0hoegq - evvrjs - anktk8 - nwklja - vsjpuu - 0grx2r - 4gv926 - tuiz7q
Fondazione Caritro

Fondazione Caritro

  • Fondazione
    • Origini
    • Organizzazione
    • Patrimonio
    • Attività istituzionale
    • Settori di intervento
    • Documenti
    • Contattaci
  • Risorse
    • Bandi
    • Iniziative
    • Valorizzazione della ricerca
    • Presenta il tuo progetto
    • Modulistica
    • Sale conferenze e webinar
    • Narrazione progetti realizzati
    • Bilanci
    • Opere d'arte
    • Welfare a km zero
  • Comunicazione
    • Media gallery
    • Area stampa
    • Newsletter
    • Linee guida logo

Storico - esiti bandi

data
titolo bando
ambito
data esito
  • 22/02/2021 Bando co-progettazione sociale
    SOCIALE
  • 21/01/2021 Bando Post-Doc 2021
    RICERCA
  • 21/12/2020 Bando condividiamo memorie
    CULTURA
    • 30/03/2021
  • 21/12/2020 Bando per proposte di ricerca su tematiche umanistiche e sociali 2021
    ricerca
  • 09/12/2020 Bando reti scuola-territorio 2021
    FORMAZIONE
  • 09/12/2020 Bando annuale produzioni culturali 2021
    CULTURA
    • 30/03/2021
  • 09/12/2020 Bando annuale eventi culturali 2021
    CULTURA
    • 30/03/2021
  • 09/12/2020 Primo bando per il volontariato culturale 2021
    CULTURA
    • 30/03/2021
  • 31/07/2020 Bando reti per la formazione di competenze lavorative
    SOCIALE
    • 30/09/2020
  • 29/07/2020 Bando sviluppo digitale per la cultura
    CULTURA
    • 22/12/2020
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
Pagina 1 di 21

In evidenza sul sito

  • Premiazione online Nel Ventre della Balena

    Concorso del film fatto in casa per ragazzi

    Profilo personale

    Premiazione online Nel Ventre della Balena

    NEL VENTRE DELLA BALENA 1


    Il Concorso promosso da Fondazione Caritro, Fondazione Cariverona e Fondazione Cariforlì si inserisce all’interno delle iniziative volte a favorire la ripartenza. L’iniziativa è nata dal desiderio di mettere gli studenti delle scuole secondarie di primo grado delle province di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova, Trento e Forlì al centro di un percorso che permetta loro di sperimentarsi nell’utilizzo degli strumenti audiovisivi, portando il proprio contributo in voce e sguardo nella visione del contemporaneo, assumendo in questo un ruolo propositivo verso il mondo degli adulti.
    Il termine per partecipare è scaduto il 04 settembre u.s.; complessivamente sono pervenuti 50 video.

    Dopo una prima selezione, 15 video sono passati alla giuria tecnica presieduta da Pupi Avati che ha decretato i tre video più "comunicativi" per fiction, documentario, animazione.

    Guarda la premiazione del 18 marzo 2021

     

    Per conoscere i vincitori >>>

     

     

     

    Premiazione online Nel Ventre della Balena Premiazione online Nel Ventre della Balena Concorso del film fatto in casa per ragazzi

    Premiazione online Nel Ventre della Balena
  • VOCI della ricerca

    Il nuovo evento di Fondazione Caritro per dare voce ai giovani ricercatori: selezionati gli speaker

    Profilo personale

    VOCI della ricerca

     


    Fondazione Caritro organizza nel mese di maggio 2021 “VOCI della ricerca”, un evento dedicato ai giovani ricercatori, per valorizzare il loro lavoro e fornire una “cassetta degli attrezzi” per l'orientamento professionale. Due dei temi che tratteremo sono stati scelti proprio dai ricercatori, protagonisti della ricerca in Trentino: “I percorsi di carriera all'interno e al di fuori del mondo accademico” e “La divulgazione scientifica”.

    L'evento – che verrà registrato dal vivo a Trento (con i parametri di sicurezza necessari) e sarà condiviso al pubblico in streaming sui canali social della Fondazione – coinvolgerà molti dei nostri partner e sarà motivo d’incontro con diversi stakeholder: imprese, Università, enti di ricerca in Trentino e non solo.

