Bando MEMORIA 2022

03 Febbraio 2022

 Per presentare domanda è necessario accedere alla piattaforma ROL

Richiesta online

L'impegno della Fondazione per la cultura

La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto sono ritenute azioni strategiche per favorire e promuovere la crescita e lo sviluppo della società. In particolare, la capacità del sistema locale di programmare e realizzare progetti culturali favorisce in modo diffuso la creatività, la conoscenza, la partecipazione attiva, il confronto e il dialogo tra idee e visioni diverse.

Obiettivo del bando

Favorire il recupero e la valorizzazione della Memoria delle comunità sostenendo progetti sviluppati con logiche di rete da realtà di volontariato culturale che coinvolgano attivamente le nuove generazioni. I progetti di raccolta, analisi, conservazione e successiva valorizzazione di testimonianze, materiale e/o documentazione memoriale di interesse collettivo devono coniugare i temi della Memoria con quelli della Contemporaneità, stimolando riflessioni critiche su tematiche legate non solo al passato ma anche all’attualità.

Destinatari

Il bando è destinato a reti composte da almeno 2 realtà di volontariato culturale che collaborano per programmare e realizzare un progetto con logiche di rete e di comunità. Per realtà culturali si intendono: enti di terzo settore, imprese sociali, associazioni, fondazioni, cooperative sociali, comitati, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale. Ai fini della valutazione comparata dei progetti viene giudicata positivamente la capacità dei progetti di coinvolgere altre realtà rappresentative delle comunità di riferimento.

BUDGET STANZIATO 150.000 euro
PUBBLICAZIONE 1 febbraio 2022
TERMINE 20 maggio 2022 ore 17.00
ENTE
TITOLO PROGETTO CONTRIBUTO STANZIATO
CENTRO PER LA COOPERAZIONECENTRO PER LA COOPERAZIONEINTERNAZIONALE Grande Guerra: L'Europa in Trentino e l'incontroGrande Guerra: L'Europa in Trentino e l'incontrocon l'Altro 11.000 euro
Collegio degli Ingegneri del Trentino sulleTRACCEdegliABBANDONATI 13.500 euro
IPSIA DEL TRENTINO odv La grande solidarietà trentina 8.000 euro
SAT - Società degli Alpinisti Tridentini Accademia dell’abbandono: immaginare nuovi futuri per il sistema dei forti trentini 13.500 euro
Associazione Culturale Raumtraum TRAME DI MEMORIA 13.500 euro
Associazione culturale Libera Mente MEMORIE DEL SUOLO 5.000 euro
Nuovo Cineforum Rovereto Le prime volte 13.000 euro
FONDAZIONE S. IGNAZIO IllustrAZIONI tra passato e futuro 11.500 euro
TEATROE APS Ferenc Hirzer, il sogno interrotto 12.500 euro
Fil de Fer APS Masi della mia valle 11.500 euro
  L'esito conclusivo della valutazione sarà comunicato tramite lettera scaricabile dalla piattaforma ROL.

La tabella indica esclusivamente i progetti ammessi a contributo.