Bando memoria 2021

20 Gennaio 2021

 

 

Richiesta online

L'impegno della Fondazione per la cultura

La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto sono ritenute azioni strategiche per favorire e promuovere la crescita e lo sviluppo della società.
In particolare, la capacità del sistema locale di programmare e realizzare progetti culturali favorisce in modo diffuso la creatività, la conoscenza, la partecipazione attiva, il confronto e il dialogo tra idee e visioni diverse.

Obiettivo del bando

Favorire il recupero e la valorizzazione della memoria delle comunità sostenendo progetti sviluppati con logiche di rete da realtà di volontariato culturale che coinvolgano attivamente in particolar modo le nuove generazioni.
A tal fine i progetti di raccolta, analisi, conservazione e successiva valorizzazione di materiale e/o documentazione di interesse collettivo devono dimostrare di coniugare i temi della memoria con la contemporaneità, stimolando dunque riflessioni su tematiche legate non solo al passato, ma anche all’attualità.
A tal fine, i progetti devono prevedere due fasi:
- prima fase: raccolta e analisi del materiale e/o documentazione oggetto di interesse in base a quanto condiviso dalla rete di partner ed in riferimento all’interesse per la comunità locale
- seconda fase: valorizzazione del materiale e/o della documentazione raccolta ed analizzata e diffusione rivolta alla comunità, in particolare alle nuove generazioni, tramite linguaggi culturali ritenuti più appropriati ed anche grazie all’uso di tecnologie digitali

Destinatari del bando

Il bando è destinato a reti composte da almeno 2 realtà di volontariato culturale che collaborano per programmare e realizzare un progetto con logiche di rete e di comunità.
Per realtà di volontariato culturale si intendono: associazioni, fondazioni, cooperative sociali, comitati, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale.
Ai fini della valutazione comparata dei progetti viene giudicata positivamente la capacità dei progetti di coinvolgere diverse realtà che appartengono alle comunità di riferimento

BUDGET STANZIATO 150.000 euro
PUBBLICAZIONE 19 gennaio 2021
TERMINE 31 maggio 2021
ore 17.00
ENTE CAPOFILA TITOLO PROGETTO CONTRIBUTO STANZIATO
Ecomuseo del Vanoi APS   PERSISTENZE. Per una riscoperta e valorizzazione culturale dei dipinti popolari di Primiero Vanoi e Mis 11.500 €
Società Museo Civico di Rovereto  MUSEO CIVICO: 170 ANNI DI STORIE, PERSONE E COLLEZIONI 9.500 €
Ass. promoz sociale .doc  La pietra del futuro 8.700 €
Ass. Organistica Trentina "Renato Lunelli"  ORGANInMUSICA - Sulle tracce della Bellezza  10.700 €
aps il Funambolo   Le case parlanti 8.800 €
MALI WEIL  Lupi – memorie mitologie e relazioni del fuorilegge 11.000 €
Associazione Ubalda Bettini Girella onlus  ALL'OMBRA DEL CAMPANILE: CINQUANT'ANNI DEL CORO AMICIZIA DI VOLANO 3.800 €
Associazione Culturale Sguardi Cles fra riti e memorie 10.300 €
ASSOCIAZIONE CULTURALE HUBBLE  LE DONNE E LA PANDEMIA. TRENTINO 1919-2019 10.200 €
CORO SASSO ROSSO VAL DI SOLE  La ricerca del Coro Sasso Rosso: il canto popolare nella Val di Sole e nel Trentino 3.900 €
Fondazione Castelpergine Onlus   TI PRESENTO JIDDU 9.000 €
LINUM ECOMUSEO DELLA VAL DI PEIO   “ME CONTES DE ‘STI ANI?”- CERCANDO LE RADICI DELLA VAL DI PEIO 8.300 €
ASSOCIAZIONE ANASTASIA APS   Close-up. Il Cantiere, la Cattedrale e i suoi Tesori 7.000 €
Coro Paganella  Il canto di tradizione popolare attraverso il tempo e la storia; il coro Paganella incontra la comunità trentina 7.000 €
Associazione alpini gruppo di Mezzana  La segheria di Ortisè: progetto storico didattico per non dimenticar 5.800 €
Infiorescenze  Sul livello del mare. Memorie visuali della Lessinia trentina 5.500 €
Comitato Charta della Regola della Comunità di Cavareno del 1632  Il tempo svelato. Gli antichi orologi meccanici dei campanili della Val di Non 7.000 €
Associazione Baldensis  Memorie di cibo per il futuro (in tempi di crisi pandemica e climatica) - Da memorie di “one health” su filiere produttive di consapevolezza 7.000 €
ASSOCIAZIONE MUSICALE AURONA   Umberto Giordano: “Gozador, sito d’amor” 5.000 €
L'esito conclusivo della valutazione sarà comunicato tramite lettera scaricabile dalla piattaforma ROL.