    Fondazione Caritro intende dare visibilità e “voce” ai giovani ricercatori in questo importante contesto, scegliendo tra loro tre speaker che terranno un talk in stile TED. Affinché la preparazione sia svolta in maniera ottimale, gli speaker saranno affiancati da un professionista che li guiderà nella stesura del loro talk, in un percorso formativo di Storytelling e Public Speaking one-to-one.

    I tre Speaker selezionati sono:
    - Tania Cerni >>>
    - Gabriele Greco >>>
    - Duhan Toparlak

    A breve ulteriori dettagli sull'evento.

    VOCI della ricerca VOCI della ricerca Il nuovo evento di Fondazione Caritro per dare voce ai giovani ricercatori: selezionati gli speaker

    VOCI della ricerca
  • Webinar nazionale Conoscere la Borsa

    3 marzo 2021 ore 10:30 - Evento conclusivo Conoscere la Borsa (ed. 2020)

    Profilo personale

    Webinar nazionale Conoscere la Borsa



    Si è tenuto il 2 marzo 2021 ad ore 14.30 il webinar con la premiazione trentina al Concorso Conoscere la Borsa 2020 dal titolo Dove stanno andando i mercati. Riflessioni sulla Borsa in tempi di Covid.

    Guarda il video di presentazione del Concorso con le voci dei ragazzi che hanno partecipato all'edizione 2020

    Sono intervenuti:
    - Mauro Bondi, Presidente Fondazione Caritro
    - Annarosa De Luca, InVento Innovation Lab Impresa Sociale s.r.l.
    - Andrea Cattapan, Consultique
    - Filippo Manfredi, Fondazione Caritro
    - ragazzi che hanno partecipato al concorso

    Moderatore Claudio Ruatti di Brand & Soda

    Il 3 marzo 2021 ad ore 10.30 la premiazione nazionale.
    All’evento sono intervenuti: Francesco Profumo, presidente di Acri; Giuseppe Ghisolfi, vicepresidente Esbg; Gabriella Sarracco, presidente Fondazione CR Civitavecchia; Giovanna Boggio Robutti, direttore generale FEduF – Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio; Irene Tinagli, presidente Commissione problemi economici e monetari del Parlamento europeo.


     


     

    Webinar nazionale Conoscere la Borsa Webinar nazionale Conoscere la Borsa 3 marzo 2021 ore 10:30 - Evento conclusivo Conoscere la Borsa (ed. 2020)
    Webinar nazionale Conoscere la Borsa
    Intervento Cattapan Intervento De Luca
  • SfidEuropee

    Percorso guidato all'Europrogettazione - online i primi 3 incontri

    Profilo personale

    SfidEuropee



    "Sfide Europee" è un'iniziativa dedicata alle realtà culturali e sociali delle province di Trento e Bolzano per favorire la crescita di competenze utili per approcciarsi positivamente ai bandi europei, per conoscere le concrete possibilità offerte dalla CE e attivare comunità di dialogo per la partecipazione ai bandi a gestione diretta.
    Fondazione Caritro, Fondazione CR Bolzano, Csv Trentino e CSV Alto Adige nell'ambito degli interventi volti a stimolare le realtà culturali e sociali del territorio hanno presentato attraverso un webinar il percorso di accompagnamento all'euro-progettazione come motore di sviluppo per le comunità.

    Entro il termine del 1 marzo sono state presentate 69 candidature al percorso (40 realtà trentine e 29 bolzanine). Abbiamo quindi proceduto a selezionare gli iscritti che avevano i requisiti richiesti e siamo arrivati a 56 realtà partecipanti (31 trentine e 25 Bolzano).
    Queste realtà parteciperanno alla prima fase che prevede 8 incontri in cui saranno presenti esperti di europrogettazione, testimonianze di realtà che hanno portato avanti dei progetti europei. Durante gli incontri sono previsti anche dei momenti laboratoriali gestiti da un facilitatore esperto.

