Per presentare la domanda è necessario accedere alla piattaforma ROL.
L'impegno dei partner per la culturaLa Fondazione Caritro stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto sono ritenute azioni strategiche per favorire e promuovere la crescita e lo sviluppo della società. In particolare, la capacità del sistema locale di programmare e realizzare progetti culturali favorisce in modo diffuso la creatività, la conoscenza, la partecipazione attiva, il confronto e il dialogo tra idee e visioni diverse. Obiettivo del bandoConsiderato l’intento di promuovere la raccolta e la valorizzazione di differenti tipi di testimonianze, come interviste di storia orale, immagini, filmati audiovisivi, memorie autobiografiche (lettere, diari, ecc.), materiali condivisi sui social network, il presente bando è dunque volto a sostenere progetti che prevedano di: Destinatari del bandoIl bando è destinato a realtà di volontariato culturale (associazioni, comitati, bande, cori, etc.) e realtà di volontariato sociale (associazioni, onlus, odv, ong, aps, etc.)Ai fini della valutazione comparata dei progetti viene giudicata positivamente la capacità di coinvolgere diverse realtà che condividono le finalità di raccolta e successiva valorizzazione delle testimonianze. Partner del bando FONDAZIONE MUSEO STORICO DEL TRENTINO |
|
BUDGET STANZIATO | 60.000 euro |
PUBBLICAZIONE | 22 dicembre 2020 |
TERMINE | Proroga al 1 marzo 2021 ore 17.00 |
ENTE |
TITOLO PROGETTO | CONTRIBUTO STANZIATO |
Associazione Ubalda Bettini Girella onlus | Social net_wall - Sguardi giovani sulla memoria | 4.500 euro |
Associaione di promozione sociale . doc | Una comunità s-confinata. Altavalle racconta la pandemia | 5.000 euro |
Villa S.Ignazio cooperativa sociale | Vita di casa 2.0 - Quale umanità prende forma | 5.000 euro |
Associazione Mnemoteca del Basso Sarca | Questa casa non è una scuola | 5.000 euro |
La Chichera APS | Cibo e pandemia | 4.000 euro |
Acquaregia APS | Positivi al covid | 4.000 euro |
Associazione culturale Sanbaradio | Voice Over. Gli studenti narrano la pandemia | 3.800 euro |
Associazione Alternart | Sociologia del covid-19: dalle canzoni sui balconi alle bombe di carta | 2.000 euro |
Deina Trentino APS | Spazi Associati | 3.500 euro |
Associazione Rifiuti Speciali | Diari dalla terza eta' | 3.200 euro |
L'esito conclusivo della valutazione sarà comunicato tramite lettera scaricabile dalla piattaforma ROL. |