Una ricerca per dimostrare che un pavimento in legno può generare benessere nelle persone ![]() Può un pavimento in legno generare benessere nelle persone? A questo interrogativo ha cercato di dare risposta il progetto Alfa-pinene – finanziato da Fondazione Caritro, D.K.Z. SRL, e CNR-IVALSA, l’ente di ricerca italiano per la ricerca sul legno e prodotti a base di legno – con lo scopo di dimostrare con rigorosa metodologia scientifica, l’assenza di composti nocivi nei pavimenti in legno Fiemme 3000. Siamo partiti da una fase iniziale conoscitiva del processo industriale di lavorazione dei pavimenti in legno, il campionamento dei pavimenti e dei prodotti di finitura (olii, tinte). Poi abbiamo proseguito con numerose analisi effettuate sulle materie prime, sui prodotti finiti e negli ambienti di lavoro. Abbiamo persino misurato l'aria in foreste incontaminate delle Dolomiti, in modo da poterla comparare con quella respirata in una casa dove è presente un pavimento Fiemme 3000. Come risultato abbiamo ottenuto una mappatura approfondita delle sostanze ad effetto positivo e verificato l'assenza di quelle ad effetto negativo sulla salute, a tutto vantaggio dei clienti dei pavimenti in legno Fiemme 3000. Il processo produttivo è stato infine ottimizzato in modo da garantire la massimizzazione delle sostanze ad effetto positivo e l'assenza di quelle ad effetto negativo. |
||
ENTE DI RICERCA | CNR Istituto per la Valorizzazione del Legno |
|
![]() |
IMPRESA/REALTA' DEL SISTEMA ECONOMICO TRENTINO | DKZ S.p.A. |
![]() |
Marco Fellin | |
+10.000 | VOC composti organici volatili analizzati | |
+1.000 | specie legnose analizzate | |
3 | soggetti coinvolti | |
18 | mesi durata progetto | |
![]() |