    Mercoledì 7 aprile 2021 si è tenuto il terzo incontro di SfidEuropee.Guarda l'incontro QUI


    Mercoledi 31 marzo 2021 si è tenuto il secondo incontro di SfidEuropee con il prof. Pier Luigi Sacco, docente di Economia della Cultura IUlm Milano e membro della Commissione per l'Economia della Cultura e i Musei del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dell'European Expert Network on Culture (EENC), della European House of Culture e dell'Advisory Group di Europeana Foundation. Scrive per Il Sole 24 Ore, Flash Art, Artribune e Domus. Nell'incontro sono state illustrate le principali linee strategiche 2021-2027.
    E' intervenuta anche la direttrice del Comune di Bassano dott.ssa Rosa Scapin che ha presentato l’esperienza del progetto Europeo Operaestate /CSC centro per la scena contemporanea. Guarda l'incontro QUI


    Guarda il primo incontro di mercoledì 10 marzo QUI




     

    SfidEuropee SfidEuropee Percorso guidato all'Europrogettazione - online i primi 3 incontri
    SfidEuropee
    Programma incontri
  • Caccia al Risparmio - percorso 11-16 anni

    Percorso di approfondimento sull'educazione finanziaria

    Profilo personale

    Caccia al Risparmio - percorso 11-16 anni

     



    Fondazione Caritro, in occasione della Giornata del Risparmio, intende sensibilizzare bambini e ragazzi sulla tematica del risparmio e, più in generale, sull'educazione finanziaria.

    Sono stati creati due percorsi per le seguenti età:
    - 6-10 anni
    - 11-16 anni
    che potranno essere realizzati in classe. Per agevolare le spiegazioni da parte dei docenti è stata creata una guida con spiegazioni aggiuntive che è possibile scaricare dalla presente pagina.

    Il gioco è una caccia al tesoro che si svolge virtualmente nelle stanze e nelle sale del Palazzo del Bene di Fondazione Caritro, sito a Rovereto in Piazza Rosmini.
    Il gioco è concepito per poter essere veicolato dai docenti sia in presenza che da remoto. Il docente, proiettando il gioco virtuale, condurrà gli studenti attraverso le stanze e le sale di Fondazione Caritro e quindi nel percorso di formazione.
    Inizialmente un video animato introdurrà la storia “Il leone e il colibrì”, coinvolgendo gli utenti nella ricerca delle gocce d’acqua per contribuire allo spegnimento dell’incendio.
    All’ingresso di ogni stanza:
    1. Attraverso la navigazione 360° bisogna individuare la goccia d’acqua all’interno della stanza del Palazzo
    2. Appena trovata e cliccata si apre un pop-up con il video educativo e la domanda relativa ai concetti illustrati
    3. Risolto l’enigma, si apre la stanza successiva

    Non ci resta che augurarvi Buona Caccia al Risparmio! Alla fine del percorso potrai scaricare il diploma per tutti i partecipanti.

    Accedi alla Caccia al Risparmio >


     

    Caccia al Risparmio - percorso 11-16 anni Caccia al Risparmio - percorso 11-16 anni

    Percorso di approfondimento sull'educazione finanziaria

    Caccia al Risparmio - percorso 11-16 anni
    Guida docente 11-16
  • Caccia al Risparmio - percorso 6-10 anni

    Percorso di approfondimento sull'educazione finanziaria

    Profilo personale

    Caccia al Risparmio - percorso 6-10 anni

     



    Fondazione Caritro, in occasione della Giornata del Risparmio, intende sensibilizzare bambini e ragazzi sulla tematica del risparmio e, più in generale, sull'educazione finanziaria.

    Sono stati creati due percorsi per le seguenti età:
    - 6-10 anni
    - 11-16 anni
    che potranno essere realizzati in classe. Per agevolare le spiegazioni da parte dei docenti è stata creata una guida con spiegazioni aggiuntive che è possibile scaricare dalla presente pagina.

    Il gioco è una caccia al tesoro che si svolge virtualmente nelle stanze e nelle sale del Palazzo Calepini di Fondazione Caritro, sito a Trento in Via Calepina 1.
    Il gioco è concepito per poter essere veicolato dai docenti sia in presenza che da remoto. Il docente, proiettando il gioco virtuale, condurrà gli studenti attraverso le stanze e le sale di Fondazione Caritro e quindi nel percorso di formazione.
    Inizialmente verrà narrata la storia “la cicala e la formica”, coinvolgendo gli utenti nella ricerca dei chicchi per contribuire a mettere da parte le provviste per l’inverno.
    All’ingresso di ogni stanza:
    1. Attraverso la navigazione a 360° bisognerà individuare il biscotto all’interno della stanza del Palazzo
    2. Appena trovata e cliccata si apre un pop-up con il video educativo e la domanda relativa ai concetti illustrati
    3. Risolto l’enigma, si apre la stanza successiva

    Al termine del percorso viene richiesto di realizzare un disegno sul tema del risparmio. Per i bambini frequentanti un istituto della Provincia di Trento, se scannerizzano e inviano il disegno a info@fondazionecaritro.it con l’indicazione di nome e cognome, istituto scolastico e classe, verrà inviato un regalo.

