Informativa in merito al trattamento dei dati personali
Ai sensi degli artt. 12 e seguenti del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR” o “Regolamento”), ed in generale in osservanza del principio di trasparenza previsto dal Regolamento medesimo, si forniscono le seguenti informazioni in merito al trattamento dei dati personali (cioè di qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile: “Interessato”) connesso alla videosorveglianza presso le sedi.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO Il titolare del trattamento (cioè il soggetto che determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali) è Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto (“Fondazione Caritro” o “Titolare”) con sede a Trento, via Calepina 1, Codice Fiscale 96025320225; info@fondazionecaritro.it.
- FINALITÀ DEL TRATTAMENTO Il Titolare del trattamento ha istallato un sistema di videosorveglianza (telecamere) nella propria sede di Rovereto presso cui sono apposti gli appositi cartelli, rimandati pure alla presente informativa estesa, con finalità di salvaguardia dell’incolumità delle persone che accedono alla sede della predetta Fondazione, la tutela del patrimonio immobiliare, la tutela da furti / atti vandalici e in genere comportamenti illeciti, e quindi per identificare eventuali illeciti e per tutelare, anche in giudizio, il danneggiato.
- TIPOLOGIA DEI DATI TRATTATI E MODALITÀ DI RACCOLTA E SOGGETTI INTERESSATI Per la finalità di cui sopra, possono essere oggetto di trattamento, pertanto, le riprese delle telecamere, quindi i ritratti ed in generale le immagini video delle persone che entrano nel raggio d’azione della singola telecamera. Nelle aree oggetto di ripresa ove è consentita la circolazione di veicoli (ingresso stabilimento ed in generale cortile interno dello stabilimento), potranno essere oggetto di trattamento pure i numeri di targa dei veicoli in transito.
- La base giuridica del trattamento dei dati personali è il legittimo interesse del Titolare del trattamento e dei dipendenti alla sicurezza di persone e beni. Non vi è obbligo giuridico al conferimento dei dati personali, che tuttavia, si ricorda, sono raccolti automaticamente con l’ingresso del soggetto nel raggio d’azione (preventivamente segnalato con i cartelli) della singola telecamera. Si precisa che l’installazione dei singoli impianti di videosorveglianza è avvenuta a seguito degli accordi o autorizzazioni ai sensi dell’art. 4 L. 300/1970 (Statuto dei Lavoratori).
- MODALITÀ E DURATA DEL TRATTAMENTO Considerate le rilevanti esigenze di sicurezza, precedenti richieste dell’Autorità Giudiziaria occorse a seguito del verificarsi di furti e fatti illeciti, e l’ampiezza dell’area interessata, sebbene in gran parte non frequentata da persone, le immagini sono conservate per un periodo massimo di 24 ore. Le immagini saranno automaticamente cancellate decorso tale periodo, salvo il caso di diversa richiesta da parte degli organi di polizia giudiziaria o in caso di rilevato illecito, per cui il trattamento avverrà anche per la tutela in giudizio del diritto leso.
Informiamo, altresì, che il contenuto delle registrazioni eventualmente effettuate potrà essere visionato in via istantanea ed esclusivamente da personale autorizzato per iscritto ed istruito dal Titolare, mentre, e solo laddove ciò si renda necessario per gli scopi perseguiti, in registrazione solo da persona specificatamente delegata per iscritto, ovvero in relazione allo svolgimento di indagini da parte dell’autorità giudiziaria o di polizia giudiziaria o per esigenze di manutenzione degli impianti. I dipendenti potranno richiedere alla Direzione il nominativo dei soggetti autorizzati.
- COMUNICAZIONE DEI DATI I dati raccolti ed elaborati, quindi il contenuto delle registrazioni, potranno essere comunicati, esclusivamente per le finalità sopra specificate solamente all’autorità giudiziaria o di polizia che faccia richiesta o nel caso si verifichino fatti illeciti relativamente ai quali è necessario indagare.
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
- LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI Lo svolgimento dell’attività di trattamento dei dati avviene sul territorio dell’Unione Europea e non vi è intenzione di trasferire i dati personali ad un Paese non appartenente all’Unione Europea.
- DIRITTI DELL’INTERESSATO
Le ricordiamo che il GDPR attribuisce all’Interessato l’esercizio dei seguenti diritti di:
accesso ai dati personali (l’Interessato ha il diritto di avere gratuitamente le informazioni in merito ai dati personali che lo riguardano detenuti dal Titolare ed al relativo trattamento, nonché di ottenerne copia in formato accessibile);
cancellazione dei dati personali (diritto all’oblio) (ad esempio, i dati non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o trattati; sono stati trattati illecitamente; devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale; l’Interessato si oppone, sussistendo le condizioni, al trattamento);
limitazione del trattamento (in determinati casi –contestazione dell’esattezza dei dati, nel tempo necessario alla verifica; contestazione della liceità del trattamento con opposizione alla cancellazione; necessità di utilizzo per i diritti di diritti di difesa dell’Interessato, mentre essi non sono più utili ai fini del trattamento; se vi è opposizione al trattamento, mentre vengono svolte le necessarie verifiche– i dati verranno conservati con modalità tali da poter essere eventualmente ripristinati, ma, nel mentre, non sono consultabili dal Titolare se non appunto in relazione alla verifica della validità della richiesta di limitazione da parte dell’Interessato);
opposizione in tutto o in parte, per motivi connessi alla situazione particolare dell’Interessato, al trattamento effettuato sulla base del legittimo interesse.
L’Interessato ha inoltre diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei dati personali nel caso in cui ritenga che il trattamento che lo riguarda violi quanto prescritto dalla normativa sulla tutela dei dati personali; il Garante per la protezione dei dati personali è contattabile tramite i recapiti indicati nel Sito dell’Autorità medesima “www.garanteprivacy.it”. Vorremmo in ogni caso avere l’opportunità di affrontare preventivamente ogni perplessità degli Interessati, che potranno rivolgersi all’indirizzo e-mail info@fondazionecaritro.it o agli altri dati di contatto del Titolare sopra indicati per ogni chiarimento relativo al trattamento dei dati personali che li riguardano e per l’esercizio dei relativi diritti, compresa la revoca del consenso.