L’impegno della Fondazione per la cultura
La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto viene ritenuta un’azione strategica per favorire e promuovere la crescita e lo sviluppo della società.
In particolare, la capacità del sistema locale di programmare e realizzare progetti culturali favorisce in modo diffuso la creatività, la conoscenza, la partecipazione attiva, il confronto e il dialogo tra idee e visioni diverse.
Obiettivo del bando
• Favorire la ripartenza e la vivacità dell’offerta del sistema culturale sostenendo progetti di divulgazione culturale sviluppati con logiche di rete da realtà di volontariato.
• Favorire nuovi format e modalità di offerta e fruizione culturale, anche con logiche di prossimità, riscoprendo nuovi luoghi della città e dei territori ed eventualmente prevedendo modalità di fruizione a distanza tramite l’uso di tecnologie digitali.
Destinatari del bando
Il bando è destinato a reti composte da almeno 2 realtà di volontariato culturale che collaborano per programmare e realizzare un progetto.
Per realtà di volontariato culturale si intendono: associazioni, fondazioni, cooperative sociali, comitati, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale.
ENTE |
TITOLO PROGETTO | CONTRIBUTO STANZIATO |
MALI WEIL | INTELLIGENZE MULTISPECIE | 6.000 € |
Bambini nel Deserto Trentino | Cinema Solare Itinerante 2021 | 7.000 € |
Comitato territoriale Arcigay del Trentino | Liberi e libere di essere – edizione 2021 | 1.100 € |
FINISTERRAE TEATRI | AL RIPARO DEGLI ALBERI – 2021 – DIALOGHI | 7.000 € |
Ars Modi Associazione di Promozione Sociale | ARS MODI 2021 | 6.000 € |
ENTROPIA | POPLAR CULT 2021 | 7.000 € |
Associazione Chaminade | 14° Festival Più Piano | 6.000 € |
LABORATORIO SUL MODERNO – ASSOCIAZIONE CULTURALE | Ci.Sono – Circuiti Sonori | 6.500 € |
ACT ESTROTEATRO | Teatro sul divano | 6.500 € |
ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI D’ORFEO | “Archi d’Orfeo” giovane ensemble per la musica classica | 6.500 € |
Associazione Teatro delle Garberie | Il Castello di K. | 5.000 € |
Associazione Rifiuti Speciali | TEATREKKING_QUANDO IL TEATRO INCONTRA LA MONTAGNA | 4.400 € |
FILODRAMMATICA VIVA | ORA E QUI, INSIEME PER RICOMINCIARE | 3.500 € |
Associazione Culturale Arteviva | L’antico bosco | 3.500 € |
Associazione Culturale Donne Albanesi in Trentino-TEUTA | Intarsi trentini | 4.000 € |
MULTIVERSOTEATRO | Pandora non aprire quel vaso! | 6.000 € |
Acquaregia APS | La collana | 6.000 € |
Associazione culturale Alteritas – Interazione tra i popoli. Sezione Trentino | Storie ritrovate. Racconti non convenzionali di storia e archeologia | 6.000 € |
APS Dismisura | Voci | 6.000 € |
Associazione Culturale ARTE20 | RelAzioni Sonore. Suoni, incontro, mondi, linguaggi | 6.000 € |
Associazione Spazio Off | THE ARTIST IS (NOT) PRESENT. IL TEATRO CHE NON C’È | 6.000 € |
Associazione culturale il Buco | BELLAZ! 4.0 – SHOCK BUSAGALATTICO | 4.500 € |
Associazione culturale “PIAZZA DEL MONDO” | MEDITAZIONE E COMUNITA’. DALL’EREMO DI SAN COLOMBANO SUL LENO ALLA ROTHKO CHAPEL A HOUSTON: FENOMENOLOGIA DI UNA RICERCA INTERIORE | 4.000 € |
Seesaw | MIND THE GAP | 4.900 € |
Gruppo Giovani San Sebastiano | “The Wood Music Story – Holtz musik stòrdja” | 4.900 € |
Coro La Valle – Gruppo Costumi Storici Cembrani | ACQUA: NOTE DI VITA | 2.200 € |
aps il Funambolo | Sedimenta | 4.000 € |
Associazione Lucilla May | #musicaviva | 4.500 € |
Associazione culturale Le Ombrie | FESTIVAL MONTAGNERACCONTA 2021 X/XI edizione | 2.000 € |
L’esito conclusivo della valutazione sarà comunicato tramite lettera scaricabile dalla piattaforma ROL. |