    Non ci resta che augurarvi Buona Caccia al Risparmio! Al termine del percorso potrai scaricare e stampare i diplomi per i partecipanti.

    Accedi alla Caccia al Risparmio >


     

    Caccia al Risparmio - percorso 6-10 anni Caccia al Risparmio - percorso 6-10 anni

    Percorso di approfondimento sull'educazione finanziaria

    Caccia al Risparmio - percorso 6-10 anni
    Guida docente 6-10
  • Inaugurata a Rovereto una storia che parla di persone, di comunità e di Casse di Risparmio

    COME ERAVAMO, COME SIAMO E COME SAREMO raccoglie e racconta le origini e la nascita di Fondazione Caritro

    Profilo personale

    Inaugurata a Rovereto una storia che parla di persone, di comunità e di Casse di Risparmio

    COME ERAVAMO, COME SIAMO E COME SAREMO raccoglie e racconta le origini e la nascita di Fondazione Caritro

    IMG 2078 2000

    COME ERAVAMO, COME SIAMO E COME SAREMO. Dalle Casse di Risparmio di Trento e Rovereto alla Fondazione Caritro è un percorso espositivo, che prende vita nelle sale di Palazzo del Bene con l’ambizione di mettere in luce le origini della Fondazione, andando a scoprire l’impegno profuso dalla Cassa di Risparmio nei confronti della collettività e del territorio; un impegno che non è venuto meno, ma è solo mutato per esigenze legislative.


    Le Casse di Risparmio, quando nascono a inizio Ottocento, hanno due finalità. Da una parte, educano i ceti popolari alla parsimonia, al risparmio e, infine, all’accumulazione. Dall’altra parte, attraverso interventi di utilità sociale, infondono dinamismo a territori fiaccati dalle guerre napoleoniche o rimasti ai margini della rivoluzione industriale. Attraverso i documenti del Fondo Carit, Cariro e Caritro è stata ricostruita la storia filantropica delle due Casse di Risparmio di Trento e Rovereto, per scoprire un racconto che non è solo economico e finanziario, ma anche culturale, sociale, politico.


    Claudio Cainelli – Vice Presidente di Fondazione Caritro - ricorda che: “Grazie alla ricerca storica, siamo riusciti a parlare delle origini della Fondazione, di ciò che siamo e abbiamo lanciato anche alcuni spunti volti al futuro. In questo allestimento, parliamo di persone, di come la Fondazione crea valore sul territorio grazie alla rete di rapporti instaurati nel corso degli anni, con le istituzioni.”


    Il filo conduttore del percorso espositivo sono dunque le erogazioni non gli investimenti, i bisogni delle persone non gli interessi dei loro libretti al risparmio. Il punto di vista sono le scelte filantropiche delle due Casse e le storie di chi da esse ha ricevuto aiuto. Per fare ricerca, costruire scuole e chiese, organizzare manifestazioni sportive e artistiche, coltivare la terra e sistemare rifugi. Nello specifico le sezioni in cui si è concentrata la ricerca sono: la scuola, le grandi opere, lo sport, la cultura, la ricerca, la piccola beneficenza. In queste prime forme di intervento è possibile riconoscere le radici e i valori della Fondazione Caritro e dei suoi quattro attuali ambiti d’intervento: la ricerca, l’istruzione, la cultura, il volontariato.


    Il Direttore Generale - Filippo Manfredi - “salvaguardare e amministrare il patrimonio collettivo è un compito importante e la Fondazione lo assolve attraverso investimenti mirati, riprogettando il territorio a favore del benessere comunitario, come l’investimento nella cultura e nelle opere d’arte. Fondazione attraverso l’acquisto di opere, concorre alla maturazione culturale e sociale del territorio trentino. Per farlo si avvale di un network di eccellenze locali e nazionali, in grado di generare azioni di valore filantropico”.


