
Si sono tenute le premiazioni a Trento per l’edizione 2024/2025 del concorso internazionale Conoscere la Borsa, promosso in Trentino da Fondazione Caritro nell’ambito delle proprie iniziative di educazione finanziaria e orientamento scolastico.
A distinguersi nella categoria dedicata alla sostenibilità è stato il team “Angy”, formato da quattro studenti della terza dell’Istituto tecnico economico Tambosi di Trento: Angelica Stinghel, Nicola Lenzi, Matteo Manfioletti e Benedetta Failo. Grazie a una gestione efficace del capitale virtuale iniziale di 50.000 euro, il gruppo ha saputo valorizzare gli investimenti sostenibili, con attenzione all’equilibrio tra crescita economica, stabilità finanziaria, equità sociale e gestione efficiente delle risorse. Il riconoscimento ha permesso loro di partecipare alla cerimonia internazionale tenutasi a Bruxelles, un’occasione per confrontarsi con coetanei provenienti da tutta Europa.
Sempre dall’Istituto Tambosi è arrivato anche il team “Pipas”, primo classificato a livello provinciale e secondo nella classifica nazionale per la performance finanziaria. Gaia Tonidandel, Federico Mosna, Asia Dal Dosso e Noemi Sperandio hanno preso parte, insieme ad altre squadre italiane, a una tre giorni di formazione sull’educazione finanziaria a Volterra, ospiti della Fondazione CR Volterra e della Cassa di Risparmio di Volterra.
Come ogni anno, Fondazione Caritro ha inoltre premiato le migliori squadre di ciascun istituto scolastico partecipante. Durante la cerimonia che si è svolta nella sede della Fondazione a Trento, sono stati consegnati buoni per l’acquisto di libri a studenti e insegnanti. Tra i premiati figurano gli “Scarsenal” del CFP UPT di Trento (Alehandro Dedej e Giuseppe Scarciolla, con il professor Andrea Bertamini), i “Fuffaguru trentini” del Liceo Galilei di Trento (Riccardo Dancs, Massimiliano Rigon e Alessandro Vece, accompagnati dalla professoressa Silvana Bebber), e i “Gmtz” del Liceo Rosmini di Rovereto (Gabriele Minati e Tommaso Zanoni, con la professoressa Anna Baroni).
Ad accoglierli c’era Andrea Nardelli, vicepresidente del Consiglio di gestione della Fondazione, che si è congratulato con gli studenti per l’impegno e la passione dimostrati:
«Questo ente è un polmone che aiuta la comunità a crescere, in tanti modi. Anche con quest’iniziativa di educazione finanziaria».
La mattinata si è conclusa con la visita guidata alla mostra “L’avventura della moneta”, allestita a Palazzo Calepini, dove gli studenti hanno avuto modo di dialogare con Cosimo Marsella, vice direttore della Banca d’Italia – sede di Trento – e la formatrice Martina dell’Eva, dimostrando interesse e curiosità.
> GLI STUDENTI VINCITORI



> LA VISITA ALLA MOSTRA





