamento e consapevolezza

Descrizione iniziativa Ready B è un percorso formativo, della durata di circa 10 ore, per studenti/esse e docenti che nasce allo scopo di guidare ragazze e ragazzi nella creazione di un percorso di studi e lavoro sostenibile e resiliente nel tempo, basato sulle proprie passioni, punti di forza e sogni.  Attraverso domande cruciali, ciascuno studente […]

Paridee per la Scuola

Descrizione iniziativa Paridee è un progetto di impegno sui temi della parità di genere e dell’educazione alle relazioni. Nasce da un ciclo di eventi divulgativi aperti al pubblico, realizzati da Fondazione Caritro in collaborazione con Fondazione Feltrinelli in diverse località della Provincia autonoma di Trento, con l’obiettivo di stimolare riflessione e dialogo sui temi delle pari […]

Lunatici: un’escape room sulla salute mentale

Informazioni generali In collaborazione con: Associazione AMA di Trento, Rotary Valli Trentine, Comune di Lavis e dal Garante dei Minori. Con il patrocinio dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. L‘iniziativa è rivolta a: scuole secondarie di secondo grado e università Periodo: novembre 2025 – dicembre 2025 Maggiori informazioni: www.lunaticiescaperoom.com ISCRIZIONI > contattare comunicazione@automutuoaiuto.it Descrizione proposta Lunatici […]

DISPLAY

Descrizione proposta “Display” è una parola che cela l’ambiguità tipica dei termini anglosassoni. Significa allo stesso tempo “mostra” e “schermo”. Ed è infatti, contemporaneamente, la messa in mostra della Collezione d’arte di Fondazione Caritro e lo strumento digitale grazie al quale ogni persona può accedervi. Display è un percorso che organizza l’esperienza in tre momenti […]

Sfide di dibattito argomentativo

Descrizione proposta Il torneo di dibattito argomentativo provinciale “A suon di parole” secondo il formato ideato da Iprase e dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento, prevede che gli studenti degli istituti superiori si sfidino sulla capacità di argomentare e contro-argomentare in modo controllato attorno a tematiche di carattere civico e sociale. Obiettivo […]

Fiabe & Denaro

Descrizione iniziativa Fondazione Caritro, insieme al Sistema Bibliotecario Trentino e grazie alla collaborazione con Elena Bottura e Alessia Mosna, due laureande in scienze della formazione primaria alla Libera Università di Bolzano, propone i laboratori Fiabe & Denaro, rivolti alle biblioteche e agli istituti scolastici della Provincia di Trento. I laboratori prendono spunto dalla lettura di una […]

GIC: giovani idee per la comunità

Informazioni generali In collaborazione con: CSV Trentino ETS, Agenzia per la coesione sociale della Provincia Autonoma di Trento e Ufficio Svolta L’iniziativa è rivolta a: giovani di età compresa tra i 14 e 25 anni  Periodo: fino al 14 novembre 2025 contattare progetti@ufficiosvolta.it PAGINA DEDICATA

Fondazione Intercultura

Descrizione iniziativa Il progetto mira a favorire l’internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca nella Provincia di Trento sostenendo giovani studenti e studentesse meritevoli, motivati e provenienti da contesti familiari meno favorevoli, nell’intraprendere percorsi di formazione internazionale fin dalle scuole secondarie di II grado. Ai programmi Intercultura si accede partecipando ad un concorso pubblicato a […]