Se hai perso la diretta del 25 maggio 2021, puoi guardare l'evento cliccando sul pulsante PLAY
Cambiamenti, un nuovo format targato Caritro che dà voce ai quattro settori istituzionali: ricerca, formazione, cultura e sociale.
Quest’anno il primo evento ha visto come protagonista il mondo della ricerca: un fitto programma di incontri e talk per ragionare sul tema del futuro della ricerca, approfondito da diversi punti di vista, con un linguaggio colloquiale e un taglio multidisciplinare.
Due le parole chiave: giovani ricercatori e percorsi di carriera. Il tutto online e declinato su temi originali..
Il palinsesto di eventi virtuali gratuiti, si articola in due sessioni. La prima vede la partecipazione di un ospite di eccezione e 3 ricercatori sostenuti da Fondazione, Junior e Senior, che spiegheranno l’impatto della loro ricerca sul territorio e sul quotidiano per suggerire profili di carriera originali e nuovi modi di intendere e applicare la ricerca, sia tecnologica che umanistica.
Le sessioni pomeridiane invece, si baseranno su riflessioni che riguardano il trasferimento tecnologico, brevetti e spin off, la ricerca che aiuta le persone, le possibili alternative alla carriera accademica, la divulgazione scientifica anche all’esterno del mondo scientifico. L’obiettivo è raccogliere le migliori esperienze del territorio e internazionali guidate dagli Enti che in trentino fanno di questi temi la propria missione.
L'evento coinvolge gli enti del territorio eD è motivo d’incontro con diversi stakeholder: imprese, Università, enti di ricerca in Trentino e non solo.
Tra gli speaker anche Matteo Celon, il più giovane velista professionale del team Luna Rossa Prada Pirelli, che racconta un diverso approccio alla "ricerca" intesa come stimolo creativo e professionale e come un continuo ricercare di nuove sfide, innovazione e cambiamento.
Introduzione del Presidente di Fondazione Caritro avv. Mauro Bondi - guarda il suo intervento qui
Introduzione del Direttore Generale di Fondazione Caritro dott. Filippo Manfredi - guarda il suo intervento qui
Gli speaker sono:
GABRIELE GRECO - guarda il suo intervento qui
Gabriele Greco è assegnista al Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento e Ricercatore in visita alla “Swedish University of Agricultural Sciences” di Uppsala. La sua ricerca si concentra su sistemi di ragnatela artificiale e naturale, con particolare enfasi alla loro meccanica e alle loro potenziali applicazioni in ambito tecnologico e non. Gabriele è inoltre socio fondatore e consigliere di Aracnofilia (Associazione Italiana di Aracnologia).
TANIA CERNI - guarda il suo intervento qui
Tania Cerni, PhD in Scienze Psicologiche e della Formazione, svolge la sua attività presso la Fondazione Marica De Vincenzi Onlus e il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento. Si occupa di psicologia cognitiva e del linguaggio. In particolare studia l’impatto di diversi strumenti di scrittura, con penna e tastiera, nell’apprendimento e nell’elaborazione dell’ortografia.
MICHELA ALESSANDRA DENTI - guarda il suo intevento qui
Michela A. Denti guida il Laboratorio di Biologia e Biotecnologie dell’RNA presso il Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale ed Integrativa dell'Università di Trento, dal 2008 come Ricercatrice Universitaria in Biologia Molecolare e dal 2014 come Professoressa Associata di Biologia Applicata. Si occupa di Terapie a RNA per malattie neurodegenerative e di microRNA come biomarcatori di malattie.
MATTEO CELON - guarda il suo intevento qui
Il primo approccio di Matteo alla vela fu all’età di 8 anni. A 14, dopo una parentesi nel mondo dell’atletica e dello sci di fondo, comincia a regatare su laser presso il Circolo Nautico Brenzone, fino ad arrivare alla classe Laser Standard. Ha partecipato a numerose regate nei circuiti Extreme 40, M32 e Melges. Entrato a far parte del team Luna Rossa Prada Pirelli grazie al progetto New Generation, quella di Auckland è stata la sua prima America’s Cup.
Le sessioni approfondiscono le seguenti tematiche:
SESSIONE 1 – Il trasferimento tecnologico, brevetti e spin-off
Guarda la sessione qui
Partner: Fondazione HIT
Obiettivo / Focus: le strade del trasferimento tecnologico, un colloquio tra tecnici e ricercatori
Moderatore: Susanna Carli
Speaker 1: Andrea Sartori, Executive Manager Fondazione HIT
Speaker 2: Anna Cereseto, Founder, Advisor and Member of the Board di Alia Therapeutics
Speaker 3: Matteo Faggin, Direttore Generale di SMACT Competence Center
SESSIONE 2 – La ricerca che aiuta le persone
Guarda la sessione qui
Partner: Fondazione VRT
Obiettivo / Focus: Impact Investing della ricerca applicata
Moderatore: Paolo Morando
Speaker 1: Valentina D’Angeli, Product Manager di EULERIA srl
Speaker 2: Stefano Milani, Presidente Fondazione VRT
Speaker 3: Simona Testoni, Senior Investment manager di a|impact - Avanzi Etica SICAF
SESSIONE 3 – La carriera accademica /internazionale e possibili alternative
Guarda la sessione qui
Partner: Università di Trento
Obiettivo / Focus: la carriera accademica è passione, tra difficoltà e opportunità
Moderatore: Paolo Morando
Speaker 1: Francesca Demichelis, Pro-Rettore alla Ricerca per l’Università di Trento
Speaker 2: Alberto Nucciarelli, Professore del Dipartimento di Economia e Management - UNITN
Speaker 3: Cinzia Piciocchi, Prof.ssa della Facoltà di Giurisprudenza - UNITN
SESSIONE 4 – La divulgazione scientifica
Guarda la sessione qui
Partner: Muse
Obiettivo / Focus: la divulgazione per la crescita della comunità
Moderatore: Susanna Carli
Speaker 1: Laura Tosatto, ricercatrice e cofondatore di TiramiScience
Speaker 2: Michele Lanzinger, Direttore MUSE – Museo delle Scienze
Speaker 3: Leonardo Alfonsi, Direttore di Psiquadro
Conclusioni del Presidente di Fondazione Caritro avv. Mauro Bondi - guarda il suo intervento qui
Conclusioni del Direttore Generale di Fondazione Caritro dott. Filippo Manfredi - guarda il suo intervento qui
CAMBIAMENTI Voci della ricerca
08 Marzo 2021
Download allegati: