
Torna la “Piazza del volontariato” a Trento: dal 15 al 18 maggio in Piazza Duomo
Dopo l’esperienza di Trento Capitale Europea del Volontariato, il Comitato di Trento Capitale, il Comune di Trento e il Centro Servizi Volontariato Trentino propongono la seconda edizione della Piazza del volontariato, un’iniziativa pensata per valorizzare il ruolo delle organizzazioni del territorio.
Dal 15 al 18 maggio, Piazza Duomo si animerà con un padiglione centrale e tre spazi tematici denominati “clouds”, che ospiteranno tavole rotonde, convegni, attività informative e momenti ludici. Un’occasione per incontrare le realtà che ogni giorno si dedicano alla costruzione di comunità solidali e alla promozione della cultura del volontariato.
GLI APPUNTAMENTI CON FONDAZIONE CARITRO
“Aziende e volontariato per la comunità“
giovedì 15 maggio
16:30-18
Fondazione Caritro, Trento
ingresso libero e gratuito
> Di cosa si tratta? 
Verrà presentata la guida al Volontariato d’Impresa, un documento per aiutare le aziende interessate ad adottare questa strategia, fornendo indicazioni operative che permettano di lanciare con successo un progetto di volontariato
“Giovani e attivazione“
giovedì 15 maggio
17-18:30
Piazza Duomo, Trento
ingresso libero e gratuito
> Di cosa si tratta? 
Un incontro per raccontare e riflettere sul valore del volontariato, condotto dal giornalista Francesco Oggiano. Attraverso dati, cenni storici e testimonianze dirette di giovani volontari, esploreremo cosa significa oggi dedicare tempo agli altri, cosa cercano le nuove generazioni in queste esperienze e quali opportunità il volontariato può offrire alla società e al singolo. Un’occasione per ascoltare, confrontarsi e lasciarsi ispirare.
“Qui è altrove. Buchi nella realtà”
venerdì 16 maggio
18-20
Sala Filarmonica, Trento
ingresso su prenotazione gratuita (CLICCA QUI)
> Di cosa si tratta? 
Il film che vedremo racconta “Per Aspera ad Astra”, progetto promosso da Acri e sostenuto da 12 Fondazioni di origine bancaria con il coinvolgimento di 16 compagnie teatrali e altrettanti istituti penitenziari. Dall’avvio del progetto, nel 2018, oltre 1.000 persone detenute hanno partecipato a percorsi di formazione professionale nei mestieri del teatro. Il film vede la storia del carcere di Volterra con Armando Punzo e la Compagnia della Fortezza. Seguirà il dialogo con l’Associazione Finisterrae Teatri, impegnata nella creazione di laboratori teatrali e podcast nella Casa Circondariale di Spini di Gardolo.