    È per questo principale motivo, che a completamento del percorso espositivo è stata allestita anche una piccola, ma preziosa, selezione di opere d’arte, appartenenti alla Collezione della Fondazione, che intende riflettere proprio la situazione culturale e artistica del Novecento italiano. Nomi illustri come Depero, Pancheri, Moggioli, … allieteranno la vista a curiosi e appassionati, che finalmente potranno ammirare le bellezze, a volte nascoste, di queste opere.

    Inaugurata a Rovereto una storia che parla di persone, di comunità e di Casse di Risparmio Inaugurata a Rovereto una storia che parla di persone, di comunità e di Casse di Risparmio COME ERAVAMO, COME SIAMO E COME SAREMO raccoglie e racconta le origini e la nascita di Fondazione Caritro
    Inaugurata a Rovereto una storia che parla di persone, di comunità e di Casse di Risparmio
    Comunicato Stampa
  • Accompagnami: un percorso per le realtà del Terzo Settore sui temi dell’imprenditorialità sociale

    Fondazione Caritro assieme a numerosi partner del territorio ha messo a punto un percorso formativo ed esperienziale per creare nuove imprese sociali e per sviluppare quelle esistenti

    Profilo personale

    Accompagnami: un percorso per le realtà del Terzo Settore sui temi dell’imprenditorialità sociale

    Fondazione Caritro assieme a numerosi partner del territorio ha messo a punto un percorso formativo ed esperienziale per creare nuove imprese sociali e per sviluppare quelle esistenti

    PIS 8043 small

    Firmato oggi, a Palazzo Calepini, un protocollo d’intesa tra Fondazione Caritro e 9 partner locali (Provincia autonoma di Trento, Euricse, Università degli Studi di Trento, Confindustria Trento, Federmanager, Manageritalia Trentino Alto Adige, Prioritalia, Fondazione Trentina per il Volontario Sociale e CSV Trentino Non Profit Network), per la realizzazione dell’iniziativa Accompagnami.
    Il progetto è promosso da Fondazione Caritro per rispondere alla crisi economica e ai bisogni degli enti del terzo settore presenti sul territorio e trova spazio all’interno delle iniziative strategiche di lungo periodo che Fondazione ha avviato per rafforzare la cultura e la pratica del welfare generativo espresso in Trentino.


    L’obiettivo è quello di promuovere percorsi di innovazione sociale, generando nuove risorse per la comunità e sostenendo la collaborazione tra soggetti eterogenei, quindi anche non afferenti all’area del welfare sociale e del profit.
    Negli ultimi anni il paradigma degli interventi per il welfare sociale è cambiato e vedendo diminuire le risorse complessivamente disponibili destinate a questo settore, si è reso necessario trovare nuove modalità di risposta a problemi in continuo aumento. In quest’ottica Fondazione Caritro ha coinvolto e trovato risposta positiva da diversi enti, istituzioni e realtà che metteranno a disposizione competenze e professionalità per supportare progetti di sviluppo degli enti del terzo settore.
    Accompagnami è un percorso di avvicinamento e accompagnamento per stimolare enti del Terzo Settore che intendono sviluppare imprese sociali esistenti e/o avviare nuove imprese sociali e si colloca all’interno del contesto del progetto strategico pluriennale denominato Welfare Km Zero.


    Il percorso prevede tre fasi di realizzazione:
    a) un avvicinamento all’approccio manageriale e imprenditoriale articolato in 6 incontri laboratoriali a cadenza quindicinale (Il primo tenutosi il 10 ottobre scorso e l’ultimo previsto l’11 dicembre 2018);
    b) una fase di accompagnamento alla programmazione con l’affiancamento di tutor esperti per la stesura del piano di sviluppo;
    c) la realizzazione esecutiva del progetto, che prevede un periodo di affiancamento sul campo con l’aiuto di esperti.


    I 28 soggetti partecipanti provenienti da tutto il territorio trentino si suddividono tra: cooperative sociali di tipo A e di tipo B, associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato ed enti ecclesiastici.

