✨ PARIDEE incontra Nadeesha Uyangoda
L’iniziativa di Fondazione Caritro e Feltrinelli Education per la parità di genere, torna con un doppio appuntamento che vede protagonista Nadeesha Uyangoda, scrittrice, autrice e voce di riferimento sui temi dell’identità, del corpo e dell’inclusione.
Esistono davvero gli sport «da femmine» e quelli «da maschi»? Quanto l’abbigliamento sportivo è determinato da chi lo indossa e quanto da chi lo osserva? Come incide la condizione economica nel determinare l’accesso ai campi sportivi? Quanto il razzismo e la cittadinanza?
Il corpo dell’atleta – allenato, modificato, disciplinato, valutato e mercificato: reso un oggetto – diventa un prezioso canovaccio su cui vengono incisi i segni della cultura e della biologia, «il confine ultimo tra individuo e società». Un incontro per raccontare il corpo nel mondo dello sport e per riscrivere le regole del gioco.
📚 Ogni evento prevede momenti di dialogo e confronto con il pubblico e ospiti speciali!
📍 RIVA DEL GARDA
🗓 Mercoledì 3 dicembre, ore 18
Sede in via di definizione
🎒 Area kids attiva (3–8 anni): servizio garantito con almeno 4 iscrizioni.
📍 TRENTO
🗓 Giovedì 4 dicembre, ore 20
📌 Auditorium Collegio Arcivescovile – Via Endrici 23, Trento
🎒 Area kids attiva (3–8 anni): servizio garantito con almeno 4 iscrizioni.
Nadeesha Uyangoda
Nadeesha Uyangoda è una scrittrice, podcaster e autrice freelance italiana nata in Sri Lanka.
I suoi articoli sono apparsi, tra gli altri, su Al Jazeera English, The Telegraph, Vice Italy, Open Democracy. Attualmente è editorialista della rivista Internazionale e collaboratrice del quotidiano italiano La Repubblica.
Il suo libro di esordio, L’unica persona nera nella stanza, è stato premiato con il Premio Sila ’49 categoria “Economia e Società”, Premio Rapallo Speciale “Anna Maria Ortese”, Premio Anima per la Letteratura, Premio Giuditta per la Saggistica al femminile.
È l’ideatrice del podcast Sulla Razza, sponsorizzato dalla Juventus Football Club e prodotto da OnePodcast (2023).
Ha scritto Corpi che contano (66thand2nd) nel 2024.
Nell’autunno del 2023 ha ottenuto una residenza presso l’Art Omi International Writers Program (Ghent, NY). È membro del comitato consultivo del MUDEC, Museo delle Culture di Milano.
Acqua sporca (Einaudi Stile Libero, 2025) è il suo primo romanzo.