LIVING OFF - concorso per le scuole

23 Novembre 2022

L'associazione culturale Terra del Fuoco Trentino crede nel valore della memoria come motore di cittadinanza attiva per migliorare il presente e il futuro di tutti noi ed è impegnata nella creazione proposte educative per le giovani generazioni che li accompagnino in percorsi di impegno e cittadinanza attiva.

Proprio per perseguire questa sua finalità statutaria l’associazione Terra del Fuoco Trentino ha creato nel 2021 Living Memory®, primo Festival della Memoria italiano, con l'idea di proporre incontri e linguaggi diversi, di alta qualità, sul tema della memoria ad un pubblico vasto e risvegliare un interesse che andava scemando.

L’associazione Terra del Fuoco Trentino, in collaborazione con Fondazione Caritro, Fondazione Museo Storico del Trentino e il Dipartimento Istruzione della Provincia Autonoma di Trento, in occasione della terza edizione di Living Memory presenta “LIVING OFF”, una nuova opportunità rivolta alle Scuole Secondarie di primo e secondo grado di partecipare attivamente proponendo un’attività che, se selezionata, verrà inserita nella programmazione di Living Memory e verrà aperta al pubblico.

COS'È LIVING OFF

Living Off sarà il punto di riferimento delle scuole trentine che vogliono programmare attività volte a sviluppare produzioni scolastiche sul tema della memoria e della cittadinanza attiva, declinati rispetto al tema di Living Memory 2023, da proporre alla collettività e alle altre scuole.

FINALITA' DEL CONCORSO

Tramite questo concorso si intende offrire alle scuole l’opportunità, nel contesto di Living Memory 2023, di valorizzare e condividere:

• attività e riflessioni sulle tematiche di memoria e impegno civile dal punto di vista delle giovani generazioni che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado

• lo sviluppo di produzioni scolastiche da realizzare con il coinvolgimento attivo di studentesse/studenti ed i docenti, che sono rivolte ai propri coetanei seguendo un modello educativo proprio della peer education.

GLI SPAZI

Nell’ambito di “Living Memory 2023” la Fondazione Caritro metterà a disposizione le sale conferenze di via Calepina 1 a Trento e di piazza Rosmini 5 a Rovereto per la presentazione delle attività delle scuole. Ciascuna sala ha una capienza di circa 100 posti.

DESTINATARI DEL CONCORSO

Classi o gruppi di studentesse e studenti organizzati all’interno dei propri Istituti Scolastici delle Scuole Secondarie di secondo grado e le classi terze delle Scuole Secondarie di primo grado. Ciascun gruppo partecipante con una produzione scolastica non potrà superare il numero di 20 componenti.

SCOPRI IL MEIS DI FERRARA