    Accompagnami: un percorso per le realtà del Terzo Settore sui temi dell’imprenditorialità sociale Accompagnami: un percorso per le realtà del Terzo Settore sui temi dell’imprenditorialità sociale Fondazione Caritro assieme a numerosi partner del territorio ha messo a punto un percorso formativo ed esperienziale per creare nuove imprese sociali e per sviluppare quelle esistenti
    Accompagnami: un percorso per le realtà del Terzo Settore sui temi dell’imprenditorialità sociale
    Comunicato Stampa
  • Incontro plenario per gli Organi di Fondazione Caritro

    Nominata Manuela Baldracchi nel Comitato di Indirizzo

    Profilo personale

    Incontro plenario per gli Organi di Fondazione Caritro

    Nominata Manuela Baldracchi nel Comitato di Indirizzo

    Ieri a Palazzo Calepini di Trento, Consiglio di Gestione e Comitato di Indirizzo si sono riuniti per ripercorrere le azioni svolte e condividere i risultati raggiunti nel triennio 2015-2018 di Fondazione Caritro.
    All’incontro plenario a porte chiuse, si sono poi susseguite le riunioni del Consiglio di Gestione e del Comitato di Indirizzo. Manuela Baldracchi, architetto di Trento e socia fondatrice dell’associazione artistico-culturale FormatoArte, è stata nominata a seguito delle designazioni delle organizzazioni culturali comunicate dal Comune di Trento e, ai sensi dello Statuto, è previsto un suo inserimento immediato all’interno del Comitato di Indirizzo.
    Nel pomeriggio gli Organi hanno incontrato a Mattarello i vertici dell’Università, il Direttore e i ricercatori del CIMeC, che hanno presentato la nuova Risonanza Magnetica in grado di fotografare lo stato di forma e di comportamento del cervello, acquistata grazie al contributo di Fondazione Caritro.
    La giornata si è poi conclusa, con la visita a Casa Hospice – Cima Verde, realtà gestita dalla Fondazione Hospice Trentino onlus, alla quale Fondazione Caritro ha erogato un contributo per arredare completamente la struttura e dotarla delle più moderne attrezzature.  La stessa accoglie 12 ospiti ed è disposta su due piani: al piano terra gli uffici, una sala polifunzionale, salette per colloqui, day service, camere mortuarie, sala culto; al primo piano le stanze, i locali del personale, i bagni assistiti, le cucine, lo spazio famiglie.

    Incontro plenario per gli Organi di Fondazione Caritro Incontro plenario per gli Organi di Fondazione Caritro Nominata Manuela Baldracchi nel Comitato di Indirizzo
    Incontro plenario per gli Organi di Fondazione Caritro
    Comunicato Stampa
  • Fondazione Caritro stanzia 2 milioni e mezzo di euro a favore della ricerca

    Un milione 190 mila euro è destinato a due bandi, mentre un importo pari a 1 milione 280 mila euro è a sostegno di progetti per la valorizzazione del territorio

    Profilo personale

    Fondazione Caritro stanzia 2 milioni e mezzo di euro a favore della ricerca

    Un milione 190 mila euro è destinato a due bandi, mentre un importo pari a 1 milione 280 mila euro è a sostegno di progetti per la valorizzazione del territorio

    Presentati oggi gli stanziamenti di Fondazione Caritro deliberati nelle ultime due sedute del Consiglio di Gestione e pari a 1 milione 190 mila euro per due bandi e a 1 milione 280 mila euro per progetti di ricerca specifici.
    Si tratta di interventi con i quali la Fondazione si pone tre ambiziosi obiettivi: favorire l’incontro, il confronto e la sinergia tra enti di ricerca, realtà economiche e giovani ricercatori qualificati; sostenere questi ultimi con progetti in grado di generare ricadute a favore della comunità; supportare alcuni progetti innovativi sviluppati da CIBIO, CIMEC, Laboratorio di Deep Learning (Dipartimento di Ingegneria Industriale) e Laboratorio Q@TN (Dipartimento di Fisica).
    Il Presidente di Fondazione Caritro Michele Iori ha citato gli ultimi dati Istat che vedono appena l’1,33% del PIL destinato alla ricerca, ricordando che il 60% degli investimenti in questo campo strategico arriva dal settore privato ed in particolare da quello delle no-profit.
    In tale contesto si inserisce il sostegno della Fondazione. Il Presidente Iori ha sottolineato come «La programmazione sia fondamentale se si vuole incentivare lo sviluppo socio-economico di una comunità e per riuscirci è altrettanto indispensabile creare reti e collaborazioni con le diverse realtà del territorio». «Mi riferisco ad imprese, centri di ricerca ma anche alle altre fondazioni di origine bancaria – ha proseguito - che operano nel Triveneto in modo da poter disporre di risorse maggiori».
    Il Direttore Generale di Fondazione Caritro, Filippo Manfredi, ha poi illustrato nel dettaglio le varie iniziative a supporto della ricerca.

