Bando POST-DOC 2022

01 Febbraio 2022

 Per presentare domanda è necessario accedere alla piattaforma ROL

L'impegno della Fondazione per la ricerca

La Fondazione interviene nel settore della ricerca scientifica in quanto riveste un ruolo cruciale per la produzione di nuove conoscenze e per metterle a disposizione della società, favorendo lo sviluppo sociale, economico e tecnologico del territorio. In particolare, vengono stimolati meccanismi virtuosi di collaborazione che consentano una crescita armoniosa di ricerca, innovazione e competitività, in equilibrio con bisogni espressi anche dal territorio.

Obiettivo del bando

Offrire opportunità di crescita professionale a giovani ricercatrici e ricercatori attraverso il sostegno a progetti di ricerca che prevedano risultati e ricadute applicative per la comunità e che siano promossi in collaborazione con realtà di ricerca ed eventualmente con altre realtà.

Destinatari

Il bando è destinato a giovani ricercatrici e ricercatori post-doc che presentano un progetto con il sostegno di una realtà di ricerca con sede in Provincia autonoma di Trento.

Per realtà di ricerca si intendono Enti, Istituti o Centri di ricerca, nonché Dipartimenti Universitari che riportino nel proprio statuto la ricerca scientifica come scopo. Le realtà di ricerca ospitanti devono agire senza scopo di lucro, con esperienza ed avere adeguata disponibilità diretta di risorse umane e attrezzature per realizzare le attività previste.

BUDGET STANZIATO 640.000 euro
PUBBLICAZIONE 1 febbraio 2022
TERMINE 20 aprile 2022 ore 17.00

AREA UMANISTICA E SOCIALE

ENTE
TITOLO PROGETTO CONTRIBUTO STANZIATO
UNITN Dipartimento Lettere e Filosofia “Cacciatori assassini” VS “nazianimalisti”: analisi linguistica corpusbased della comunicazione social sulla caccia in Trentino tra hate speech e polarizzazione. 58.000 euro
UNITN Centro CIMeC - Centro Interdipartimentale Mente/Cervello L'effetto di residui chimici nelle acque su abilità cognitive e cervello: i pesci come indicatori di qualità ambientale e sviluppo sostenibile 64.000 euro
UNITN Dipartimento Sociologia e Ricerca sociale She leads. Equità di genere e leadership nello sport 64.000 euro
UNITN Dipartimento Economia e Management Valutazione Economico-Ambientale per l’Implementazione della Direttiva Quadro sulle Acque con una applicazione al caso trentino 53.000 euro
UNITN Centro SSI - Scuola di Studi Internazionali The Impact of Internet on Agricultural Firms 63.000 euro
FBK Istituto Storico Italo Germanico - ISIG Alle radici del Trentino contemporaneo. Bruno Kessler e le sfide della modernizzazione 61.000 euro
  L'esito conclusivo della valutazione sarà comunicato tramite lettera scaricabile dalla piattaforma ROL.

La tabella indica esclusivamente i progetti ammessi a contributo.

 

AREA RICERCA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

ENTE
TITOLO PROGETTO CONTRIBUTO STANZIATO
UNITN Centro C3A - Centro agricoltura Alimenti Ambiente Snow droughts e green water: come il cambiamento climatico modifica i flussi d’acqua nella regione Alpina. 65.000 euro
UNITN Dipartimento Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Analisi del rischio e criteri di mitigazione degli effetti dell’incendio sui ponti - FIREBRIDGE 54.000 euro
UNITN Centro C3A - Centro Agricoltura Alimenti Ambiente Caratterizzazione degli eventi estivi temporaleschi per una migliore previsione della loro futura evoluzione nella regione Trentino Alto-Adige 32.000 euro
UNITN Dipartimento Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Soluzioni innovative per l’utilizzo di pompe di calore in contesto residenziale 63.000 euro
UNITN Dipartimento Fisica Intelligenza artificiale veloce, sicura ed energicamente efficiente dall'esplorazione intelligente di reti dinamiche fotoniche su chip. 63.000 euro
  L'esito conclusivo della valutazione sarà comunicato tramite lettera scaricabile dalla piattaforma ROL.

La tabella indica esclusivamente i progetti ammessi a contributo.