
Fondazione Caritro e Fondazione Fiemme PER: un patto per il territorio
Una stretta di mano ha suggellato l’accordo tra Fondazione Caritro e FiemmePER Fondazione ETS dopo che i rispettivi presidenti hanno apposto la firma in calce al documento. Il loro è un gesto che sottolinea il momento, ma è anche rappresentativo di ciò che sta scritto su quei fogli redatti insieme, perché per Fondazione Caritro questo è un nuovo passo concreto verso il dialogo con il territorio trentino.
Fondazione Caritro è una fondazione di origine bancaria che da oltre trent’anni sostiene lo sviluppo del Trentino. Ha raccolto l’eredità della Cassa di Risparmio di Rovereto e Trento e lo fa in diversi modi e con un ruolo che, nel tempo, si è adeguato alle nuove esigenze: oggi cerca sempre più di facilitare l’incontro tra i diversi attori, di dialogare per innovare con nuove idee, di collaborare nel realizzarle. Fondazione FiemmePER è un Ente del Terzo Settore che nasce per unire idee e progettualità di imprese, cooperative e professionisti che puntano su valori quali l’intraprendenza, la sostenibilità in un territorio, quello della Val di Fiemme, che sta affrontando le sfide tipiche delle “terre alte”. FiemmePER conta, ad oggi, più di 70 soci provenienti da tutta la regione e partnership a livello accademico e culturale. Pur essendo di natura diversa, le due fondazioni condividono l’obiettivo comune di contribuire allo sviluppo del territorio e per questo hanno scelto di collaborare.
«Questo accordo, il primo che Fondazione Caritro firma con un’altra fondazione che non sia di origine bancaria, è un passo importante. Rafforza quel dialogo che la Fondazione vuole instaurare con le comunità del Trentino, anche quelle più lontane dalle due città in cui ha sede» commenta Carlo Schönsberg, presidente del Consiglio di Gestione. «In questo scambio Fondazione FiemmePER diventa un interlocutore strategico: ha un ruolo di antenna dei bisogni che nascono nel suo territorio e può fare eco delle iniziative che Fondazione Caritro promuove, sempre più mirate e strutturate per essere efficaci davvero in tutto il Trentino. Inoltre la rete creata da Fondazione FiemmePER, che è fatta di realtà associative ma anche di aziende che sanno valorizzare le risorse della valle, permette di dialogare anche con le realtà profit per unire le forze sempre nell’ottica dello sviluppo del Trentino».
«Esprimo la mia piena soddisfazione per un accordo strategico per la val di Fiemme e per il Trentino» aggiunge Mauro Gilmozzi, presidente di FiemmePER. «Un impegno comune che darà impulso a progettualità concrete, coinvolgendo anche altre parti attrici territoriali, a supporto delle politiche per il lavoro e la qualità della vita, per la permanenza e l’attrazione delle persone, in particolare dei giovani, nelle aree decentrate dai centri urbani principali. Un buon esempio di collaborazione tra enti non profit per rispondere alle fragilità di questo tempo con visione ed intraprendenza».