    I BANDI DI FONDAZIONE CARITRO

    Anche per il 2018 il Consiglio di Gestione di Fondazione Caritro ha puntato ad incentivare la crescita e lo sviluppo della comunità locale, nella consapevolezza che alcuni progetti senza gli incentivi della Fondazione non verrebbero realizzati o non permetterebbero di creare reti e collaborazioni fra realtà diverse.
    Sono due i bandi promossi dalla Fondazione (complessivamente 1 milione 190 mila euro) che hanno l’obiettivo di creare opportunità nel campo della ricerca applicata, accompagnando e sostenendo i giovani ricercatori nei loro percorsi di crescita e formazione, favorendo la collaborazione con realtà qualificate che proprio in virtù di questo incontro possono diventare ancora più eccellenti.
    I giovani interessati a lavorare nel campo della ricerca spesso si trovano ad affrontare una strada in salita, dovendo aggirare soprattutto ostacoli legati alla mancanza di fondi. Eppure quello tra giovani e ricerca è un connubio imprescindibile, da sostenere. Proprio ai giovani ricercatori post-doc interessati a sviluppare un progetto presso realtà qualificate si rivolge uno dei due bandi di Fondazione Caritro per il quale è stato stanziato un importo pari a 550 mila euro.
    Il termine entro il quale presentare i progetti, che dovranno dimostrare potenziali ricadute conoscitive o applicative per il territorio trentino, è fissato al 15 maggio. Destinatari del bando sono i giovani under 40, che potranno beneficiare di borse o assegni di ricerca post dottorato fino ad un massimo di 25 mila euro lordi annui a progetto.
    Per info clicca qui.

    Favorire collaborazioni tra imprese o altre realtà appartenenti al sistema economico-produttivo e giovani ricercatori con l’obiettivo di dare vita a progetti di ricerca applicata è l’obiettivo che accompagna il “Bando ricerca e sviluppo economico”, per il quale sono stati stanziati 640 mila euro.
    Il bando è volto a sviluppare reti composte da almeno una realtà di ricerca, da una o più imprese appartenenti al sistema economico-produttivo e da un giovane ricercatore under 40 in possesso di dottorato di ricerca e residente sul territorio provinciale. L’obiettivo è quello di sostenere progetti e proposte – che prevedano un costo complessivo non superiore ai 200 mila euro e che potranno ricevere un contributo massimo di 60 mila annui lordi - finalizzati al miglioramento o all’innovazione di processi, prodotti o servizi per incentivare lo sviluppo del sistema economico trentino.
    Anche per questo bando c’è tempo fino al 15 maggio per presentare i progetti.
    Per info clicca qui.

    SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA SPECIFICI

    Un milione 280 mila euro è la cifra stanziata, per il 2018, dal Consiglio di Gestione di Fondazione Caritro nell’ambito della convenzione con l’Università di Trento. Ad essere supportati sono progetti di ricerca nei campi delle scienze della vita, nell’area scientifico–tecnologica e nell’ambito della formazione.

    Di seguito alcuni fra i progetti sostenuti dalla Fondazione:

    “Verso la biopsia liquida di tumori: un programma di “medicina di precisione” – Centro di Biologia Integrata (CIBIO)

    Si tratta di un progetto pluriennale - per il quale Fondazione Caritro contribuisce per il terzo anno consecutivo con un finanziamento di 250 mila euro – incentrato su un metodo poco invasivo che punta a trovare nuovi indicatori diagnostici e di risposta ai trattamenti antitumorali tramite indagini molecolari da campioni di sangue, sfruttando le nuove tecnologie di sequenziamento degli acidi nucleici.

    “Riposizionamento di farmaci per malattie rare del sistema nervoso: dove le grandi pharma non arrivano” - Centro di Biologia Integrata (CIBIO)

    Questo progetto mira a realizzare modelli cellulari di malattie neurali rare che permettano un primo screening di tutti i farmaci attualmente approvati per l’uso in farmacologia. Tali farmaci, meno di mille in totale, hanno dimostrato di poter funzionare talvolta in un contesto patologico diverso da quello per il quale erano stati originariamente sviluppati. La logica del repositioning (riposizionamento) permetterebbe di accorciare notevolmente i tempi di sviluppo clinico e non preclude la possibilità di sottoporre i farmaci che dovessero risultare efficaci a modificazione chimica in modo da ottenere molecole nuove e brevettabili. Per questo progetto il sostegno di Fondazione Caritro è di 150 mila euro.

    “Laboratorio di Deep Learning” - Dipartimento di Ingegneria industriale

    Con il supporto tecnico-scientifico dell’Università di Trento e della Fondazione Bruno Kessler, la Provincia autonoma di Trento, per tramite di Trentino Sviluppo, sta realizzando presso il Polo della Meccatronica di Rovereto una facility di prototipazione di prodotti meccatronici che mira a accelerare l’innovazione in tale settore da parte dell’industria, della ricerca e della formazione trentine. Un progetto che vede Fondazione Caritro intervenire con 130 mila euro per sostenere l’acquisizione di competenze ed attrezzatura tecnologicamente avanzata.

    “Centro trentino per le scienze e tecnologie quantistiche Laboratorio Q@TN” – Dipartimento di Fisica

    Seconda annualità di un progetto che si avvale del supporto di Fondazione Caritro per 200 mila euro e che si colloca in un più ampio progetto di industrializzazione delle nuove tecnologie quantistiche. Un mercato dalle potenzialità enormi se si considera che la sola industria mondiale del semiconduttori, che è interamente basata sulla fisica quantistica, è stimata con un valore prossimo ai 240 miliardi di euro.

    Collegio Bernardo Clesio

    Obiettivo del collegio, sostenuto da Fondazione Caritro con uno stanziamento pari a 130 mila euro, è valorizzare il talento dei giovani e favorire la loro crescita in un contesto universitario e cittadino accogliente, vivace e ricco di stimoli, grazie ad iniziative che mettano in contatto gli studenti con ricercatori, dottorandi e personaggi di spicco coinvolti nelle iniziative organizzate dall’Ateneo.

    Dottorati di ricerca

    È il più alto grado di istruzione previsto nell’ordinamento accademico italiano, al quale Fondazione Caritro guarda con attenzione mettendo a disposizione un budget pari a 300 mila euro per tre corsi di dottorato.

    {unitegallery gallery28}

    Fondazione Caritro stanzia 2 milioni e mezzo di euro a favore della ricerca Fondazione Caritro stanzia 2 milioni e mezzo di euro a favore della ricerca Un milione 190 mila euro è destinato a due bandi, mentre un importo pari a 1 milione 280 mila euro è a sostegno di progetti per la valorizzazione del territorio
    Fondazione Caritro stanzia 2 milioni e mezzo di euro a favore della ricerca
    Comunicato Stampa
Close
STORICO EVIDENZA
Iscriviti alla Newsletter

Seguici anche su

Story oro fondazione Narrazione progetti realizzati Scopri le nostre storie
Sale conferenze Guarda gli eventi presenti nelle nostre sale
Valorizzazione della ricerca Supportare il lavoro dei ricercatori
Welfare km zero Promuovere la cultura del welfare generativo
  • Fondazione
    • Origini
    • Organizzazione
    • Patrimonio
    • Attività istituzionale
    • Settori di intervento
    • Documenti
    • Contattaci
  • Risorse
    • Bandi
    • Iniziative
    • Valorizzazione della ricerca
    • Presenta il tuo progetto
    • Modulistica
    • Sale conferenze e webinar
    • Narrazione progetti realizzati
    • Bilanci
    • Opere d'arte
    • Welfare a km zero
  • Comunicazione
    • Media gallery
    • Area stampa
    • Newsletter
    • Linee guida logo

Privacy

Credits

Links

vrt invest svolta

Area riservata

  • Dimenticato il nome utente?
  • Dimenticato la password?

Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto | Trento, via Calepina 1 | Rovereto, piazza Rosmini 5 | T 0461 232050 | F 0461 231720 | info@fondazionecaritro.it | Posta certificata: certificata@pec.fondazionecaritro.it | | CF 96025320225 - CUD UE2LXTM

Questo sito utilizza i cookies per consentirti la migliore navigazione.
Cookie Policy